5 motivi per creare un blog nel 2014

aprire un blog 2014In questi giorni, sto cercando di convincere un caro amico ad aprire un blog personale. Lo vedo un po’ titubante, e questo mi fa pensare di non riuscire a essere abbastanza convincente nei suoi confronti.  😀

Spero che, alla fine, il mio amico apra il proprio blog, perché sono convinto che questa strada gli possa portare enormi soddisfazioni. Al tempo stesso, le chiacchierate con lui mi hanno fatto riflettere sull’opportunità di avere un blog oggi. Per meglio dire: quali sono le ragioni per cui una persona dovrebbe creare un blog nel 2014?

Prima di rispondere a questa domanda, permettetemi di contestualizzare meglio le circostanze su cui ragionare. Immaginerò infatti che cosa può guadagnarci dalla creazione di un blog non tanto una persona qualunque, ma un professionista che debba valorizzare la propria professionalità. Oppure una persona che abbia delle particolari competenze lavorative e che voglia migliorare la propria web reputation.

Resta comunque inteso che chiunque voglia fare un blog – anche per hobby o per questioni legate alla monetizzazione del proprio impegno online – può leggere queste mie considerazioni, e poi valutarne la bontà. Non si sa mai che gli possa venire qualche idea di business!

Bene, è il momento di andare al dunque: ecco che cosa può guadagnare una persona dall’apertura di un blog nel 2014.

 

1. Acquisire una reale credibilità nella nicchia

Insomma: realizzare un blog è in primo luogo un’occasione per fare personal branding. Il blogging è cioè uno straordinario strumento per fare marketing di se stessi e mostrare al pubblico della nicchia la propria professionalità.
Chi è in grado di pubblicare contenuti di qualità sul proprio diario online può aumentare in modo considerevole la propria web reputation, riuscendo a farsi percepire come un esperto del settore in cui opera. E ciò rappresenta un vantaggio competitivo enorme rispetto agli altri colleghi che invece non hanno un blog.

 

2. Costruire una community intorno a sé

Qui tutto dipende dalla capacità del blogger di fare content marketing. Ad ogni modo, se ci sa fare, il blogger potrà creare una vera e propria community attorno al progetto che ha messo online.
I vantaggi di avere una community sono estremamente evidenti: più passaparola, più relazioni interpersonali, più circolazione di informazioni, più occasioni lavorative ecc.

 

3. Farsi trovare sui motori di ricerca

Ebbene sì: ignorare le visite che provengono dalla ricerca organica di Google – e degli altri motori di ricerca – è un grave errore. Meglio esser pronti a intercettare i bisogni della propria nicchia attraverso la pubblicazione di contenuti ad hoc, che danno risposte concrete a questi bisogni.
E come si fa tutto ciò? Pubblicando contenuti di grande valore per il proprio pubblico e poi ottimizzandoli in chiave SEO. La search engine optimization è un disciplina potente, che può dare a qualsiasi blogger un’ottima visibilità nelle SERP di Google.

 

4. Allenare la capacità di scrittura

Daniel Goleman, nel suo bestseller Lavorare con intelligenza emotiva, spiega che le capacità di scrittura sono fondamentali per determinare la carriera lavorativa di un professionista, qualunque lavoro egli svolga. Per la serie: meglio scrivi, più carriera fai.
Ecco allora che gestire un blog è un’occasione unica per allenare la propria scrittura, rendendola più fluida, più concreta, più efficace.
Senza contare i vantaggi di cui può godere un blogger che sappia comunicare bene al pubblico della nicchia di riferimento.

 

5. Aprirsi al confronto

Non si cresce standosene sotto una campana di vetro. Si cresce andandosene per il mondo, facendo esperienza, confrontandosi con gli altri. E magari anche prendendo qualche salutare sberla sui denti!  🙂
Che voglio dire? Semplicemente questo: costruire un blog significa esporsi, metterci la faccia. Non a tutti piacerà quello che scriviamo. Alcuni nostri post potranno ricevere delle critiche negative. Ecco, non c’è da aver paura di queste situazioni. Se dall’altra parte c’è un interlocutore che conosce il rispetto e l’educazione, le critiche negative potranno diventare momenti di proficuo confronto. Per la serie: non si cresce standosene nella propria zona di comfort, ma confrontandosi con il parere di altri professionisti ed esperti del settore in cui si lavora.

 

Non ho voluto esagerare, quindi ho riportato solo i cinque più grandi motivi per cui, secondo me, vale la pena aprire un blog nel 2014. Come potete vedere, i vantaggi dell’avere un blog personale sono davvero notevoli. Un professionista che scrivesse con costanza contenuti di valore per il proprio target riuscirebbe – nel corso dei mesi e degli anni – a ottenere una posizione di spicco nel settore in cui opera.

In effetti, un blog vi permette di postare regolarmente degli articoli su argomenti che padroneggiate. Se i vostri testi sono di qualità, vi porteranno un traffico web sempre crescente, che innescherà a sua volta un fenomeno di passaparola, di condivisioni sui social network e di link earning. Niente male, vero?

Insomma: un blog, se gestito seguendo una strategia e delle tattiche intelligenti, permette al suo autore di guadagnare notorietà nel settore in cui opera. E anche di creare intorno a sé una community via via crescente di persone interessate ai temi trattati nel blog. E, di conseguenza, interessate alla professionalità del blogger.

Se la nicchia è remunerativa, un blog permette anche di guadagnare online. Ma questo è un argomento piuttosto delicato, che esula dal focus di questo mio post. Comunque, se siete interessati, ho parlato di come monetizzare il proprio lavoro di blogger qui: come guadagnare con un blog.

Ecco, mi fermo qui. Ma a questo punto ti chiedo: a tuo giudizio, quali sono i motivi per cui aprire un blog nel 2014? Più nello specifico: che cos’ha da guadagnare oggi un professionista dall’apertura di un blog personale? Tu hai un tuo blog? Ti ha portato dei vantaggi nella tua carriera professionale? È riuscito a essere uno strumento integrativo del tuo curriculum vitae e uno spazio per promuovere con efficacia le tue competenze?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*