Vuoi diventare un web writer? Vuoi cioè entrare nel mondo della comunicazione online dalla porta che conduce alla creazione dei contenuti? Se è così, probabilmente stai cercando indicazioni per capire come muoverti. In effetti, il web writing non è una professione che si apprende all’università. È al contrario un mestiere, quindi, per impararlo, bisogna andare a bottega da chi già lo fa. 🙂
Nel nuovo podcast che ho registrato per Area51 Publishing parlo proprio delle competenze che servono per diventare web writer. Ne ho individuate quattordici, che ritengo le principali per dedicarsi a questo mestiere. Credo che la mia chiacchierata in solitaria possa essere utile soprattutto a chi stia valutando di intraprendere la carriera di web writer come freelance.
Qui sotto trovate i collegamenti al podcast. Più sotto ancora la scaletta del mio intervento. Buon ascolto! E poi, se vi va, ditemi la vostra lasciando un commento!
Chi è un web writer? E che cosa fa?
- Chi è un web writer (o web copywriter o content writer che dir si voglia)? Un professionista della scrittura che progetta e realizza testi per il web.
- Il web writer è un business writer. Il che significa che i suoi testi hanno un preciso obiettivo di business: vendere un prodotto o un servizio, vendere un concetto, fare marketing online ecc.
- Per il web writer, “scrivere bene” non significa scrivere forbito, cioè far vedere quanto è bravo con le parole. Scrivere bene significa al contrario riuscire a trasferire un messaggio in modo comprensibile.
- Dove scrive un web writer? Su siti web aziendali, su corporate blog, su e-commerce. E poi, per esempio, scrive per vendere su newsletter o progetta e-mail per campagne di e-mail marketing.
- L’Italia è obiettivamente un posto sfigato per i web writer. Lo è perché, nonostante fin troppe aziende non sappiano comunicare decentemente sul web, il loro pensiero è: “Tutti sanno scrivere! Perché dovrei assumere un web writer? Che ha di diverso la scrittura sul web da richiedere l’intervento di uno specialista? Niente!”. La figura del web writer non è dunque apprezzata come meriterebbe.
- Consiglio spassionato: mai lavorare per 2 o 3 euro lordi ad articolo! Mai svendersi, perché il prezzo che dai al tuo lavoro è il prezzo che dai a te stesso. Se lavori per pochi spiccioli, rovini il mercato (anche agli altri) e… poi non ti devi lamentare!
Il percorso per diventare web writer
Non esiste un percorso scolastico prestabilito. Io per esempio vengo da studi tecnici, sia alle superiori che all’università.
Le 14 qualità di chi vuole diventare web writer
- La passione per la scrittura aiuta, come è ovvio che sia. Passione che dev’essere abbinata alla conoscenza dell’italiano praticamente perfetta: i refusi possono anche capitare, li fanno tutti, ma gli errori di ortografia, grammatica e sintassi no! (Consiglio di tenere sulla scrivania un buon libro di grammatica, il dizionario della lingua italiana e il Manuale di redazione).
- Bisogna conoscere le regole del web writing, perché scrivere per il web è diverso che scrivere per la carta stampata.
- Occorre avere capacità di auto formazione: sul web le cose cambiano velocemente, bisogna saper restare al passo con le novità. Ma l’auto formazione ha anche un altro scopo: basta fare corsi su corsi, in questo mestiere è meglio sporcarsi le mani il prima possibile! Magari aprendo un blog che parla del proprio mestiere!
- Occorre avere una curiosità onnivora: le persone curiose hanno la versatilità necessaria per affrontare temi differenti, poiché nella propria carriera ci si ritroverà a scrivere di cose molto differenti tra loro.
- Serve conoscere la lingua inglese: il meglio sulla disciplina è scritto proprio in quella lingua.
- Gradita una buona dose di umiltà: un bravo web writer è uno studente che non smette mai di imparare. Chi si sente arrivato si troverà presto in difficoltà.
- Indispensabile essere puntuali nelle consegne dei lavori. Anche quando si lavora in condizioni di stress per le scadenze ravvicinate. L’affidabilità è giudicata in maniera oltremodo positiva dai committenti.
- Servono conoscenze tecniche: non solo le capacità di scrittura, ma per esempio anche la padronanza delle basi della SEO e di WordPress. Il web writer deve idealmente essere anche un web content editor, cioè anche una specie di tecnico, altrimenti rischia di essere soltanto un articolista. (Non ho alcunché contro gli articolisti, ma la specializzazione paga di più anche nel web writing).
- Occorre saper essere chiari nella scrittura, rendendo le proprie parole comprensibili. Quindi, evitare ogni gergo tecnico, se non si è certi al 100% che tutto il pubblico lo padroneggi. Ed evitare anche il linguaggio troppo auto promozionale: i lettori non sono stupidi, capiscono quando qualcuno tenta di incensarsi.
- Al web writer serve la capacità di sintesi. Sì all’uso del metodo della piramide rovesciata, no alla ridondanza nei propri scritti. Questo non vuol dire che bisogni scrivere poco, ma che occorre scrivere denso.
- Un bravo web writer sa vendere il proprio lavoro. Due modi di dare valore al proprio lavoro: curare la propria immagine di professionista sui social e creare un blog in cui si parla della propria professione e, così facendo, di riflesso, della propria professionalità.
- Un web writer si specializza in un campo definito: essere verticali è più remunerativo che essere genericamente orizzontali.
- Un altro consiglio spassionato: imitate i migliori comunicatori online (senza copiare, però!). Per esempio, quando ho iniziato, io ho preso a modello Alessandro Lucchini.
- Occorre padroneggiare la scrittura per vendere. Se un web writer non sa vendere ciò di cui scrive, perché i committenti dovrebbero ingaggiarlo? Per migliorare su questo punto, consiglio The ultimate sales letter di Dan Kennedy e Offerte irresistibili di Alan Rosenspan.
Questo podcast sulle competenze necessarie per diventare un web writer è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete creare contenuti di qualità ritagliati sulle esigenze dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire nello specifico come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti o servizi? Contattami attraverso il form in questa pagina!