Blogger di successo: come diventarlo in 10 mosse

bloggerCome è possibile diventare un bravo blogger? In altri termini: quali sono le abitudini vincenti che deve coltivare l’autore di un blog perché i suoi sforzi diano realmente dei frutti?

Sappiamo che tutti possono diventare blogger. Oggi come oggi, bastano cinque minuti per creare un blog. Ma sono davvero pochi i blogger che arrivano a coinvolgere un pubblico consistente. E ancora meno – in Italia sono davvero pochissimi! – quelli che possono vivere della loro attività sul web. Insomma: costruire intorno a sé una community e guadagnare con un blog è roba da pochi.

Dunque, quali sono le abitudini che possono trasformarti da un blogger qualsiasi a uno capace di ottenere visibilità e risultati concreti? Insomma: che qualità deve avere un autore online di successo? Ne ho selezionate dieci, che vengono dalla mia esperienza di blogger che fa oltre un milione di visitatori l’anno su questo blog:

 

1. La passione

Tutti i blogger più famosi hanno una grande passione per quello che fanno. E questa passione riescono a trasferirla in ciò che scrivono. Cioè: chi li legge percepisce nettamente che questi autori amano il loro lavoro, capisce che lo trovano eccitante.

La passione è davvero la prima qualità di un bravo blogger. Senza di quella, non si va lontano. Il web è infatti pieno di blog abbandonati a se stessi, dopo che l’autore ha scritto dieci o venti post.

2. La nicchia giusta

Un buon blogger sa scegliere la nicchia giusta a cui rivolgersi. E poi si rivolge solo a quella, resistendo alla tentazione di allargare i propri commenti anche ad altri argomenti. Una cosa, quest’ultima, sempre da evitare.

Scelta la nicchia che rappresenterà il proprio pubblico, bisogna creare contenuti utili solo per quegli utenti specifici. Altrimenti, come succedeva a scuola, si rischia di andare fuori tema. In altre parole: un buon blogger si mantiene fedele alla linea editoriale che si è dato.

3. La costanza

Anche nel caso di un blog, i frutti del proprio lavoro si vedono nel tempo. Se un blogger sarà costante nel pubblicare i propri post, sarà premiato dai motori di ricerca e da un traffico web sempre maggiore.

A tal riguardo, è molto importante che il blogger decida la cadenza di pubblicazione dei propri post. Uno tutti i giorni? Due o tre la settimana? Un solo post alla settimana?

Scelta la cadenza, è importantissimo che la rispetti. In effetti, che immagine darebbe di sé un blogger che pubblica un post tutti i giorni per due settimane e che poi sparisce per un mese? Simili atteggiamenti, anziché fidelizzare i visitatori, li allontanano dal blog.

4. La personalità

Un bravo blogger ha una personalità che non teme di mostrare. Parla in prima persona, dice ciò che pensa, si espone, si assume la responsabilità di quanto scrive. A buon diritto, si può dire che un bravo blogger è coraggioso.

5. Il dialogo

Un blogger di successo è capace di instaurare un dialogo con il pubblico della sua nicchia. Come? Coinvolgendolo.

Un bravo blogger condivide il suo sapere con gli altri. È una cosa fondamentale. Così tanto che avrei potuto intitolare condivisione anziché dialogo questo quinto punto della lista.

Insomma: occorre regalare ogni volta un pezzo del proprio sapere al pubblico. Oppure condividere i segreti che vengono da altri blogger altrettanto bravi. Si tratta cioè di scrivere o di citare cose scritte da altri che siano stimolanti e utili per i propri utenti.

Ma non solo: si tratta anche di saper invitare i propri lettori a dire la loro. Senza dimenticare che, poi, bisogna rispondere a tutti i commenti, anche a quelli di chi ha posizioni critiche verso la nostra. Ah, è scontato: rispondere significa sempre rispondere con educazione.

6. La creazione di contenuti di qualità

In realtà, questa abitudine avrebbe dovuto essere messa al primo posto, assieme alla passione. In effetti, per diventare un buon blogger è indispensabile saper creare contenuti di qualità per il pubblico della propria nicchia.

Che significa contenuti di qualità? In estrema sintesi: un contenuto è di qualità se risolve un problema concreto alle persone della nostra nicchia.

Content s king è una delle massime più in voga sul web. Ma non è solo un modo di dire: è la realtà. Un blogger capace di creare contenuti di qualità potrà solo veder crescere la propria visibilità e popolarità sul web.

7. La SEO

Un buon blogger padroneggia le tecniche SEO. Sa cioè come fare per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Perché è inutile avere un blog zeppo di contenuti di qualità che nessuno trova.

Un modo semplice per avere buoni risultati senza essere SEO specialist esperti? Inserire la keyword principale di ogni post nel tag title, nel tag H1 e nell’URL del post.

Alla pari della SEO, un bravo blogger saprà anche come fare ad aumentare la link popularity del suo blog, attraverso un’attenta e paziente attività di link building. Perché un buon posizionamento sui motori di ricerca si ottiene anche attirando link verso il proprio blog.

8. La scrittura

L’autorevolezza, la web reputation passano anche da una scrittura ineccepibile a livello di ortografia, grammatica, sintassi. È banale, ma è utile ricordarlo.

Capacità di scrittura significa anche saper coinvolgere il proprio pubblico, attraverso una prosa personale e briosa. E attraverso la scelta di titoli per i propri post che stimolino la curiosità dei lettori. Tutto ciò senza dover per forza essere dei web writer o dei web editor professionisti.

In sostanza: la tua autorevolezza sul web dipende anche dalla qualità della tua scrittura e da come il tuo stile di comunicazione sa valorizzare i tuoi contenuti.

9. Il “multimedia”

Si dice che un’immagine vale più di tante parole. Ecco allora che un buon blogger saprà scegliere le immagini che meglio valorizzano i suoi post. E non solo immagini: quando ce n’è bisogno, è bene usare anche i contenuti audio o video.

10. La grafica

La grafica è il vestito di un blog. È perciò compito del blogger trovare una grafica che esprima il suo gusto e che, già a colpo d’occhio, faccia percepire il tipo di comunicazione che vuole creare tra sé e il suo pubblico.

L’unica raccomandazione che si può dare è quella di essere sobri nella scelte grafiche. La grafica dev’essere funzionale al blog e dargli un’impronta personale. Non dev’essere fine a se stessa o – peggio ancora – un insieme di effetti speciali che hanno come unico scopo quello di stupire.

 

Ecco, questi erano i miei dieci consigli su come diventare un blogger di successo. E tu, come la vedi? Hai anche tu dei suggerimenti da dare in base alla tua esperienza di blogging? Condividi le tue indicazioni lasciando un commento a questo mio post!

 

Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Il blog aziendale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


blogger di successoQuesto post sui dieci step per diventare un blogger che ottiene risultati concreti nella blogsfera è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

3 pensieri su “Blogger di successo: come diventarlo in 10 mosse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*