I tag di intestazione – detti anche heading tag – servono a organizzare i contenuti della pagina web, enfatizzando le parole al loro interno. Vengono generalmente usati per i titoli e i sottotitoli delle pagine web.
Esistono sei tag di intestazione, da H1 a H6. H1 è il più importante, H6 il meno importante. Attraverso questi tag, possiamo segnalare agli utenti e agli spider dei motori qual è l’argomento della pagina. Per far ciò, dobbiamo inserire in essi le keyword più importanti dei nostri contenuti, nel modo che vedremo sotto.
Come detto, i tag H1-H6 sono importanti sia per gli utenti che per gli spider dei motori di ricerca. Infatti, agli utenti indicano il titolo della pagina. Evidenziano cioè l’argomento della pagina. Agli spider, invece, segnalano quali sono i temi e le keyword dei contenuti.
Pertanto, ottimizzare in chiave SEO i tag H1-H6 significa aiutare i nostri utenti e, contemporaneamente, agire per migliorare il posizionamento delle nostre pagine. Infatti, le pagine strutturate con gli H1-H6 sono più facilmente leggibili dagli spider dei motori di ricerca.
In sostanza: i tag di intestazione aiutano il posizionamento perché creano una migliore struttura della pagina web, cosa che la rende meglio leggibile dagli spider. Di riflesso, anche le keyword contenute nei tag H1-H6 diventano più leggibili per gli spider e ciò comporta un vantaggio per il loro posizionamento nei motori di ricerca.
La struttura ideale per una pagina web con i tag H1-H6
Qual è la struttura ideale per una pagina web che ospita i tag d’intestazione H1-H6? Ecco un esempio:
<h1> Titolo della pagina </h1>
<p> Testo relativo all’heading tag H1 </p>
<h2> Primo sottotitolo </h2>
<p> Testo relativo all’heading tag H2 </p>
<h3> Sottoparagrafo 1 </h3>
<p> Testo relativo all’heading tag H3 </p>
<h2> Secondo sottotitolo </h2>
<p> Testo relativo all’heading tag H2 </p>
<h3> Sottoparagrafo 2 </h3>
<p> Testo relativo all’heading tag H3 </p>
<h4> Sottoparagrafo 2.1 </h4>
<p> Testo relativo all’heading tag H4 </p>
<h5> Sottoparagrafo 2.1.1 </h5>
<p> Testo relativo all’heading tag H5 </p>
<h6> Note </h6>
<p> Testo relativo all’heading tag H6 </p>
Da notare che, come nell’esempio, i contenuti andrebbero sempre messi nel tag <p>. Questo per contribuire a dare un ordine ancor maggiore alla struttura della pagina, cosa molto apprezzata dagli spider dei motori di ricerca.
Consigli su come ottimizzare i tag di intestazione H1-H6
Ecco una serie di consigli su come ottimizzare i tag di intestazione in una pagina web:
- Dato che i tag d’intestazione sono utilissimi sia agli utenti che agli spider, inserire in essi la keyword primaria – o le keyword principali – per cui ottimizziamo la pagina.
- Inserire nei tag H1-H6 le keyword della pagina non significa inserire nei tag una lista di parole chiave. Perché ogni titolo deve essere formato da una frase di senso compiuto. Di più: i motori di ricerca penalizzano chi inserisce nei tag d’intestazione una lista di keyword, perché questo è spam.
- Il tag H1 indica l’argomento principale della pagina. È perciò quello a cui i motori di ricerca danno rilevanza principale.
- L’uso dei tag di intestazione deve essere decrescente: prima si usa H1, poi H2 ecc.
- Quando si usano i tag d’intestazione, non si deve saltare alcun livello. Quindi, un uso corretto è, nell’ordine, H1, H2, H3, H4, H5, H6. È invece scorretto usare H1, H2, H4, saltando il tag H3.
- Il tag H1 deve essere usato una sola volta. I tag H2-H6 possono essere usati più di una volta.
- Non è per forza necessario usare tutti i tag di intestazione. Solo l’uso di H1 è obbligatorio, ma per gli altri ci si può fermare al livello che si desidera.
- Nel compilare i tag H1-H6 è bene ricordarsi dei concetti di keyword prominence e di keyword proximity.
- È bene evitare di scrivere tag H1-H6 identici, soprattutto se identici al tag title.
- Non esagerare col testo nei tag: non sono noti limiti massimi di battute, ma è meglio essere brevi. Dopotutto, questi sono tag d’intestazione: servono quindi per i titoli e i sottotitoli.
- Non inserire negli H1-H6 il nome dell’azienda, del sito o del blog: sarebbe spazio rubato alle keyword rilevanti per la pagina.
- Evitare d’inserire nei tag d’intestazione keyword non pertinenti ai contenuti della pagina. Perché questo è spam.
- Nel codice della pagina web, gli H1-H6 dovrebbero essere in alto e in ordine decrescente: prima H1, poi H2 ecc.
- I tag di intestazione vanno usati dove ce n’è realmente bisogno. Perciò, non sempre vanno usati tutti e sei. Anzi: è raro che possa succedere. In sostanza: non si devono creare strutture di pagina forzatamente ingessate!
- Non ripetere la keyword nello stesso tag di intestazione: basta metterla una volta sola.
- Evitare di usare i tag d’intestazione come sostituti dei tag <em> o <strong>.
- Assolutamente da evitare la pratica di mettere tutto il testo – o abbondanti porzioni di contenuti – dentro un tag d’intestazione.
Quando si usano i tag di intestazione H1-H6
In genere, come si usano i sei tag di intestazione H1-H6?
- Il tag H1 è usato per specificare il titolo della pagina web, cioè il suo argomento principale.
- I tag H2 e H3 servono per specificare i sottotitoli delle pagine, cioè per introdurre sezioni della pagina.
- I tag H4 o H5 si usano per specificare sottotitoli all’interno delle sezioni della pagina.
- I tag H5 o H6 servono per le intestazioni delle note della pagina, se ci sono.
I tag di intestazione H1-H6: come li uso io
Di norma, io uso solo i tag H1 e H2. I tag H2 li uso come sottotitoli per le varie sezioni della pagina. Sempre di norma, ottimizzo le mie pagine per una o al massimo due keyword. Perciò, non mi è complicato inserire le keyword in H1 e H2. Cerco sempre di scrivere un H1 diverso dal tag title. Mi sforzo inoltre di scrivere H2 diversi tra loro, oltre che diversi dall’H1 e dal tag title.
Ho spesso osservato che chi ottimizza le proprie pagine per tre o più keyword inserisce la keyword primaria in H1 e le altre keyword nei tag H2, H3 ecc.
Guida molto pratica e dettagliata… Ovviamente di teorie e opinioni ce ne sono tante a riguardo, anche diverse fra loro, ma questa spiegazione è molto neutra e riesce a spiegare bene il “senso” dei tag di intestazione. Grazie! 🙂
Ciao Marinski,
E grazie del complimento, sei gentile. 🙂
Eccomi qua, puntuale come le tasse con le mie domande. Sei stato tu a spingermi ad aprire un blog, quindi è colpa tua se faccio domande! 😛
Scherzi a parte, essendo una vecchia rimbecillita, ho letto tre volte questa interessante guida, ma… ho bisogno di un esempio. Il mio blog è diviso in sezioni: posso considerare ogni sezione un H1 ? Queste sezioni, senza che io faccia niente, sono considerate tag? Ogni sezione ha poi diversi post, titolati. Ogni titolo del post è un… H2? Lo diventa automaticamente?
Considera seriamente che se, con un esempio, riesco a capirti, ti sei guadagnato il paradiso…
Ah, dimenticavo, non è che tu non sei chiaro, sono io che sono oca… GRAZIEEE
Ciao Annamaria! 🙂
Calma e gesso. Sei semplicemente una persona che ha bisogno di un esempio, come chiunque si avvicini a cose completamente nuove.
Allora, tutti gli elementi che citi appartengono alla SINGOLA pagina web o al singolo POST (un post non è altro che una pagina web di un blog). Dimentica perciò il sito o il blog in generale: concentrati sulla singola pagina di un sito o sul singolo post di un blog.
Facciamo l’esempio su questo mio post.
Il suo titolo H1 (o tag H1) è: “Come ottimizzare i tag di intestazione H1-H6” ed è quello che sta sotto la scritta “Comunicare sul web”. Ogni post di un blog (o pagina web di un sito) DEVE avere un titolo H1.
Questo post ha poi quattro sottotitoli H2 (o tag H2). Il primo è per esempio: “La struttura ideale per una pagina web con i tag H1-H6”. Se un post è lungo, è molto consigliato spezzettare il contenuto in paragrafi, ognuno dei quali avrà il suo sottotitolo H2.
Una terza cosa, ma che è la più importante, è il “title” (o tag title) di un post o di una pagina web. Non confonderlo con il titolo H1. Il tag title è quello che si trova in cima a sinistra della schermata (guarda su, sopra “File”, “Modifica”, “Visualizza” ecc. di Explorer). Per esempio, il tag title di questo post è: “Tag di intestazione H1-H6: come ottimizzare gli heading tag). Ogni post o pagina web DEVE avere un tag title.
Tag title, tag H1 e tag H2 (insieme al tag description) sono fondamentali per far posizionare i tuoi post sui motori di ricerca. Qualsiasi cosa usi per pubblicare i post nel tuo blog prevede sicuramente la possibilità di compilarli per ogni post. Fallo.
Come vanno compilati il tag title, il tag H1, il tag H2 e il tag description? Se fai una ricerca qui, ho dedicato un post specifico a ognuno di essi, spiegando come si ottimizzano.
Spero sia un po’ più chiaro.
Ciao! 🙂
Era proprio questo quello di cui avevo bisogno! Spero – non ridere – che tu abbia qualche altro “ignorante” come me, che aveva bisogno di questo elementare esempio. Ho capito io, fidati, può capire anche un bambino di quattro anni. GRAZIEEEE!!