Si sa: leggere su monitor è più faticoso che leggere su carta. Devi dunque garantire la migliore leggibilità possibile agli utenti del tuo sito web o del tuo blog aziendale. In sostanza: devi mettere i tuoi visitatori (potenziali clienti?) nella condizione di poter leggere i tuoi contenuti online senza eccessiva fatica. Solo così potranno comprendere i tuoi messaggi.
Dunque, come migliorare la leggibilità delle tue pagine web? Esistono alcuni suggerimenti che funzionano sempre. Si tratta di consigli che spesso hanno a che fare con la web usability. In ogni caso, hanno molto a che fare con il buon senso.
I suggerimenti che sto per darti valgono per qualsiasi progetto web. Valgono pertanto sia per i siti che per i blog (aziendali o personali). Valgono anche per gli e-commerce. Insomma: la leggibilità è un fattore di estrema importanza per qualsiasi progetto online.
-
Fa’ in modo che ci sia un buon contrasto tra testo e sfondo
Ecco un primo suggerimento per migliorare la leggibilità dei tuoi contenuti web in modo semplice ed efficace: scegli per il testo un colore che contrasti bene con il colore dello sfondo. ”Contrastare bene” significa creare un contrasto molto forte tra i due colori.
La soluzione ideale è quella di scegliere un testo nero su uno sfondo bianco. Tra nero e bianco vi è infatti il massimo contrasto possibile.
È possibile anche decidere per testi bianchi su sfondo nero. Alcuni dicono che siano più lenti da leggere o un po’ meno leggibili. Altri, invece, dicono che non c’è alcuna variazione di leggibilità rispetto ai testi neri su sfondo bianco. Io, a livello personale, preferisco comunque scrivere in nero su uno sfondo bianco.
Qualsiasi altra combinazione di colori va valutata attentamente, perché offre un contrasto che non è quello massimo. -
Scegli un font adatto alla lettura sul web
Una lettura più comoda passa anche attraverso la scelta di un font adatto al web. In Rete funzionano i caratteri senza grazie – Arial o Verdana sono perfetti –, poiché quelli con le grazie – tipo il Times New Roman – vanno bene solo per la carta stampata.
Non abusare del corsivo: la sua leggibilità su monitor è scarsa.
Non abusare degli stili: scegline uno per i titoli e uno per il corpo del testo. Usare più stili crea confusione e dà l’impressione di scarsa professionalità.
Per paragonare la resa grafica di più font contemporaneamente, puoi usare per esempio il tool Typetester. -
Studia un’architettura di pagina chiara
Se la tua pagina web ha un’architettura chiara e semplice, i tuoi lettori non avranno difficoltà a identificare i vari elementi della pagina.
Inoltre, se la tua architettura è standard, cioè è un tipo di architettura piuttosto diffuso sul web, gli utenti non dovranno sprecare tempo e fatica per capirla. Questo significa che, per esempio, sapranno già dove andare a cercare il contenuto e dove si trovano le funzionalità di navigazione.
In sostanza, si tratta di mettere le cose là dove gli utenti del web si aspettano di trovarle. Detto in altre parole: niente architetture fantasiose, ma massima semplicità e conformità agli standard del web. -
Allinea il testo a sinistra
Sul web, i testi vanno allineati a sinistra. Cioè: scegli il cosiddetto allineamento a bandiera. Garantisce la miglior leggibilità possibile. In questo senso, è assolutamente sconsigliato usare il giustificato, che deve restare confinato all’uso su carta.
Online, l’interlinea che usi normalmente per la carta risulta in qualche caso un po’ troppo appiccicata. Dovresti perciò allargare un po’ lo spazio tra le righe. -
Esprimiti con uno stile semplice e conciso
Sii breve: gli utenti del web apprezzano la sintesi. Attento: essere breve non significa scrivere poco! Al contrario, se il tuo contenuto è di reale valore, è possibile che i lettori lo leggano tutto, anche se è lungo migliaia di parole. Essere brevi significa altro. Vuol dire andare sempre dritti al punto, non perdersi in mille considerazioni ridondanti, non sprecare fiumi di parole per descrivere concetti che ne richiederebbe solo una manciata.
Usa il metodo della piramide rovesciata: va’ subito al sodo. Scrivi testi con un buon grado di leggibilità e con un buon grado di comprensibilità.
Non usare il gergo del tuo settore, tranne quando sei assolutamente certo che i tuoi utenti lo conoscano almeno quanto te. -
Scrivi usando le regole del web writing
In fatto di scrittura sul web, ci sono poche cose peggiori che trovarsi davanti a un muro di testo. Gli utenti ne sono scoraggiati, persino quando quei contenuti sono di qualità. Perciò, crea e organizza i tuoi contenuti tenendo presenti quelle che sono le regole del web writing, che garantiscono una leggibilità a monitor decisamente migliore.
-
Prevedi una grafica sobria
La maggior parte dei siti web non ha bisogno di una grafica appariscente, ma funzionale. Usare una grafica sobria non significa rinunciare a creare un’atmosfera o rinunciare a dare un tocco personale. Significa semplicemente non esagerare. Vuol dire creare una grafica funzionale ai contenuti e alla navigabilità e non fuochi d’artificio inutili.
Inoltre, le grafiche pesanti e piene di elementi “lampeggianti” distraggono e affaticano la vista, abbassando la leggibilità dei contenuti web.
Ecco, queste erano le mie sette indicazioni per creare pagine web più leggibili. Si tratta di osservazioni che ti invito a valutare attentamente, perché dalla loro applicazione dipende la qualità della tua comunicazione, personale o aziendale.
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Inizia a comunicare bene online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su come migliorare la leggibilità di una pagina web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!