Come scrivere un titolo efficace per i tuoi contenuti online? Se hai creato un sito web o un blog aziendale e ci pubblichi regolarmente contenuti di qualità, stai facendo un lavoro eccellente, che ti porterà visibilità e ti farà intercettare più potenziali clienti. Mi permetto però di ribadirti la domanda: che titoli scrivi per i tuoi articoli e per i tuoi post? Voglio dire: segui un metodo per creare i titoli dei tuoi contenuti web?
Perché ti chiedo questo? Beh, è semplice: un buon titolo è fondamentale per i tuoi testi sul web. In effetti, un titolo scritto come si deve attira la curiosità del lettore, e lo spinge a tuffarsi nel contenuto. Viceversa, un titolo scelto in modo grossolano allontana il lettore. Quest’ultimo fatto è evidentemente un guaio, perché sai bene quanta fatica si faccia a creare contenuti di valore. E non è il caso di sprecare tutto il lavoro di scrittura perché la manciata di parole che compongono il titolo non è efficace.
Così, nel post di oggi ti propongo tredici consigli per creare un titolo che possa valorizzare i tuoi contenuti. Sono insomma le tecniche che uso io stesso per la redazione dei titoli dei miei post su Comunicare sul Web.
13 consigli su come scrivere un titolo per il web che funziona
Ecco quali sono le mie indicazioni di copywriting e di persuasive copywriting per redigere titoli più incisivi per i tuoi articoli online, qualunque sia il sito che poi li pubblicherà:
- Scrivi titoli che contengano numeri in cifre. Per esempio: “7 metodi per scrivere un titolo efficace per un post”.
- Crea titoli che contengano un superlativo: “Le migliori dritte per redigere un titolo per il web”.
- Scrivi titoli del tipo how to: “Come rendere irresistibili i titoli dei tuoi post”.
- Pubblica titoli che contengano una domanda: “Forse fai questi errori nel creare un titolo per un tuo post?” oppure “Quanto fa vendere una headline scritta bene?” .
- Scrivi titoli che citino personaggi famosi: “I trucchi di David Ogilvy per la redazione di una headline che vende”.
- Scrivi titoli che contengano l’aggettivo o sostantivo segreto, cioè che diano l’impressione ai lettori che stai condividendo con loro delle informazioni di valore che pochi conoscono : “Ecco la formula segreta per creare titoli sul web che funzionano”.
- Scrivi titoli che terminino con il punto esclamativo: “Tutti i consigli per ceare un titolo efficace sul web!”.
- Redigi titoli che siano leggermente provocatori: “Ecco come smettere di scrivere titoli per il web che fanno schifo” oppure “8 trucchi che nemmeno sognavi per scrivere un titolo per il web che ti fa vendere”.
- Scrivi titoli pensati per i lettori che si occupano di business: “Consigli per redigere titoli che ti faranno triplicare le vendite”.
- Scrivi titoli che puntino sul fattore motivazionale: “Se vuoi essere il no. 1 sul web, cambia modo di scrivere i titoli”.
- Pubblica titoli che propongano la soluzione di un problema concreto al pubblico della tua nicchia, proprio come quando fai content marketing: “Una tecnica facile per creare titoli efficaci sul web”.
- Scrivi titoli corti, perentori, accattivanti: “Titoli sul web: i consigli degli esperti”.
- Crea titoli rivolgendoti direttamente ai lettori, usando la seconda persona singolare: “Anche tu puoi scrivere titoli efficaci online: i consigli per riuscirci”.
Ovviamente, si possono combinare più tecniche assieme per la creazione di uno stesso titolo. Faccio un esempio. “13 dritte per creare titoli web per il tuo corporate blog!” è un titolo che sfrutta il primo consiglio – viene indicato un numero in cifre –, il settimo – c’è il punto esclamativo finale –, il nono – c’è un riferimento di tipo business, quello ai blog aziendali – e il tredicesimo – mi rivolgo direttamente al lettore, dandogli del tu. L’effetto finale della combinazione di più tecniche di scrittura può spesso portare alla creazione di un titolo ancor più persuasivo.
Un titolo ha sempre una doppia funzione
Una considerazione importante. I titoli hanno un duplice compito: dare informazioni precise sul contenuto web a cui si riferiscono e attirare l’attenzione dei lettori online. Molto spesso, però, ci si concentra di più sullo scrivere un titolo che attiri l’attenzione dei visitatori. Così facendo, si rischia di non dare più alcuna informazione predittiva sul contenuto. Faccio anche qui un esempio. Se scrivo “I miei titoli spaccano di brutto!”, probabilmente colpirò i miei lettori. Però, difficilmente i lettori comprenderanno che il tema del mio contenuto riguarda l’arte di scrivere titoli efficaci.
Quindi: attirare l’attenzione va bene, ma bisogna restare concentrati anche sull’informazione da veicolare. Perciò, fa’ in modo di non esagerare mai nella redazione dei titoli con le invenzioni fantasiose, con i giochi di parole, con l’uso delle figure retoriche ecc. Attirare la curiosità del lettore va bene, ma ogni tuo titolo dev’essere rigorosamente predittivo del suo contenuto.
Un’altra considerazione su come scrivere un titolo per i contenuti web. È la stessa che ho dato in tanti miei post, spiegando qual è il modo migliore per scrivere contenuti online davvero efficaci: mettiti sempre nei panni del tuo lettore. Il tuo pubblico cerca contenuti di valore, punto.
E tu, che cosa ne pensi di queste tecniche operative? Quali sono le tecniche secondo te migliori per scrivere titoli sul web? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi le tue dritte per creare una headline efficace per un articolo di un sito web o per un post di un blog!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Scrivi titoli che vendono.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sui 13 modi per scrivere un titolo efficace per i tuoi articoli online e i tuoi blog post è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico, titoli compresi? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!