Check list per creare contenuti di qualità

contenuti che vendonoStai cercando una check list per verificare se i contenuti che crea la tua azienda sono di valore? Eccola qui sotto. Ti propongo una check list piuttosto snella per verificare se la tuia azienda o il tuo business riescono effettivamente a mettere online dei contenuti di qualità.

Pubblicare online contenuti di qualità è fondamentale per qualsiasi attività, nel B2C o nel B2B. Perché? La ragione è semplice: perché così si fa content marketing. In pratica: si genera traffico verso il sito web istituzionale, verso il blog aziendale e verso l’e-commerce. Il che significa sempre vendere di più.

Se sei un imprenditore o un direttore marketing, il tuo obiettivo è capire come aumentare le vendite. Iniziare a vendere online è, oggi come oggi, la risposta a questa esigenza. Ma per vendere online devi per forza passare dal creare per le tue pagine web dei contenuti che siano pertinenti e utili per il tuo target.

Ecco allora la check list per iniziare anche tu a scrivere e pubblicare sui tuoi progetti web dei contenuti che siano di reale qualità.

ELEMENTO ISTRUZIONI OPERATIVE
check list contenuti web check list contenuti di qualità
 Struttura dei contenuti web
 Spaziatura testo Un’idea per paragrafo
Presenza di blocchi di testo
Un sottotitolo ogni 3-4 paragrafi
 Lunghezza tag Tag title entro i 60-62 caratteri circa (aiutati con SeoMofo)
Tag description entro i 150 caratteri (aiutati con SeoMofo)
Tag H1 meglio se non eccedente una riga
 Elementi enfatizzanti Keyword nei testi dei tag, nel testo, nelle call to action
Uso del grassetto, del corsivo, delle liste
 Stile dei contenuti web
 Ortografia e grammatica  Nessun errore di ortografia, grammatica, sintassi
 Brevità Frasi brevi (non eccedere le 15-20 parole)
Nessuna parola superflua
 Linguaggio semplice Uso del tempo presente ove possibile
Verbi alla forma attiva
Struttura frase: verbo, soggetto, complemento
Nessun gergo settoriale o aziendale
Linguaggio di facile comprensione per tutti
 Capacità persuasiva
 Testo persuasivo Coerenza tra il titolo e il testo proposto
Testo strutturato in maniera logica
Una sola idea chiave sviluppata
AIDA (attenzione, interesse, desiderio, azione)
 Utilità L’informazione è realmente utile al lettore
 Concretezza Uso di citazioni, testimonianze, cifre ecc.
 Call to action La pagina termina con un forte invito all’azione
 Posizionamento sui motori
 SEO Keyword principale nel tag title e nel tag description
Corpo del testo: keyword principale + altre correlate al tema
Keyword principale nel tag H1
Keyword principale nei tag H2-h6
Keyword principale nelle immagini (Alt text)

Questa era dunque la mia check list per verificare se i tuoi contenuti web sono di effettiva qualità. Come ti sembra? Aggiungeresti altre voci oppure pensi che vada bene così? Tu segui un elenco operativo ogni volta che pubblichi online contenuti per la tua azienda o per il tuo business?

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Crea contenti di qualità.
>>> Contattami e parliamone! <<<


contenuti di qualitàQuesto post su come creare contenuti di grande valore per il tuo business B2C o B2B è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti e aumentare le vendite di prodotti o servizi della tua impresa!

6 pensieri su “Check list per creare contenuti di qualità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*