Comunicazione web: cos’è? Come si fa? Come fare un piano di comunicazione digitale?

che cos'è la comunicazione web?Che cos’è la comunicazione web? Nel post di oggi, ti parlerò di questa importante attività, di quali benefici ottengono le aziende che la mettono in pratica, di come si fa un piano di comunicazione online e, infine, di come comunicare in Rete in modo efficace, così da dare visibilità al tuo business e trovare nuovi clienti.

 

Che cos’è la comunicazione web?

La comunicazione digitale non è altro che l’attività di creazione e pubblicazione di contenuti – testuali, audio o video – sui diversi canali online – sito web, blog, social network, podcast, forum, piattaforme, landing page, e-mail ecc.

Una cosa fondamentale. Qualunque comunicazione è sempre successiva all’ideazione di una strategia. Che cosa voglio dire? Prima si decide con quale strategia andare sul mercato e, solo dopo, ci si promuove attraverso la comunicazione – che a quel punto dovrà necessariamente essere coerente con la strategia ideata.

Dunque, se ci poniamo nel contesto di Internet, questo significa che dobbiamo in primis avere una strategia di web marketing. Una volta che ce l’abbiamo, possiamo tradurla in una comunicazione web. In pratica: il marketing online – che sta sempre a monte – è un’attività strategica, mentre la comunicazione online – che sta sempre a valle – è un’attività tattica. (Se sei interessato, ho già scritto in passato di qual è la differenza tra strategia e tattica).

Da questo punto di vista, la comunicazione web può essere definita anche come l’insieme delle tattiche online che realizzano la strategia di marketing. Ciò ribadisce il fatto che comunicare sul web è un’attività puramente tattica.

 

Qual è l’obiettivo della comunicazione web?

Banalmente, comunicare online serve a promuovere un’azienda, un prodotto o un servizio. Serve cioè a trovare clienti a quell’azienda, a quel prodotto o a quel servizio.

È però meno banale osservare che, siccome il marketing ha il compito di individuare un posizionamento di marca ben definito, la comunicazione digitale deve di conseguenza rivolgersi a un pubblico altrettanto ben definito. Per dirla in altre parole: lo scopo della comunicazione sul web è quello di veicolare un messaggio commerciale a un segmento di clienti qualificato, così da spingere quest’ultimo all’acquisto. Pertanto, l’obiettivo della comunicazione digitale è parlare soltanto a un pubblico qualificato, quello dei potenziali clienti di un brand – sia esso un’azienda, un prodotto o un servizio.

Come dicevo, questo è meno banale e vale perciò la pena di sottolinearlo. Anche perché, fra poco, vedremo che ci sono benefici della comunicazione online che derivano proprio da questo aspetto.

 

Quali sono i benefici del comunicare online?

La comunicazione sul web offre a chi la pratica tutta una serie di benefici. Ecco alcuni dei principali:

  • Un’ampia diffusione

    La comunicazione web permette di raggiungere un vasto pubblico in target, su scala regionale, nazionale e perfino mondiale.
  • Una grande velocità

    La trasmissione di informazioni attraverso la comunicazione digitale è istantanea. I messaggi, i contenuti e le notizie possono essere condivisi in tempo reale, riducendo di parecchio i tempi necessari per la distribuzione rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali.
  • Costi più bassi

    Rispetto alle forme tradizionali di comunicazione, come la stampa cartacea o la pubblicità radiotelevisiva, la comunicazione web spesso richiede un budget minore. Per esempio, la creazione di contenuti online, la gestione dei siti web e la pubblicazione di post sui social media sono attività meno care di una campagna radiofonica estesa o del comperare uno spazio promozionale su un giornale a tiratura nazionale.
  • Un’interazione one-to-one

    I canali di comunicazione web, come per esempio i social media o i forum, offrono l’opportunità di interagire direttamente con il proprio pubblico in target. Ciò favorisce il feedback immediato e, di conseguenza, la creazione di relazioni più strette con la clientela.
  • Una grande personalizzazione

    La comunicazione web consente di personalizzare i messaggi in base al pubblico targettizzato. Le aziende possono usare i successivi dati raccolti per creare contenuti mirati sui bisogni della propria audience.
  • La facilità di aggiornamento dei contenuti

    Questo punto è diretta conseguenza del precedente. In pratica, rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali, come per esempio i giornali e le riviste, i contenuti web possono essere facilmente modificati. C’è qualcosa da aggiornare? Un articolo su carta stampata non può più essere modificato, mentre un articolo su un blog può essere corretto in pochi secondi.
  • Una vasta fruibilità

    La comunicazione web è fruibile attraverso una gran varietà di dispositivi: computer, smartphone, tablet ecc. Ciò consente al pubblico di poter accedere ai contenuti online da praticamente qualunque posizione e in qualunque momento della giornata.
  • La possibilità di misurare i risultati ottenuti

    Gli strumenti di monitoraggio online permettono di registrare le prestazioni di qualunque campagna di comunicazione web. Ciò è di estrema importanza, perché l’analisi dei dati aiuta a capire se la direzione intrapresa è quella corretta oppure servono delle modifiche.

A fronte di questi vantaggi, si può ben dire che la comunicazione web ha rivoluzionato il modo di condividere le informazioni e le idee. Così facendo, ha creato in tutto il mondo delle nuove opportunità per l’interazione e per la connessione tra le persone. Ma anche tra le aziende e i loro clienti!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Comunicare bene ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 

Come creare un piano di comunicazione web?

La creazione di un piano di comunicazione digitale richiede una pianificazione accurata, che prenda il via da quelli che sono gli obiettivi di marketing strategico dell’azienda. In sintesi, qui sotto riporto una guida con i consigli su come creare un piano di comunicazione online.

  • Analisi preliminare dell’azienda

    Identifica le opportunità e poi i punti di forza e di debolezza relativi alla comunicazione web così com’è stata fatta da te finora. Che cosa ha funzionato e che cosa no?
  • Analisi della concorrenza

    Studia la comunicazione digitale dei concorrenti: come si stanno posizionando online e che messaggi stanno veicolando nella loro comunicazione web?
  • Obiettivi da conseguire

    Definisci gli obiettivi: stabilisci traguardi chiari e misurabili per la tua comunicazione web. Questi potrebbero riguardare l’aumento della visibilità, l’acquisizione di nuovi clienti, l’incremento dell’engagement sui social media ecc.
  • Definizione del pubblico in target

    Identifica il tuo pubblico: chi sono i destinatari dei tuoi messaggi? Definisci il tuo pubblico in base a età, interessi, comportamenti online e altre caratteristiche rilevanti. Costruisci cioè le tue buyer personas.
  • Selezione dei canali di comunicazione

    Scegli i canali online più appropriati: determina quali piattaforme e canali di comunicazione web sono più adatti per raggiungere il pubblico specifico. In effetti, non tutti i canali potrebbero rivelarsi ideali per il particolare tipo di comunicazione oppure, più semplicemente, ci potrebbe non essere abbastanza budget per presidiare qualsiasi canale.
  • Scelta degli strumenti

    Stabilisci come promuoverai i tuoi contenuti online. Lo farai per esempio attraverso la pubblicità, le collaborazioni con degli influencer, le digital PR, le campagne di e-mail marketing, il blog aziendale o altro?
  • Valutazione del budget

    Stabilisci quanto investire nelle attività di comunicazione web, compresi i costi di sviluppo dei contenuti, quelli di promozione e quelli relativi agli strumenti di analisi dei risultati.
  • Creazione dei contenuti per il web

    Crea un piano editoriale: pianifica i diversi tipi di contenuto – testi, audio, infografiche e video – da pubblicare su ciascun canale e stabilisci una frequenza di pubblicazione precisa.
  • Pianificazione delle attività

    Stabilisci un calendario editoriale: questa azione ti aiuterà a mantenere la frequenza di pubblicazione stabilita, a tutto vantaggio della tuia lead generation.
  • Misurazione e analisi dei risultati

    Stabilisci quali metriche misurare e poi monitorale. Monitorare l’andamento delle tue tattiche di comunicazione web è fondamentale per capire se sei soddisfatto di ciò che ottieni oppure il tuo piano deve essere adeguato.

Ricorda che il tuo piano di comunicazione web non è un documento immutabile. Deve cioè essere rivalutato regolarmente e aggiornato in base ai risultati che sono stati conseguiti e alle nuove opportunità che si presentano.

 

Qual è il profilo ideale di un consulente di comunicazione web?

Fin qui ho parlato di che cos’è la comunicazione digitale e di come si fa. Ma qual è l’identikit di un bravo consulente di comunicazione online? Beh, non è dissimile da quello di un bravo consulente di web marketing. In particolare, è caratterizzato da una combinazione di competenze, esperienza e qualità personali, che gli permettono di aiutare le aziende sue clienti a massimizzare la loro visibilità online.

Ecco qui di seguito la lista delle caratteristiche più indispensabili che deve possedere un valido consulente di comunicazione web.

  • Competenze digitali

    Stiamo parlando di comunicazione web, quindi il consulente deve avere una conoscenza approfondita delle differenti dei social media e piattaforme online, dei diversi formati di contenuto per il web e degli vari strumenti di analisi dei risultati. Non è finita qui. In effetti, dovrebbe avere una certa padronanza della SEO e, più in generale, del SEM. Mi riferisco in particolare alle tattiche e alle tecniche di advertising online.
  • Una certa dose di creatività

    Deve essere in grado di creare contenuti interessanti, coinvolgenti e, soprattutto, capaci di far convertire il target. La creatività è fondamentale per ideare nuove campagne e nuovi articoli o post.
  • Competenze di scrittura e di copywriting

    Si tratta di possedere una buona capacità di scrittura, per creare testi pertinenti e chiari. Oltre a ciò, è necessario che sia esperto di copy, cioè dello scrivere per vendere.
  • Abilità di analisi dei risultati ottenuti

    La comunicazione web va sempre misurata, per capire che risultati produce. Il professionista deve perciò riuscire ad analizzare dati, metriche e KPI vari, per valutare l’efficacia delle strategie e delle tattiche della comunicazione digitale. Che beneficio dà questa capacità? Aiuta il consulente e l’imprenditore che lo paga a prendere decisioni informate e, se qualcosa non funziona come auspicato, a ottimizzare meglio le campagne pubblicitarie e le azioni organiche.
  • Rispetto delle scadenze

    Il consulente deve saper gestire i diversi progetti e rispettare le scadenze concordate. In effetti, la comunicazione web richiede spesso tempestività.
  • Abilità relazionali

    Un consulente di comunicazione web è un comunicatore! Dunque, deve avere buone capacità relazionali e di comunicazione, per interfacciarsi con i clienti, collaborare con team eterogenei e, non da ultimo, comprendere le esigenze del pubblico in target.
  • Esperienza sul campo

    L’esperienza fa la differenza. L’aver studiato marketing, comunicazione e PR è un vantaggio. Però, l’esperienza pratica nel settore della comunicazione web, acquisita nella gestione di progetti precedenti, è altrettanto importante.
  • Etica professionale

    Il consulente di comunicazione online deve avere una solida etica professionale, nel rispetto dei clienti. La fiducia è un elemento fondamentale in qualunque business.
  • Capacità di aggiornarsi costantemente

    Poiché il mondo della comunicazione web è in costante cambiamento, è importante che il consulente sia disposto a impegnarsi in un processo di apprendimento continuo, così da rimanere aggiornato sulle nuove tendenze e sulle migliori tattiche e tecniche per comunicare in Rete in maniera efficace.


In conclusione…

Tutte le aziende hanno bisogno di comunicare online, perché Internet è un’occasione da sfruttare. Oggi come oggi, nessuno può permettersi di essere assente dal web, altrimenti i suoi affari ne risentiranno in modo pesante.

Esserci tanto per esserci non è però la soluzione. In effetti, un po’ come in tutte le cose, bisogna avere prima di tutto una strategia precisa. Solo dopo si può passare alla fase operativa, e cioè a comunicare per avere visibilità e trovare clienti.

Un ultimo consiglio. Come abbiamo visto, è fondamentale che tu controlli periodicamente i risultati ottenuti dal piano di comunicazione web. La parola d’ordine è: misurare! Solo se monitori la situazione puoi accorgerti se qualcosa non va e correre ai ripari. A volte, la differenza tra un comunicatore attento e uno pigro sta tutta qui.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Comunicare bene ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


comunicazione per il web: quali sono i benefici alle aziende?Questo articolo che spiega che cos’è la comunicazione web e come si fa è stato scritto da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!