Scrivere un articolo per il web è parecchio diverso che scrivere un articolo per la carta. In effetti, gli utenti del web hanno molta fretta: durante la lettura saltano da una parte all’altra del testo, si muovono addirittura in direzioni impensabili rispetto a chi legge i testi cartacei, che sono invece rigidamente sequenziali. Questi comportamenti così particolari sono dovuti a più cause. Tra le principali c’è il fatto che la lettura a monitor è meno veloce e più difficoltosa di quella su carta.
Alla luce di ciò, che consigli si possono dare su come scrivere un articolo per il web che sia efficace? Il primo e fondamentale suggerimento è quello di ingegnarsi per attirare l’attenzione degli utenti. Occorre convincerli che vale la pena leggere l’articolo e anche commentarlo e condividerlo sul web. Un compito certamente non facile, ma che spiegherò come rendere possibile nelle prossime righe.
Una premessa. In generale, ci sono due tipologie di articoli sul web. Si possono infatti scrivere articoli che commentano un fatto di attualità, una notizia, un tema cosiddetto caldo. Ma esistono anche articoli scritti per rimanere nel tempo, articoli che esprimono considerazioni indipendenti dai temi caldi dell’attualità. Entrambe le tipologie di articoli, se inserite in una strategia editoriale a lungo termine, possono trasformare l’articolista, nel giro di qualche anno, in un esperto agli occhi della sua nicchia. Tutto ciò senza scordare che, per creare articoli di successo, sono imprescindibili altri tre fattori: il duro lavoro, la costanza, la serietà.
Inoltre, bisogna rammentare che scrivere un articolo significa anche fare in modo che si posizioni bene su Google e sugli altri motori di ricerca. Quindi, occorrerà creare l’articolo con un occhio alle tecniche di search engine optimization.
Considerate tutte queste premesse e distinzioni preliminari, ecco alcuni consigli pratici su come scrivere un articolo efficace per il web.
Scrivere un articolo per il web: consigli base
Nella redazione di un articolo per il web bisogna rispettare alcune regole di base, molto semplici ma imprescindibili. In sostanza, per scrivere un articolo sul web occorre seguire i princìpi del web writing:
- Scrivere frasi semplici e corte, affinché l’articolo abbia una buona leggibilità.
- Mettere in grassetto le parole e le frasi più importanti, affinché spicchino.
- Rendere facili i concetti difficili attraverso spiegazioni semplici e chiare.
- Dividere i paragrafi dell’articolo in blocchi di testo ben spaziati tra di loro.
- Inserire immagini che aiutino a spiegare il contenuto testuale.
- Evitare gli errori di ortografia, di grammatica e di sintassi.
Sulla lunghezza ideale dell’articolo, si può dire questo: non esiste una lunghezza ideale. In effetti, essa dipende dal tema che stai affrontando e dai tuoi obiettivi di comunicazione. Perciò, a seconda del particolare articolo che stai scrivendo, la lunghezza buona potrebbe essere 500, 1.000 o anche 2.000 parole. Ripeto: la lunghezza adeguata dipende dal tema che tratti, dal contesto in cui scrivi e dai tuoi obiettivi comunicativi. È dunque impossibile dare consigli validi per ogni situazione.
Scrivere un articolo per il web: la SEO
Un’altra domanda molto importante: come scrivere un articolo che si posizioni bene nelle SERP di Google? In effetti, anche il posizionamento è qualcosa di fondamentale. Perché a nessuno piace scrivere articoli di qualità e poi avere un pubblico scarso per colpa di un pessimo posizionamento sui motori di ricerca.
Per avere buoni risultati sui motori è necessario ottimizzare i tuoi articoli secondo le indicazioni fornite dalla search engine optimization. Se però non sei un esperto della disciplina, potrai comunque ottenere risultati positivi concentrando i tuoi sforzi sull’ottimizzazione in chiave SEO di queste parti dei tuoi articoli:
- il tag title
- il tag H1
- l’architettura del contenuto
- il tag description
- le keyword dell’articolo
- i link
Vediamo come si fa ad ottimizzare gli elementi citati sopra, uno a uno.
Come ottimizzare il tag title
Il tag title è il link alla pagine dell’articolo che compare nelle SERP dei motori di ricerca. Vista la sua importanza, occorre scrivere il title in modo tale che attiri l’attenzione degli utenti. In sostanza: deve invogliarli a cliccare il link per andare a leggere l’articolo.
Dunque, il tag title è un elemento davvero fondamentale per scrivere un articolo efficace. Per massimizzare la sua efficacia, si potrebbe scriverlo sotto forma di una domanda oppure di un’affermazione forte. Per esempio: “Come scrivere articoli online che funzionano?” oppure “Scrivere un articolo per il web: tutti i trucchi!”. Infine, occorre dire che il tag title deve essere breve: meglio non eccedere le dieci parole.
Come ottimizzare il tag H1
Il tag H1 è il titolo dell’articolo che gli utenti vedono nella pagina web. È importante anche in chiave SEO, come il tag title. Anche in questo caso, occorre essere persuasivi nei confronti dell’utente, per invogliarlo a leggere l’articolo.
Come ottimizzare l’architettura dell’articolo
Per scrivere un articolo efficace occorre dargli una buona architettura. A tal scopo, è utile usare i tag H2 e H3 per i sottotitoli. Inoltre, è importante far uso del grassetto per le keyword o le frasi più importanti. Da tener presente anche l’uso delle liste puntate o numerate.
Come ottimizzare il tag description
Il tag description ha un ruolo sia per la SEO che per aumentare il traffico web verso la pagina che ospita l’articolo. Si tratta infatti della breve descrizione che appare sotto il link alla pagina dell’articolo. Una buona norma per la sua ottimizzazione è quella di inserire in esso le keyword principali dell’articolo e di renderlo persuasivo, accattivante agli occhi degli utenti.
Come ottimizzare le keyword
Scegliere le giuste keyword è fondamentale per scrivere un articolo che funzioni sul web. Il tuo compito è perciò scegliere con cura le parole chiave più adatte al tuo messaggio e poi usarle nella redazione del testo dell’articolo.
Come ottimizzare i link
Un link è l’essenza del web, è il suo tessuto connettivo. I link, sia quelli tra le pagine interne del sito che quelli in uscita, possono portare gli utenti che leggono l’articolo a contenuti di approfondimento. Danno perciò un importante valore aggiunto ai tuoi articoli. Inoltre, hanno un’importanza non trascurabile anche dal punto di vista SEO. In effetti, più link ricevi da siti autorevoli e in tema con il tuo, più il tuo posizionamento su Google migliora.
Scrivere un articolo per il web: l’importanza dei social media
I social media possono essere un veicolo formidabile di traffico web. Perciò, ogni volta che finisci di scrivere un articolo, dovresti pubblicarlo sulle bacheche dei tuoi profili social. Questo perché gli utenti dei social media possano apprezzarlo e condividerlo.
Attenzione però a una cosa. Non illuderti che, per ottenere visite dai social media, basti semplicemente pubblicarci i tuoi articoli. La faccenda è molto più complessa di così. In effetti, anche in questo caso, gli utenti premiano i contenuti di qualità. Quindi, devi assolutamente sforzarti di scrivere un articolo i cui contenuti web siano interessanti e utili.
Per molti versi, quello di creare sempre contenuti di qualità è addirittura il consiglio più importante che si può dare su come scrivere articoli per il web! Certo, non sarà sempre facile e non sarà sempre veloce scrivere articoli di alto livello qualitativo, ma credimi: non c’è una scorciatoia che ti permetta di saltare questo punto continuando a ottenere risultati eccellenti!
Ecco, questi erano i miei consigli su come scrivere un articolo per il web che sia efficace. Vengono tutti dalla mia esperienza quotidiana di content creator. E tu, che cosa ne pensi? Vuoi aggiungere le tue considerazioni? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!
Vuoi vendere più prodotti e servizi grazie al web?
Devi creare contenuti di valore per i tuoi clienti.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<
Questo post su come scrivere un articolo efficace da pubblicare sul web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!