Le 21 regole del content marketing (prima parte)

content marketingSi sente sempre più spesso parlare di content marketing. E a ragione, perché il content marketing è un insieme di pratiche che, sfruttando i contenuti di qualità, possono dare grandi vantaggi alle aziende. Vantaggi in termini di visibilità sui motori di ricerca, in termini di miglioramento dell’efficacia del proprio digital marketing e in termini di un maggior numero di utenti della nicchia raggiunti.

Ma come si può fare content marketing in maniera davvero efficace nel 2014? A questa domanda risponde un’infografica – a destra, clicca per ingrandirla – che si basa su alcuni consigli di Randy Milanovic. I suggerimenti di questo esperto di SEO e di web marketing sono esattamente ventuno. Nel post di oggi vi propongo i primi dieci. Nel post di domani pubblicherò i restanti undici.

Ecco dunque i primi dieci suggerimenti per fare content marketing che funziona sul web!

1. Non esagerare con le keyword

Oggi come oggi, fare keyword stuffing è un errore che si paga caro con Google. Neppure il concetto di keyword density, soprattutto se considerato a sé stante, ha più molto senso – se mai ne ha avuto. Che fare dunque con le keyword? Usale, ma senza esagerare. Metti cioè quelle che servono, avendo cura di scrivere testi che risultino spontanei. In effetti, molti commettono lo sbaglio di infarcire così tanto i propri testi di parole chiave che questi ultimi paiono scritti solo per i motori di ricerca!

2. Crea una voce riconoscibile

Non essere anonimo, non essere uno dei tanti della tua nicchia! Sii invece personale, riconoscibile. In questo senso, sviluppa un tuo stile comunicativo. Fallo attraverso tutti i canali di comunicazione su cui sei presente: il sito web istituzionale, il blog aziendale, i profili sui social network ecc.

3. Costruisci la fiducia

Se vuoi diventare davvero autorevole nella tua nicchia e se vuoi davvero vendere online, allora devi prendere confidenza con parole come fiducia, trasparenza, correttezza. Insomma: chi ti legge deve potersi fidare di te. Questa tua trasparenza deve essere evidente in ciò che pubblichi su ogni canale di comunicazione in cui sei presente.

4. Pubblica in vari modi le tue idee

Altrimenti detto: sii multicanale. Se hai una buona idea, vedi di pubblicarla in più forme. Per esempio, sotto forma di articolo per il tuo sito web, di post per il tuo blog, di infografica, di aggiornamento di stato sui social network su cui sei attivo.

5. Cura la qualità dei tuoi titoli

I titoli di ciò che pubblichi – parlo di un articolo, di un post, di un redazionale ecc. – sono davvero fondamentali. Puoi anche creare contenuti di obiettiva qualità, ma se poi gli dai titoli anonimi o sbagliati gran parte del tuo lavoro sarà stato inutile!

6. Sfrutta le news

Che cosa significa? Spesso accodarsi a una news importante del proprio settore o a una ricorrenza specifica permette di sfruttare il traino che questi eventi danno. Un esempio per tutti. Nel tuo settore è uscita la news di una grande novità tecnologica? Parlane!

7. Correggi gli errori

Solo chi non fa alcunché non sbaglia mai. Tutti abbiamo fatto errori in passato, per esempio creando contenuti di scarsa qualità oppure facendo SEO in modo poco efficace o addirittura al limite della penalizzazione da parte di Google. Bene, è il momento di cambiare! Correggi gli errori che hai fatto in passato e mettiti a fare le cose come vanno fatte.

8. Crea engagement

Creare e pubblicare articoli o post sono operazioni che sanno fare più o meno tutti i web writer, blogger e webmaster. Ma tu devi puntare a suscitare engagement nel pubblico della tua nicchia! Pertanto, comincia a preoccuparti di come puoi creare coinvolgimento e muovere all’azione i tuoi lettori.

9. Scrivi guest post

Scrivili per i blog dei più autorevoli blogger della tua nicchia. Scrivere un guest post per una star del tuo settore ti farà partecipare della sua autorevolezza. Ed è ovviamente un grande modo per farti conoscere ancora di più dal pubblico del tuo settore!

10. Ricorda che i contenuti di qualità attirano link

Scrivere contenuti di qualità non solo giova alla tua autorevolezza, ma ha anche una valenza SEO. In effetti, i contenuti utili e originali attirano link da altri siti web e blog. In sostanza: chi leggerà il tuo lavoro e lo reputerà di eccellente livello ti linkerà nel suo sito web o nel suo blog. E questo farà migliorare il posizionamento dei tuoi articoli e dei tuoi post nelle SERP di Google!

Ecco, questi sono i primi dieci consigli dell’infografica su come fare content marketing in modo efficace nel 2014. Domani, la lista proseguirà con i restanti undici suggerimenti.

Nel frattempo, ti chiedo: le indicazioni qui elencate ti trovano d’accordo? Secondo te, ci sono operazioni che sono più efficaci di altre? Quali sono, a tuo giudizio, quelle a cui conviene dare la priorità? Lascia un commento qui sotto per dire la tua su questi consigli per fare content marketing che ottiene risultati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*