Come realizzare un blog: consigli a chi inizia ora

come realizzare un blogCome realizzare un blog che abbia successo nella blogsfera? Ho già scritto parecchio su come aprire un blog partendo da zero e, al tempo stesso, su come creare un blog che possa riscuotere il gradimento di visitatori e di potenziali clienti. Ma oggi voglio trattare l’argomento da un punto di vista che è piuttosto inusuale.

Oggi, voglio far parlare qualche personaggio famoso. Già, proprio così: per quanto possa suonarti strano, molti personaggi del passato, senza chiaramente volerlo, hanno dato dei consigli di vita che sono altrettanto utili a chi si sta chiedendo come realizzare un blog!

Attento però a una cosa. Questo mio post sul blogging potrebbe sembrarti simpatico e leggero. Errore! Ammetto che tratterò l’argomento da un punto di vista inusuale, ma i consigli su come realizzare un blog che troverai qui sono altrettanto seri ed efficaci di quelli che ho scritto in vari altri miei post.

In sostanza, ho individuato cinque pensieri di altrettanti uomini illustri che, adattati al mondo dei blog, possono funzionare benissimo e riassumono con efficacia alcuni degli aspetti più importanti del mestiere di blogger. Vediamo allora quali sono questi cinque pensieri e le verità che rappresentano. Ma soprattutto: vediamo come questi cinque aforismi possono aiutare a realizzare un blog, soprattutto se sei un blogger che parte da zero!

 

1. Come realizzare un blog: sfrutta la tua passione

come realizzare un blog“Nel mondo nulla di grande è stato mai fatto senza passione”, Georg Friedrich Hegel.

A mio giudizio, questo è il consiglio numero uno su come realizzare un blog di successo. Devi cioè aprire un blog in cui tratti una delle tue passioni più grandi. Dedica il blog a un argomento che ami davvero. Dev’essere proprio una passione vera, uno dei tuoi hobby più grandi, meglio se è il più grande in assoluto.

Se fai così, ti sarà più facile trovare argomenti su cui scrivere. Eviterai cioè il blocco dello scrittore, che tanto spesso contagia anche i blogger. Inoltre, se parli di ciò che ti appassiona, i tuoi visitatori percepiranno chiaramente la tua passione e ti reputeranno autorevole.

 

2. Come realizzare un blog: scegli una nicchia precisa a cui rivolgerti

come realizzare un blog“Nessun vento è favorevole al marinaio che non sa dove andare”, Lucio Anneo Seneca.

Realizzare un blog significa scrivere di qualcosa per qualcuno. Devi però scegliere bene l’argomento di cui scrivere, perché essere generici non paga. In effetti, quelli che parlano di tutto finiscono per non parlare di niente.

Ma è altrettanto fondamentale scegliere a chi parlare. Quindi, scegli la nicchia giusta a cui rivolgerti. Cioè: scegli con attenzione il pubblico di utenti web a cui indirizzare la tua comunicazione. Perché realizzare un blog significa anche capire a chi scrivere.

Ricapitolando: devi scegliere un argomento per cui hai reale passione e che interessi a una fetta significativa di utenti del web. Altrimenti, realizzare un blog in una nicchia che ha tanta domanda, ma per la quale non hai passione, ti farà abbandonare in tempi rapidi il tuo progetto online.

 

3. Come realizzare un blog: scegli il nome adatto

realizzare un blog“Un nome qualunque non esiste, per così dire non si dà in natura: ogni nome reca una carica di destino”, Tommaso Landolfi.

Se vuoi realizzare un blog, dovrai dargli un nome. Già, ma quale? Per me, la cosa migliore che puoi fare è trovargli un nome evocativo, cioè un nome che identifichi subito il tema che tratti nel blog. Per esempio, il mio blog si chiama Comunicare sul web proprio perché parla di comunicazione online a trecentosessanta gradi.

Se la tua nicchia è identificata da una specifica keyword, il mio consiglio è quello di considerare di inserire quella keyword nel nome del tuo blog. Vuoi aprire un blog che spieghi ai neofiti come costruire un blog? Potresti chiamarlo Realizzareunblog.it.

Ma non finisce qui. Dovrai infatti scegliere anche una tagline – cioè un pay off, uno slogan del tipo di quelli pubblicitari – da abbinare al nome del blog. Dovrà essere facilmente memorizzabile e capace di suscitare l’attenzione dei visitatori. Per esempio, la tagline di Comunicare sul web è “Tutto quello che serve per comunicare online”.

 

4. Come realizzare un blog: sii costante

come realizzare un blog“Il genio è un per cento ispirazione e novantanove per cento sudore”, Thomas Edison.

Non conta se hai stabilito di pubblicare un post al giorno o uno alla settimana – anche se, come è ovvio intuire, conviene pubblicare spesso. Quel che conta è che tu sia costante nel creare contenuti web, rispettando le scadenze editoriali che hai inizialmente scelto per il tuo blogging.

La costanza è tutto per un blogger. Fare un blog è un impegno davvero continuativo: se prometti di fare una cosa e poi non la fai, i tuoi visitatori online lo noteranno.

“Ma si fa fatica!” dirà qualcuno. Vero. Ma se mi è concesso fare una citazione nella citazione: “Nihil sine magno labore vita dedit mortalibus”. E queste parole di Orazio valgono anche per chi ha deciso di realizzare un blog.

 

5. Come realizzare un blog: sii paziente

come realizzare un blog“Quando avviamo un nuovo progetto alla Disney, ci crediamo completamente. Abbiamo fiducia che faremo la cosa giusta e che la faremo bene”, Walt Disney.

Una qualità fondamentale di un blogger è la pazienza. Quando si prende la decisione di fare un blog, si parte da zero. Si deve perciò mettere in conto che, almeno per alcuni mesi, le visite saranno poche. Di conseguenza, saranno pochi anche i commenti dei visitatori, gli iscritti al feed RSS e gli eventuali guadagni legati alla pubblicità.

Tutto ciò è normale. Perché costruire un blog di successo non è qualcosa di immediato. Occorre dimostrare agli utenti, post dopo post, che sai creare contenuti di qualità e che sei autorevole. Inoltre, occorre che tu dia tempo ai tuoi post di posizionarsi sulle SERP di Google e degli altri motori di ricerca: la SEO, anche quando è fatta a regola d’arte, ha bisogno di tempo.

Insomma: non esistono scorciatoie o ricette semplici su come fare un blog che ottenga da subito un grande traffico web. Perciò, sii paziente e confida che il lavoro duro finisce sempre per pagare. Ma non da un giorno all’altro!

 

Questi i consigli a mio giudizio più importanti su come realizzare un blog capace di trasformarti in un blogger di successo. Tu che ne pensi? Condividi queste mie dritte? Pensi che esistano altri suggerimenti importanti come questi da dare a un neo blogger?

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Apri un business blog.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


business blogQuesto post che dà suggerimenti pratici su come realizzare un blog a chi vuole diventare blogger è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo per esempio compilando il form in questa pagina!

51 pensieri su “Come realizzare un blog: consigli a chi inizia ora

  1. Gian-pietro bettarello

    Ciao mi è piaciuto molto quello che hai scritto e ti confermo che è la pura sacrosanta verità.
    sono Pietro ed è da molto tempo che vorrei iniziare con un blog o un piccolo sito ma inizierò con un blog.
    però adesso vado a vedere come poterlo realizzare e dovrò anche capire come metterlo in rete.
    beh vado a vedere.

    Rispondi
  2. Damiano

    Grazie per i consigli,
    Io ho un sito di viaggi della mia azienda e sono indeciso se aprire anche un blog con lo stesso nome dell’azienda oppure di una sola destinazione in particolare alla quale tengo molto.
    Cosa ne pensi ?
    Grazie Damiano

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Damiano,

      Mi fa piacere che questi miei consigli su come realizzare un blog ti siano utili.

      Fossi in te, ragionerei in questo modo. Questa località rappresenta la gran parte del mio fatturato (e in futuro lo sarà sempre più) oppure le sono solo affezionato? Se la tua risposta è la prima, ti consiglio di realizzare un blog su questa particolare destinazione. Se è solo una delle tante, anche se tu la adori, ti consiglio di realizzare un blog con il nome dell’azienda (dove comunque nulla ti vieta di dedicare un’attenzione particolare a quella località).

      Un saluto!

      Rispondi
  3. Paola

    Grazie Alessandro per i tuoi suggerimenti. Anch’io aprirò a breve un blog, perchè appunto vorrei parlare di una mia passione, il sogno del giornalista, niente di commerciale quindi. Avrei una domanda da farti o un consiglio. Vorrei parlare di vite vissute da persone che ci circondano, vite a volte straordinarie, un blog puntato sul sociale e sulla conoscenza dell’altro che spesso nella società di oggi così frenetica non ci è possibile intraprendere. La domanda quindi a chi potrebbe essere indirizzato, chi potrebbe essere la mia “nicchia” se non quella degli amici? Come hai anche scritto tu, vorrei riuscire nel progetto, ci credo ed è per questo che sono già diversi mesi che ci lavoro e sto studiando il modo migliore per renderlo il più fruibile possibile e il più diretto possibile. Grazie e …altri consigli?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Complimenti: realizzare un blog di questo tipo è un bel progetto!

      Non credo che la tua nicchia si debba circoscrivere ai soli amici. Tante persone sono attente al sociale (grazie al cielo!). Se racconti storie interessanti ed emozionanti, penso che tanti ti seguiranno!

      Altri consigli? Per realizzare un blog di successo bisogna essere costanti e pubblicare molto. Pubblica almeno due post la settimana. Tanti? Secondo me, ne trovi parecchia di gente che ha voglia di raccontarsi… Quindi, tutto sta a te nel coinvolgerla!

      Quando ti sei pronta a realizzare un blog di questo tipo, mandami il link, ti seguirò volentieri!

      Rispondi
  4. ANDREA BONIZZATO

    ciao sono andrea vorrei realizzare un blog su una mia passione finalizzata a promuovere una mia iniziativa sociale di cui faccio parte da 4 anni. faccio il volontario in ambulanza e vorrei aprire una mia associazione ONLUS DI PUBBLICA ASISTENZA CON AMBULANZA O UNA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS. Vorrei usare questo blog per raccontare chi sono, cosa faccio, perché lo faccio e cosa cerco. e infine dire che cerco persone per costituire ciò, allegando progetto di costituzione associazione, cooperativa. IN POCHE PAROLE COSA FA NELLO SPECIFICO COME ATTIVITA’ LAVORATIVA… COME VEDI UNA PROMOZIONE… E UN PO’ PER CERCAR GENTE. LA DOMANDA: COME POSSO IMPOSTARLO?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Andrea,

      Innanzitutto: complimenti per questa tua attività! Sei una bella persona.

      Io, nei tuoi panni, farei così: aprirei un blog su AlterVista. Realizzare un blog lì è gratis e, per la mia esperienza, la piattaforma funziona abbastanza bene.

      Scriverei 2-3 post alla settimana e parlerei della mia esperienza di volontariato, a trecentosessanta gradi. Poi, parlerei anche del mio sogno di realizzare un progetto tutto mio. Non riesco a esser più preciso di così, perché non conosco quegli ambienti di volontariato.

      Per realizzare un blog di questo tipo avrai bisogno di un amico che conosce un po’ l’informatica. C’è infatti da installare sul blog WordPress e da imparare a usarlo un minimo.

      Vedrai che ce la fai!

      Un abbraccio!

      Rispondi
  5. rita

    Ciao
    vorrei realizzare un blog su ciò che mi è successo, la malattia, questa grande e brutta parola, il fatto è che mi sono sentita spesso da sola ed abbandonata dagli stessi medici, ed ho trovato il coraggio dentro di me per affrontare la vita e le mille difficoltà, cercando in internet per consigli pratici e non. Grazie alla conoscenza delle lingue ho trovato materiale in siti stranieri ma non in quelli italiani, per questo ho pensato di farlo io… ma si può creare un buon blog anche gratuito?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Rita,

      Innanzitutto un abbraccio forte! Sono contento che tu abbia superato la tua malattia! Ed è lodevole che tu voglia realizzare un blog per parlarne. Sicuramente potrai essere d’aiuto per altre persone!

      Vengo ora alla tua domanda: sì, è possibile realizzare un buon blog su una piattaforma gratuita. Il mio blog, ospitato da AlterVista, ne è l’esempio.

      Perciò, magari potresti creare un blog proprio su questa piattaforma. Che ne dici? Comunque, qualunque sia la tua scelta, quando lo hai creato, mandami il link!

      Un abbraccio!

      Rispondi
  6. MARGHERITA

    E’ da tempo che voglio creare un blog sull”ufficio a distanza” che risolverebbe un sacco di problemi. Non ho mai creato un blog in vita mia, ma adesso è giunto il momento di farlo. Lo farò su AlterVista come il tuo.
    Ci credo un sacco in questa cosa!!!!!!!!!

    Rispondi
  7. Chiara

    Ciao,
    Ho deciso di aprire un blog, sono appassionata di scrittura e voglio mettermi alla prova.
    Ho 25 anni ed è da 7 anni che vivo fuori casa, prima a Roma e adesso a NY, per studio e adesso per cercare lavoro. vorrei parlare di questo è quello su cui ho più esperienza.
    Come faccio a non farlo sembrare banale?
    Dovrò sicuramente fare dei salti nel passato, raccontare un pò..
    hai consigli?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Chiara,

      Realizzare un blog del tipo che dici tu sarebbe davvero bello. Mai come in quel caso, il tuo blog assomiglierebbe a… un diario oonline! A qualcosa di molto personale quindi.

      Quali idee non banali su come realizzare un blog di quel tipo?

      Per esempio, io gli darei questi tagli:

      – viaggiare per il mondo giovanissimi
      – consigli a chi va negli altri paesi
      – usi, costumi, cucina, cultura altrui
      – consigli a chi studia o lavora all’estero
      – diario di una ragazza coraggiosa che non è rimasta a casa fino a 40 anni
      – gli italiani all’estero
      – taccuino di una viaggiatrice: che cosa si scopre di sé viaggiando?

      Se guardi bene, c’è tanto da raccontare.

      Un abbraccio e aspetto il link del blog! 🙂

      Rispondi
  8. Sabina

    Ciao, vorrei aprire un blog, sono appassionata di fotografia e sono grafologa. accetto consigli per “combinare” le due cose. E come devo fare per crearlo? mi dai qualche indirizzo?
    Grazie
    Saby

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Sabina,

      Perché non realizzare un blog per ogni tema? Potresti iniziare per esempio a fare un blog che parli di grafologia. Secondo “Google keyword tool”, ogni mese la parola “grafologia” viene ricercata 22.200 volte su Google in Italia. Insomma: c’è un certo interesse, e realizzare un blog che parli di solo quella disciplina ha senso. Poi, parallelamente, puoi fare un blog che tratti l’argomento generico delle immagini.

      Dove aprire i blog? Qui su AlterVista o sulla piattaforma di WordPress, se non hai ambizioni marcatamente professionali. Altrimenti, ti consiglio di comprare due domini tuoi.

      Ciao!

      Rispondi
  9. Anna

    Ciao, sono una psicologa in erba e sto pensando di realizzare un blog per promuovere l’interesse verso quest’ambito e magari farmi conoscere… in particolare vorrei rivolgere l’attenzione sui vari aspetti riguardanti la famiglia e la conoscenza di sé scrivendo articoli attinenti oppure pubblicando citazioni che stimolino la riflessione… vorrei qualche indirizzo e consiglio per non realizzare qualcosa di banale. Grazie!

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Anna,

      Beh, gli argomenti che proponi non sono banali! Perciò, qualunque cosa tu scriva sarà non banale per forza. Complimenti anzi per l’idea: realizzare un blog così potrà aiutare molti.

      Che consigli su come realizzare un blog di quel tipo? scegli un bel nome. Scrivi con passione. Pubblica 2-3 post a settimana di almeno 500 parole l’uno. Segui i consigli che do in questo mio blog sulla SEO.

      Fra 2 anni avrai certamente un pubblico ampio, un blog ben avviato, un biglietto da visita potente.

      Rispondi
  10. Proloco - Scorrano (Le)

    Ciao, naturalmente neofiti, come pro-loco vorremmo realizzare un blog per stimolare l’interesse alla ricerca e alla salvaguardia del patrimonio artistico e linguistico del territorio. Quale dritta per “vivacizzare” un argomento da molti, almeno delle nostre parti, considerato noioso?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao!

      State in una zona meravigliosa. Io sfrutterei la cosa così. Mi metterei a realizzare un blog che parli della cucina delle vostre parti, del vostro mare (vedo che non è lontano), delle vostre tradizioni. Ogni due post di quel tipo, scriverei un post su arte e lingua (quello che vi interessa realmente).

      Insomma: parlerei di cibo e mare (cose che tirano sempre) e, ogni tanto, inserireri un post che parla di cultura e lingua (il vostro vero obiettivo). Credo che realizzare un blog così vi darà un buon bacino d’utenza potenziale.

      Potete aprire il blog su AlterVista o su WordPress, a costo zero. Oppure comperare un dominio tutto vostro (poche decine di euro l’anno).

      L’importante è che troviate il tempo di scrivere almeno due-tre post alla settimana. Nel mondo dei blog la qualità è importante, ma la quantità anche!

      Queste le prime indicazioni che mi sentirei di darvi per realizzare un blog nel vostro caso.

      Ciao!

      Rispondi
  11. Claudio

    ciao era da tempo che volemo aprirmi un blog che tratta di un argomento a me molto caro. Quindi ora sono pronto per far partire questo progetto grazie ai tuoi consigli, che sito mi consiglieresti più opportuno per crearne uno??
    Ciao attendo risposte…

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Claudio,

      Se non hai velleità di guadagno o di fare moltissime visite, puoi realizzare un blog su AlterVista. Se invece vuoi creare un blog con l’idea che un giorno avrai 10.000 visite giornaliere, apri il blog su un dominio tutto tuo.

      Ciao!

      Rispondi
  12. Bianca

    Caro Alessandro,

    devo aprire un blog o un sito per un mio amico che fa il naturopata. Non so bene cosa sia meglio. Glielo devo impostare graficamente, sono una grafica di lungo corso, ma non me ne intendo per niente di grafica on line. Cosa e come fare? Vorrei che poi se lo gestisse lui, con facilità. Grazie mille dei tuoi preziosi consigli. Ah…ho provato a studiare WordPress…che casino!

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Bianca,

      Se il tuo amico vuole realizzare un blog per motivi professionali, deve innanzitutto comprare un dominio tutto suo. Il mio consiglio è poi proprio quello di installare WordPress, che è un CMS abbastanza facile da usare (renderebbe il tuo amico autonomo). Nella sezione LIBRI del mio blog trovi alcuni testi che spiegano come usare questo CMS. Spiegano bene, non aver paura!

      Fammi poi sapere come è andata!

      Rispondi
  13. alessia

    ciao, alessandro volevo sapere quali rischi si corrono di preciso quando si apre un blog.
    so che mi aiuterai quindi grazie 🙂

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Alessia,

      La tua domanda è un po’ generica, spero di intenderla bene. In linea di massima, realizzare un blog non comporta rischi se eviti di:

      1) violare il copyright (il che significa evitare di copiare testi o immagini altrui).

      2) insultare qualcuno.

      Insomma: se usi un po’ di buonsenso non rischi niente.

      Rispondi
  14. federica

    Vorrei aprire un blog che prenda in considerazione il malessere delle suocere nei confronti delle nuore. A volte non basta la buona volontà per costruire un rapporto valido e soddisfacente, se la controparte è determinata a distruggerlo…
    Cosa ne dici? Potrebbe essere di qualche utilità a qualcuno?
    Grazie per la risposta.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Federica,

      Considerando che le nuore in Italia sono milioni, hai milioni di possibili persone interessate al tuo blog!

      L’idea di realizzare un blog di questo tipo mi sembra comunque GENIALE!

      Procedi! E tienimi aggiornato!

      Rispondi
  15. agnese

    Ciao Alessandro ma si può aprire un blog da utilizzare come diario, per condividere i propri pensieri con tutti e nessuno in particolare, solo per avere l’impressione di avere un amico virtuale
    Grazie ciao

    Rispondi
  16. Gerardo

    Ciao,

    complimenti, semplice, chiaro e come anticipi tu serio ed efficace…

    L’embrione del mio blog oggi come oggi non rispetta la maggior parte dei 5 punti toccati da te… motivo in più per focalizzare… GRAZIE Gerry

    Rispondi
  17. Roberta

    Sinceramente sono molto insicura! tutti mi dicono che dovrei far qualcosa di più visibile e mi incitano a propormi…… io per diletto modifico trasformo invento e do vita a oggetti vecchi ed inutilizzati una grande passione per l’arredamento e una grande manualità…… ma per quanto riguarda la tecnologia il pc, il web ecc ecc la vera negazione….. Ce la farò a gestire la cosa da sola?

    Rispondi
  18. Sara

    Ciao sono Sara
    adoro disegnare e sono molto brava non ho mai frequentato corsi ma credo di avere una dote e vorrei farmi conoscere, un bel modo sarebbe il blog ma è possibile farlo solo con fotografie e piccole descrizioni dei disegni? non qualcosa di troppo impegnativo ma in modo che qualcuno veda e commenti i miei lavori…. mi piacerebbe che ne dici si può fare?? e come ? 🙂

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Sara,

      Sì, lo puoi fare, anzi, te lo consiglio! Magari puoi aprire un blog su AlterVista.

      Per ottenere visite, punterei più che altro a condividere i tuoi post che contengono i tuoi lavori sui social media, Facebook e Pinterest su tutti.

      Ciao!

      Rispondi
  19. Antonio

    ho pensato di raccontare in un blog il bello della vita matrimoniale, del vivere per i figli. che dici è una cosa fattibile?
    come devo fare per iniziare?

    Rispondi
  20. meli

    vorrei aprire un blog di cucina unendo la fantasia per rendere le ricette più personali e in più abbinare la presentazione del piatto e della tavola perché anche la creatività in cucina da soddisfazione. Ma non so’ quanto può essere una buona idea, a me personalmente piace molto e mi riesce molto bene, non ne ho visti molti che abbinano le due cose sono un po’ timorosa.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Meli,

      A novembre dello scorso anno, due ragazze mi hanno scritto qualcosa di molto simile a questa tua richiesta su come realizzare un blog. Gli ho detto di buttarsi e di credere nel loro progetto con forza. Oggi hanno questo (bellissimo e molto seguito) sito web:

      http://curryecaramello.blogspot.it/

      Non vedo perché non dovrei dire la stessa cosa a te: buttati! 😀

      E poi fammi avere il link del tuo sito! Ciao!

      Rispondi
  21. Claudio

    Ciao Alessandro.
    Per caso sono entrato nel tuo blog e ne sono rimasto colpito.
    Vorrei anzitutto farti i complimenti per la passione che dedichi nell’aiutare con sincero entusiasmo, le persone che ti chiedono consiglio.
    Mi sono accorto, mentre prendevo atto della tua dedizione, che in molti modi, questa vocazione mi rappresenta e ne ho la prova nel posto dove lavoro attualmente.
    Questo riscontro mi arriva tutti i giorni dalle persone che chiedono consigli su temi che trattano di bricolage in generale ed idraulici nello specifico tanto da essere diventato un punto di riferimento per molti clienti.
    Da qui l’esigenza delle mie domande.

    Secondo te, potrebbe funzionare un blog che tratti di temi sul fai da te, con la presentazione di progetti, schede tecniche e consigli utili?

    Come potrei impostarlo calcolando che sono molto ferrato sull’argomento idraulica ma riesco a cavarmela abbastanza bene anche su altri temi più generici in quanto riesco a soddisfare quasi tutte le esigenze e gli hobbies riguardanti la costruzione di strutture in legno, lampade artistiche e strutture in ferro saldato?

    So che per quanto riguarda l’aspetto idraulico, avendo un esperienza lavorativa di cantiere che parte dal 1996, per i bricoleur che avessero la necessità di risolvere problemi, o che volessero cimentarsi nella costruzione di un impianto idraulico, non avrei alcun problema a dare consigli.
    Non vorrei però fossilizzarmi sulla monotematica tralasciando quello che poi è la mia vera passione e cioè, creare oggetti di ogni genere in base all’esigenza.

    Come potrei impostare quindi un blog che possa racchiudere tutto ciò?

    Ti ringrazio anticipatamente, sicuro che saprai darmi i consigli che cerco.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Claudio,

      Grazie degli apprezzamenti, sei gentile. 🙂

      Vedo che ci sono molte persone che avrebbero qualcosa da dire e da condividere con gli altri sul web. Realizzare un blog può essere un buon modo di farlo. Ma molti rimangono bloccati dalle poche conoscenze informatiche che hanno. Nel mio piccolo, cerco di far capire che i limiti possono essere superati, e in tal senso cerco di dare qualche consiglio. È quello che mi piacerebbe succedesse se fossi io ad aver bisogno di una mano.

      Per provare a darti una mano, ti faccio un paio di domande: lavori nel campo dell’idraulica (sei cioè idraulico o qualcosa di affine?)? Lavori in proprio?

      Questo è indispensabile per sapere che strada intraprendere.

      Rispondi
      1. Claudio

        Ciao.
        Figurati!!! È bello conoscere altre persone che hanno a cuore il bene comune.

        Tornando a noi, ho lavorato nel campo dell’idraulica (ristrutturazioni) fino al 2007. Dopodiché, per varie vicissitudini legate ad un trasferimento di città, ho dovuto ricercare lavoro e l’ho trovato presso un centro di bricolage dove ho imparato a trattare con le persone.
        Ho sempre avuto la predisposizione all’altruismo e quindi mi sono trovato immediatamente a mio agio nel nuovo ruolo di consulente, continuando a mantenere la manualità nell’impiantistica ma non più per lucro.
        Tieni presente che nel negozio dove lavoro vengono a chiedermi consiglio anche degli artigiani, oltre a clienti capaci o meno nel fai da te.
        Se ti servono altre info, non preoccuparti di chiedere.

        Rispondi
        1. Alessandro Scuratti Autore articolo

          Ciao Claudio,

          Sei stato precisissimo. 🙂

          Dalla tua spiegazione mi viene in mente un parallelismo tra il tuo progetto e il mio blog. In effetti, proprio come te, anch’io ho un settore dove sono molto competente (la scrittura per la carta e per il web) e altri dove me la cavo comunque più che dignitosamente. Ho così deciso di realizzare un blog, cioè questo, parlando un po’ di tutto, sotto l’ombrello della comunicazione sul web.

          Ecco, tu potresti fare lo stesso. Potresti realizzare un blog in cui parli di fai da te, con un’attenzione particolare ai progetti di idraulica. Secondo me, funzionerebbe, visto anche che hai tra l’altro notato una domanda specifica su questi temi.

          Come organizzare un blog di questi tipo? Per esempio, potresti scegliere i 4-5-6 settori che vanno di più nel fai da te. Per ogni post di idraulica, poi ne pubblichi un paio scegliendo gli argomenti tra quei 4-5-6 settori. Ecco, sì, rapporto 1 a 2. Così continui a parlare di ciò che è il tuo settore e dai spazio (a rotazione) anche alla tua polivalenza.

          Che dici tu?

          Ciao!

          Rispondi
          1. Claudio

            Penso sia un ottima idea Alessandro.
            Ti parlo quindi della mia idea in complesso e dimmi cosa per te sia meglio prendere come strada.
            Avevo omesso di cavarmela discretamente anche in montaggio video.

            Vorrei creare uno spazio dove inserire video (nel mio caso più semplici ed intuitivi per i clienti che nel tuo delle parole) per capire come effettuare delle riparazioni ad esempio (come sostituire un vitone del passo rapido).
            Video chiaramente costruiti con modalità passo-passo e che entri nello specifico con qualche chicca di conoscenza tecnica, tipo dei focus sulle nozioni di idraulica legate al prodotto.
            I video avrebbero in sovrimpressione il mio indirizzo in modo che se venissero postate, i terzi potrebbero facilmente recuperare la pagina.

            Qualcosa che possa fidelizzare il mio cliente e diventare il suo punto di riferimento.
            Quindi avrei un impostazione della pagina con diverse sezioni a tendina: idraulica, fai da te, arte, faq.

            Secondo te è fattibile o sto deragliando dalla possibilità del blog portandomi su quella di un sito?
            Se fosse così, come gestirei il secondo?
            Sarebbe a pagamento?
            Più semplice o no rispetto al blog?
            Pro e contro insomma?

            Da ciò dipende tutto perché se fosse una cosa fattibile e non onerosa, partirei con l’acquisizione dei video e tra qualche mese poteri già partire con un prodotto finito (d’inizio) da poter inserire in un blog/sito.

            Esiste inoltre la possibilità di fare in modo che il video si possa vedere solo entrando sulla mia pagina e non possa essere copiato o postato?

            Sono tantissime domande me ne rendo conto ma sono tutte domande alle quali non so dare risposta ed anche se credo sia ovvio, prenditi tutto il tempo che serve per eventuali risposte.
            Se poi avessi qualcosa da inviarmi dovresti aver visto la mia mail.

            Grazie in anticipo.

          2. Alessandro Scuratti Autore articolo

            Ciao Claudio,

            Beh, che dire? Ti propongo di rispondere tu al posto mio a chi mi fa domande qui sul blog, perché… non ne sbagli una! 🙂

            Le tue idee mi piacciono una più dell’altra, e penso che sarebbe un lavoro sicuramente molto impegnativo, ma che nell’arco di uno-due anni ti darebbe una certa popolarità (soprattutto se decidi di fiancheggiarlo con un profilo Facebook e uno Google+).

            Io sono per restare sull’idea del blog. In ogni post potresti risolvere un problema, magari proprio con l’aiuto del video. Poi potresti anche creare delle pagine tematiche in cui raggruppi i link (solo i link) ai vari post.

            Mi spiego con un esempio. Guarda nella parte alta del mio blog, troverai delle pagine. Una di esse è “Libri”. La pagina raggruppa alcuni dei libri che ho letto sulla comunicazione. In qualche punto di essa, trovi link ai post con le mie recensioni. Potresti fare lo stesso, cioè creare appunto pagine tematiche che raggruppassero i link ai vari post. Così hai un blog con in più la comodità delle sezioni tematiche propria di un sito web.

            Il progetto che hai in mente tu è molto bello e ti faccio i complimenti. Non so se è il tuo caso, ma lo vedrei bene per il titolare di un’azienda che volesse creare un proprio brand online e convogliare così visite (e poi clienti) verso la propria azienda.

            Per quanto riguarda i video, io li renderei più condivisibili possibile. Più girano e meglio è per te. Li posterei addirittura su YouTube.

            Diverso è il caso se tu vuoi creare video premium, del tipo: “Azienda, vuoi sapere come si risolve il rpoblema XYZ? In questo video a pagamento c’è la soluzione”. Ma questo è un discorso diverso, che andrebbe affrontato con calma, precisione, dati alla mano. Anche se resto convinto che, più che vendere contenuti premium, una persona del tuo calibro dovrebbe vendere la propria esperienza. Quindi, in due parole: video free.

            Poi fammi sapere che hai deciso! 😀

            Ciao!

  22. Claudio Di Palo

    Ciao Alessandro.
    Grazie per i complimenti!!! Sicuramente aiutano a comprendere quale sia la strada corretta da seguire.

    Bene, diciamo che ho deciso di tenere un’impostazione del blog simile alla tua e di postare, anche su fbk e youtube, come si fa?

    Come posso creare una sorta di versione beta, e provarla senza che sia trasmessa on line?

    Quali sono i siti a cui appoggiarsi per creare al meglio il mio blog?

    Sono in italiano?
    Insomma, da dove comincio?
    Grazie mille come al solito. 🙂

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Claudio,

      Sono contento! 🙂

      Allora, per postare su Facebook e su YouTube, devi creare una fan page su Facebook e un canale su Youtube. Lì puoi condividerei i tuoi post e i tuoi video. Spiegarti come si fa mi è impossibile in questo poco spazio. Sono operazioni semplici, ma descriverle passo per passo significherebbe scrivere un kilometro. La cosa migliore è che, per queste due operazioni, e per quelle che ti dirò dopo, tu ti affidi a un amico un po’ pratico. Tanto sono tutte operazioni che, fatte una volta, non te ne preoccupi più.

      Per realizzare il blog dovrai comprare il suo nome di dominio (quello che segue www, tanto per capirci) e lo spazio fisico su un server. La spesa va mediamente da 10 a 30 euro l’anno. Ci sono moltissime società che offrono il servizio registrazione dominio + spazio web. L’importante è che tu scelga una società che, nel prezzo, ti dia anche la possibilità di usare WordPress, il sistema di gestione del blog (lo si impara a usare in un giorno). WordPress permette di visualizzare le anteprime di ogni post del blog, per pubblicarli poi solo quando ti convincono.

      Giusto per fare un esempio, ecco un servizio che ha le caratteristiche di cui ti dicevo:

      http://www.netsons.com/hosting-condiviso.php

      In breve: devi registrare nome del blog e comprare lo spazio web sul server. Devi usare WordPress per gestire il blog. per rilanciarlo sui canali social devi avere una fan page su Facebook e un canale su YouTube.

      Ciao!

      Rispondi
      1. Claudio Di Palo

        Ciao Alessandro!!!
        So che ci vorrà del tempo per trasformare tutte le mie idee in video e conoscere bene i meccanismi di costruzione del blog, anche perché dietro ci sarà la costruzione di supporti materiali per poter rendere il tutto realistico ma essendo già tutto stampato nella mia testa, sono certo della sua riuscita.
        Non appena avrò risolto degli impegni precedentemente avviati, comincerò con la sua costruzione e, una volta creato il blog, mi dirai che ne pensi.
        Per ora ti ringrazio infinitamente per il supporto, anche morale.
        Buona continuazione. 🙂

        Rispondi
  23. virginia

    BUONASERA SONO VIRGINIA,PASSIONE NATUROPATA ESPERTA BENESSERE, AVEVO UN SOGNO INSEGNARE E REALIZZARMI APRENDO UN CENTRO BENESSERE.
    LA VITA MI HA MOSTRATO UNA MALATTIA CHE NON MI PERMETTE ECONOMICAMENTE E FISICAMENTE DI APRIRE IL CENTRO. Una mattina di un mese fa lampo di genio faccio un blog, e grazie a te utilizzerò i tuoi consigli. GRAZIE GRAZIE ….ANZI.

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Virginia,

      Dai, metti qui il link al tuo blog! 🙂

      Vedrai che l’attività di blogger ti darà tante soddisfazioni, perché si sente che hai passione vera per il tuo settore! Realizzare un blog sarà un modo bellissimo di realizzare… te stessa! 🙂

      Se ogni tanto vuoi farmi una domanda… Sono qui!

      In bocca al lupo a te e al tuo progetto online!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*