Oggi questo blog raggiunge un bel traguardo: quello che leggi è il 500esimo post che pubblico su Comunicare sul Web!
A parte celebrare la cosa, in queste righe dirò poco d’altro. Così ne approfitto per tirare un po’ il fiato dall’attività quotidiana di blogging, che da diversi mesi mi vede pubblicare un post ogni giorno feriale. 🙂
Mi limiterò soltanto a condividere quelle che sono, a mio giudizio, le cose che mi hanno permesso di arrivare a questi 500 post. Le elenco a vantaggio di chi sta decidendo di creare un blog o di chi ne ha aperto uno solo da poco. Sono suggerimenti che possono concretamente aiutare la carriera di un blogger.
Ecco dunque quali sono i miei consigli affinché anche tu possa arrivare a 500 post con il tuo diario online (e poi superarli!):
1. Avere ben chiaro ciò che vuoi ottenere
“La vita senza una meta è vagabondaggio” diceva il filosofo Seneca. Senza un progetto chiaro, non si può fare un blog né si può creare un sito web che nutrano ambizioni di successo. Quando ho aperto Comunicare sul web, il mio obiettivo era parlare delle cose che so fare e di quelle che mi interessano nel mio settore lavorativo. Un progetto molto preciso, ben delineato.
2. Avere passione per i temi di cui parli
Senza passione si va poco lontano. Non vale solo per i blog, ma per tutte le cose nella vita. Per esempio, nel mio blog io parlo di argomenti che davvero mi piacciono un sacco. Così, non ho grosse difficoltà né a trovare i soggetti di cui parlare né a scrivere post di mille, millecinquecento o anche più parole. Sarebbe davvero dura, se non impossibile, riuscire a bloggare così se non avessi tutta questa passione nei confronti della comunicazione online.
3. Essere costante nel tempo
Anche questa è una cosa che viene utile non solo nella blogsfera, ma un po’ in tutti i campi della vita. Se non sei costante, difficilmente porterai a termine i tuoi progetti. A livello personale, su Comunicare sul Web ho una media di un post pubblicato ogni 1,78 giorni. Questo significa che non ho mai lasciato passare troppo tempo tra un post e il successivo.
4. Avere pazienza e tenacia
I risultati con un blog non arrivano dalla sera alla mattina. Si dice sempre che il web sia un mezzo velocissimo, un luogo in cui ciò che valeva fino a ieri domani può essere completamente stravolto. Quindi, si sarebbe tentati di pensare che costruire un blog e avere migliaia di visitatori al giorno sia roba facile da ottenere. Non è così. Se si vogliono raggiungere risultati eccellenti e duraturi con un progetto online, bisogna lavorare duro. E poi bisogna saper aspettare con pazienza che il proprio lavoro dia frutti.
Insomma: vuoi guadagnare con un blog o diventare autorevole all’interno della tua nicchia? Bene, preparati a fare un passo alla volta e rassegnati a vedere che il tuo impegno verrà riconosciuto e premiato col passare dei mesi e… degli anni!
Per esempio, nelle prime settimane dopo la nascita di questo blog ottenevo solo qualche visita al giorno. Nei primi mesi, i visitatori erano solo qualche decina al giorno. Ho però insistito e ho continuato a pubblicare contenuti web uno dietro l’altro. Così, con il passare del tempo, i visitatori sono cresciuti sempre più.
5. Pubblicare contenuti di qualità
Se proponi ai tuoi lettori contenuti web poco interessanti, potrai pure fregarli una volta, ma non andrai oltre. Quindi, qualunque sia il tema del tuo blog, fa’ la fatica di creare contenuti originali, pertinenti, ben documentati e adeguati ai bisogni formativi e alle curiosità degli utenti web che appartengono alla tua nicchia.
6. Imparare le basi della SEO
La search engine optimization è fondamentale se davvero vuoi che gli utenti della tua nicchia trovino i post del tuo blog nelle SERP dei motori di ricerca. Perciò, anche se non hai alcuna vocazione verso lo studio delle materie tecniche, è indispensabile che tu padroneggi almeno le basi della SEO. Credimi: è impensabile che un bravo blogger ignori completamente la SEO.
Uffa, volevo scrivere un post molto breve, giusto un centinaio di parole per commemorare il traguardo dei 500 post su Comunicare sul web. E invece mi è uscito un post piuttosto lungo, visto che il contatore di WordPress indica 785 parole.
Ecco, se devo dare un ultimo consiglio ai blogger esordienti che vogliono avere una vita online che sia longeva, posso dire che scrivere post lunghi è meglio che scrivere post brevi. A parità di altri fattori, i post più lunghi si posizionano meglio nelle SERP di Google. Ottimo a sapersi, ma… lunghi quanto? Almeno 1.500 parole, direi.
Bene, ora basta con le celebrazioni! 🙂 Do appuntamento a tutti al 600esimo post per una nuova festicciola online! 🙂