Il meta tag keywords consente di specificare una lista di parole chiave che riguardano i contenuti della pagina web in cui esso appare. Il codice HTML di questo tag è quello nell’immagine qui a destra.
In Google, la rilevanza del meta tag keywords è da tempo nulla. Così, molti webmaster non lo compilano più. Personalmente, lo inserisco sempre, perché sono convinto che il SEO sia anche questione di dettagli. In effetti, seppur poco, in altri motori di ricerca il tag è ancora considerato. E poi continuo a inserirlo anche perché sono oramai abituato a compilare in sequenza title, description e keywords. 🙂
Bisogna comunque dire che inserire il meta tag keywords può essere rischioso. Nei primi tempi del web, questo tag è stato oggetto di spam indiscriminato da parte di molti webmaster. Perciò, i motori di ricerca ne hanno svalutato l’importanza. Di più: se non si è certi di ottimizzarlo bene, è meglio evitarlo. Questo perché la sua presenza dà vantaggi minimi, ma gli svantaggi che comporta una sua cattiva ottimizzazione possono comprendere addirittura una penalizzazione da parte dei motori! Perciò, se vuoi inserire il meta tag keywords nelle tue pagine web, devi ottimizzarlo bene.
Per scrivere un meta tag keywords efficace, segui questi consigli:
- Non scrivere una lista più lunga di 5-7 keyword. Anche perché: com’è possibile che la tua pagina web sia ottimizzata per così tante keyword?
- Non inserire nel tag parole chiave che non compaiono nella pagina web.
- Separa le keyword con una virgola seguita da uno spazio.
- Scrivi le keyword in ordine di rilevanza per la pagina.
- Scrivi le keyword in minuscolo.
Che cosa ne pensi di questi consigli sull’ottimizzazione del tag keywords? Sei un webmaster che cura ancora l’ottimizzazione di questo elemento del codice? Se sì, come? Lascia un commento e condividi con noi i tuoi suggerimenti su come ottimizzare il tag keywords!