Sapete qual è uno degli obiettivi principali di chi si occupa della creazione di contenuti? Certamente uno è quello di riuscire ad attirare i lettori verso i propri articoli ma, soprattutto, il suo scopo è quello di tener viva la curiosità dei lettori fino alla fine del pezzo. Insomma: non basta che gli utenti, i visitatori o i potenziali clienti inizino a leggere: devono arrivare fino in fondo al contenuto, per recepire al 100% il messaggio.
Ma per raggiungere questo ambizioso obiettivo è necessario riuscire ad acchiappare e mantenere costante l’attenzione del lettore. E questa è una cosa non proprio facile, visto il rumore di fondo presente nel web. Per riuscire in un simile intento, bisogna ricorrere ad alcune tecniche di scrittura, come ad esempio la creazione di un titolo ad hoc, che spinga i visitatori a tuffarsi nel vivo del contenuto. Occorre cioè padroneggiare le regole del web writing e del copywriting efficace.
Stuzzicare la curiosità di un lettore è già una gran cosa ma, come già detto e ripetuto altre volte, è fondamentale mantenerlo focalizzato sul nostro testo. Se non ci riusciremo, infatti, in men che non si dica il lettore cliccherà sul tanto temibile tasto “x” del browser, che gli offrirà una via di fuga da quel post noioso, ripetitivo, scontato e banale: insomma, un polpettone!
Se, invece, sarà coinvolto a dovere, avrà voglia di leggere fino all’ultima parola di quanto scritto, e nella migliore delle ipotesi vorrà continuare a leggere altri contenuti prodotti dalla stessa mano.
Come riuscire a catturare e mantenere l’attenzione del lettore, dunque? Un metodo potente è quello di coinvolgere le sue emozioni. In questo articolo vi darò cinque spunti concreti su come fare, commentando una brevissima quanto efficace infografica che − manco a dirlo − ha catturato la mia attenzione (la trovi in alto a destra: cliccaci sopra per ingrandirla).
Semplicemente basata su uno schema A-B-C-D-E, ecco come questa utilissima risorsa ci permette di fissare le caratteristiche più importanti di un testo in grado di stimolare la lettura fino all’esaurimento dell’articolo. Il tutto coinvolgendo anche le emozioni di chi legge.
A: catturare l’attenzione del lettore spiegando perché e come il tuo contenuto gli fornisce un’Applicazione pratica per risolvere un problema
Una delle qualità più importanti di un creatore di contenuti è senza dubbio la chiarezza, quindi perché non mettere fin da subito in chiaro il messaggio dei propri articoli? Ovvero, bisogna spiegare chiaramente in che modo tutte le diverse informazioni presenti all’interno di un contenuto possono essere concretamente applicate alla realtà del lettore, cioè del tuo target.
Come riuscirci? Basterà per l’appunto creare articoli che rispondano alle esigenze dei lettori, offrendo soluzioni ai loro problemi o comunque rimedi concreti a loro precise necessità.
Ricordati: il pubblico non si entusiasma per ciò che emoziona te,ma per ciò che lo aiuta a migliorare la propria condizione personale, lavorativa, finanziaria ecc.
B: catturare l’attenzione del lettore parlando dei Benefici
Se il primo elemento in grado di catturare l’attenzione del lettore è indubbiamente il titolo, va da sé che sfruttarlo per lanciare un messaggio immediato a chi sta dall’altra parte è la cosa più giusta da fare.
In questo caso, si deve partire quindi dal beneficio: “Le 5 infallibili mosse per catturare l’attenzione del lettore” è un buon esempio, tanto per cominciare.
Tradotto in soldoni, il lettore si chiede: che beneficio posso trarre dalla lettura di questo post? La risposta: apprendere alcuni espedienti per rendere un contenuto interessante agli occhi del lettore, e incoraggiarlo a completare la lettura.
Gli “how-to” sono generalmente la tipologia di articolo più gettonata, e la ragione è che, semplicemente, riescono a dare soluzioni più immediate a problemi reali, in modo chiaro e conciso.
C: catturare l’attenzione del lettore nel giusto Contesto
Chi fa il mestiere di content creator sa che, molto spesso, essere specifici nella scrittura è determinante per un buon riscontro con il pubblico. Creare contenuti per una nicchia in particolare o scrivere per un settore specifico è spesso il primo passo per la buona riuscita di un articolo.
Questo perché non tutti possono essere interessati all’idraulica applicata all’ingegneria, ma un post “how-to” che risolva un problema attirerà sicuramente il lettore che è alla ricerca di una soluzione pratica e funzionante.
È indispensabile definire la propria offerta contenutistica, il campo di applicazione e l’argomento trattato di ogni singolo contenuto, offrendo contenuti mirati per un pubblico realmente interessato.
D: catturare l’attenzione del lettore Differenziandosi
Emergere dalla massa è un must per affermarsi sull’oceano infinito dei contenuti presenti nel web, e – oltre a uno stile facilmente identificabile, e a una scrittura non solo legata a tecnicismi o a pura teoria ma anche libera e positivamente influenzata da un modo di vedere le cose leggero e divertente − presentarci in maniera personale e originale aiuta il lettore a comprenderci meglio. Dopo tutto, la prima legge del marketing dice proprio questo: differenziati dalla massa!
E allora: che cosa hai da offrire tu che gli altri invece non possono dare?
Non fossilizzarti solo su informazioni, su soluzioni prettamente pragmatiche o su nozioni di cui tutti hanno già scritto: questo possono farlo tutti. La tua offerta contenutistica deve invece essere personalizzata, deve lasciar trasparire una firma indelebile tra le parole scritte e deve essere pensata appositamente per il lettore.
Un nuovo modo di interpretare problemi e soluzioni, insomma, con un risultato che possa avvicinarsi quanto più possibile alla comodità e alla praticità per il lettore. Il tutto senza dimenticare una buona dose di umorismo, affinché la lettura diventi leggera e piacevole fino alla fine, coinvolgendo le emozioni di chi ti segue.
E: catturare l’attenzione del lettore facendo leva sulle Emozioni
È ampiamente dimostrato che chi legge è costantemente alla ricerca di nuovi modi per provare una qualsiasi forma di piacere o, al contrario, per evitare o alleviare il dolore.
Tenendo presente questo binomio fondamentale, bisognerebbe scrivere cercando di mantenere viva l’attenzione del destinatario del messaggio e, soprattutto, di non annoiarlo.
Un contenuto dovrebbe risultare quindi interessante, efficace, divertente e in grado di aiutare il lettore a migliorarsi, oltre ad avere una struttura tale da rendere la lettura il più scorrevole possibile.
A tale scopo, ricorreremo come sempre a un’adeguata formattazione del testo, a paragrafi non troppo lunghi, a pause tra gli stessi, a elenchi puntati e a immagini che riescano a rifinire l’efficacia del messaggio.
Ma oltre a pensare alle emozioni del lettore, chiunque si accinga a creare contenuti dovrebbe soprattutto attingere alle proprie di emozioni, sfruttando i giorni di sana euforia per affrontare testi più impegnativi o elaborati, e riservare quelli in cui si è naturalmente più scarichi o poco creativi per qualcosa di più leggero e che riesca a dare anche una ricarica alla creatività momentaneamente sopita.
La parola d’ordine resta comunque “divertirsi”, cioè scrivere seguendo la propria passione verso quest’incredibile arte, e provare ad affrontare diversi argomenti con un atteggiamento più leggero e spensierato – laddove possibile.
Un articolo coinvolgente, divertente, che fa leva su ricordi, valori o sogni e che ha una spolverata di umorismo riuscirà sicuramente a catturare l’attenzione del lettore fino all’ultima parola, diversificandosi dalla solita fuffa o dagli articoloni sterili, apatici e negativi che troppo spesso troviamo in giro per il web.
Bene, questi erano cinque ottimi suggerimenti per scrivere contenuti che attirano l’attenzione dei lettori di qualsiasi nicchia. E tu, che ne pensi? Sei un web writer o un blogger? Ti va di lasciare la tua opinione in un commento qui sotto?
Questo articolo su come scrivere contenuti per il web che riescono a coinvolgere il pubblico è un guest post scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e di qualsiasi accessorio tecnologico in generale.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è device tecnologico.