Come creare contenuti autorevoli in 5 mosse

contenuti di qualitàOramai è un fatto chiaro a chiunque: senza contenuti di qualità un’azienda non può fare business online con buoni risultati. Direi di più: al giorno d’oggi, senza i contenuti, è davvero difficile fare business non solo online ma anche anche nel mondo fisico.

Ma come si scrivono questi contenuti di qualità? O meglio: il punto non è tanto scrivere i contenuti, ma scriverne di validi. Cioè scrivere contenuti che incontrino l’interesse del pubblico della nicchia a cui ci rivolgiamo. (Da qui in avanti, quando parlerò di contenuti, mi rivolgerò a quelli testuali. Voglio però ricordare che non esiste solo il testo: esistono a buona ragione anche i contenuti video, audio, grafici ecc.).

Come si fa, dunque? I consigli da dare sarebbero tanti. Soprattutto se ti sei reso conto che la tua azienda non riesce a fare content marketing in modo efficace. Se sei in questa situazione, è un guaio, perché ti stanno scappando da sotto il naso molti potenziali clienti. Che probabilmente si stanno gettando tra le braccia aperte dei tuoi concorrenti.

Dal momento che il problema è serio, voglio condividere con te alcune delle indicazioni più efficaci per creare contenuti di qualità. Applicale subito dopo averle lette!

Ecco come puoi creare contenuti che danno soluzioni concrete al tuo target sul web. Si tratta di una ricetta in cinque step che, lo ripeto, è bene che tu applichi già dal tuo prossimo contenuto. E soprattutto si tratta di una ricetta che… dà sempre risultati!

  1. Mettiti nei panni del tuo target

    Qual è il tuo pubblico? Chi sono i potenziali clienti all’interno della nicchia in cui operi? Una volta che hai inquadrato bene il tuo target, occorre che ti immedesimi in esso. Devi cioè metterti dal suo punto di vista, ragionare secondo la sua ottica. Il perché di questo sforzo – che viene sempre ripagato dai successivi risultati – ti sarà evidente leggendo i successivi quattro punti della lista.

  2. Individua un problema concreto del tuo target

    Al pubblico di un determinato settore interessa una cosa sola: trovare una risposta – e che sia pure piussotsto veloce – ai propri specifici e concreti problemi. Alle persone non interessa minimamente leggere contenuti in cui sei autoreferenziale, cioè in cui dici quanto sei bello, bravo, buono. Le persone, da questo punto di vista, sono estremamente egoiste: gli interessa soltanto leggere articoli e post che gli diano soluzioni immediate e pratiche a problemi che sente come pressanti.
    Pertanto, ogni volta che vuoi creare un contenuto di qualità, individua uno specifico problema che è molto sentito all’interno del tuo settore.

  3. Da’ una soluzione altrettanto concreta del problema

    Selezionato il problema, parla nel tuo articolo o nel tuo post della sua soluzione. Attento: la soluzione che prospetti dev’essere manco a dirlo concreta, deve cioè aiutare i tuoi potenziali clienti a risolvere realmente il loro problema, se possibile in maniera veloce e definitiva.
    Insomma: qui è il momento di instradarli verso la soluzione che gli risolve i guai. Per esempio, se stai leggendo questo post, è molto probabile che tu voglia capire come creare contenuti di qualità. Bene, questo elenco di cinque punti ti darà la risposta che tanto ti sta a cuore.

  4. Esprimiti in maniera chiara

    Sei sicuro che chiunque ti leggerà conosca il gergo tecnico del tuo settore? Alcuni ne avranno piena padronanza, ma altri no. Che fare per essere compresi da tutti, senza il timore di allontanare una fetta consistente di potenziali clienti? Esprimiti sempre in modo semplice e chiaro, evitando, nei limiti del possibile, il gergo settoriale. La tua comunicazione deve cioè essere guidata dalla semplicità e dalla comprensibilità.
    In questo senso, evita anche – e soprattutto – il gergo aziendalese e quello marketese. Mi spiego meglio. Evita di esprimerti con il gergo interno della tua azienda – al di là dei tuoi dipendenti, probabilmente nessuno lo capirebbe – ed evita i toni autoreferenziali – anche sul web vale il proverbio che chi si loda fa una pessima figura.

  5. Cura la formattazione del contenuto

    Hai mai sentito parlare di web writing? I testi per il web hanno caratteristiche proprie, molto diverse dai testi stampati per la carta. Dunque, la tua scrittura si deve adeguare: spazio ai grassetti, ai link di approfondimento, ai piccoli blocchi testuali che evitano il tanto fastidioso effetto “muro di testo”. Insomma: la scrittura online segue delle regole particolari, che non puoi permetterti di ignorare.

Ecco, queste sono cinque indicazioni efficaci che ti consentiranno di scrivere contenuti di grande valore per il pubblico della tua nicchia. Si tratta del primo e fondamentale passo per fare una comunicazione web che centri il bersaglio.

E tu, come la vedi? Riesci a creare valore per il pubblico della tua nicchia? Segui uno schema quando progetti i contenuti per il sito aziendale o per il corporate blog? Non perdere mai l’occasione di creare valore per il tuo pubblico: è fondamentale, qualsiasi sia il tuo business. Vale cioè sia se vendi prodotti sia se vendi servizi. Vale se operi nel B2C come nel B2B. Vale sia per le grandi aziende che per le imprese più piccole.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti per il tuo pubblico.
>>> Contattami e parliamone! <<<


contenuti di qualitàQuesto post che spiega come creare un sistema di acquisizione clienti che coniuga quantità e qualità è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti?Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*