Scrivere contenuti efficaci per la tua azienda: 10 consigli

scrivere contenuti di qualitàHai creato un sito web oppure un blog aziendale per il tuo business? Che tu sia un piccolo imprenditore o il direttore marketing di un grande brand, sai bene una cosa: non andrai lontano se non pubblichi sui tuoi progetti online dei contenuti di qualità. Altrimenti, non riuscirai a creare valore per il tuo target di consumatori, e addio lead generation.

La domanda successiva è quindi la seguente: esistono delle regole per scrivere contenuti che si dimostrino realmente efficaci sul web?
La prima – e più elementare – risposta è quella di seguire con scrupolo le linee guida del web writing. In effetti, scrivere per il web è molto diverso che scrivere per la carta: i due mezzi di comunicazione sono parecchio differenti e hanno ciascuno la propria grammatica di comunicazione. Pertanto, non ti resta che adeguarti alle peculiarità che sono caratteristiche del web, e creare – tu o i tuoi web writer – dei contenuti che le rispettino.

Esistono altri possibili suggerimenti sul tema? Beh, tu non ci crederai, ma anche Greenpeace Australia si è messa a dire la sua. L’esigenza di comunicare sul web in maniera efficace è così sentita che perfino le società che tu non diresti trattano l’argomento! E lo fanno pure bene, perché nell’infografica che ha pubblicato la nota organizzazione – a destra in alto, cliccaci sopra per ingrandirla – ci sono dieci consigli sensati. Di più: i web content editor che applicheranno il decalogo in questione creeranno sicuramente contenuti capaci di ottenere riscontri positivi.

Andiamo allora a vedere nel dettaglio quali sono le dieci indicazioni dell’nfografica su come scrivere contenuti web efficaci.

 

1. Rendi il contenuto “scansionabile”

In genere, gli utenti web non si tuffano subito nella lettura di un articolo, divorandolo parola per parola. Al contrario, una volta arrivati su una pagina web, la loro prima reazione è quella di scorrerla con lo sguardo, cercando di cogliere qualche elemento che gli confermi sostanzialmente due cose:

  1. che il contenuto è pertinente rispetto alla loro ricerca
  2. che il contenuto è di alta qualità, cioè gli risolve il problema a cui stanno cercando soluzione

Se tu rendi i tuoi contenuti scansionabili, cioè gli dai una formattazione chiara, aumentandone così la leggibilità, dai una grande mano ai tuoi visitatori. Prima di tutto perché gli fornisci la possibilità di scorrere il tuo contenuto più facilmente con gli occhi. In secondo luogo, gli dai la sensazione di essere più professionale, poiché l’ordine è sempre sinonimo di cura e di serietà. Per ottenere l’effetto di “scansionabilità”, puoi aiutarti per esempio con i sottotitoli, le liste puntate e numerate, la suddivisione del testo in piccoli blocchi e così via. Si tratta insomma di seguire alcune delle norme più comuni del web writing.

 

2. Usa il metodo dei 3 ganci

Titolo, immagini e liste puntate e numerate: ecco cioè gli elementi che ti aiutano a catapultare i visitatori nella lettura dei tuoi contenuti web. In effetti, il titolo, le immagini e gli elenchi servono ad attirare l’attenzione degli utenti online, e a volte risultano proprio decisivi affinché le persone scelgano di concederti il loro tempo.
Per approfondire, ti consiglio di leggere questo mio post su come scrivere i titoli per i contenuti sul web e quest’altro su come scegliere le immagini da inserire in un articolo online.

 

3. Pianifica il taglio da dare a ogni contenuto

Non basta scrivere cose di valore, ma bisogna anche presentarle in una maniera che susciti l’attenzione del proprio pubblico. Che cosa significa? La comunicazione più efficace è quella che sposa alla perfezione le informazioni di grande valore con il marketing.
Per capirci, ti faccio un esempio pratico. Hai scritto un contenuto che spiega come creare un sito web che funziona? Non dare a questo articolo un titolo piatto come: “Creare un buon sito”. Se per esempio il tuo target sono gli imprenditori che stanno valutando di creare un sito per la propria azienda, preferisci piuttosto un titolo che impatti per davvero su questo pubblico specifico, come: “10 consigli per creare un sito aziendale che vende”. Insomma: mettiti sempre nei panni della tua nicchia di lettori, e poi da’ ai tuoi contenuti un taglio coerente con i bisogni del tuo target.

 

4. Focalizzati sul pubblico

Ho in parte anticipato il discorso al punto precedente. Si tratta di questo: qualsiasi messaggio tu voglia far passare attraverso un articolo di un sito o un post di un blog, devi concentrare la tua attenzione sul destinatario che ti leggerà.
Il primo suggerimento per riuscirci è il seguente: parla solo degli argomenti che potrebbero interessare alla tua nicchia, martellando solo su ciò che piace al tuo target. Si tratta di non andare mai fuori tema, come invece succedeva a qualcuno di noi a scuola.
D’altro canto, occhio anche allo stile con cui scrivi, al tono della tua voce, alla tua correttezza ortografica e grammaticale, e pure alla leggibilità dei tuoi testi. Tutto deve essere fatto in funzione del pubblico: mettiti nei panni di chi ti leggerà e dagli ciò che vuole. Fa’ questo nel modo più adatto affinché lo recepisca senza difficoltà.

 

5. Scrivi semplice

“Scrivi per i bambini” dice l’infografica. Ed è proprio così: la semplicità paga sempre. Per esempio, non dare mai per scontato che il pubblico padroneggi il tuo gergo tecnico e che abbia il tuo stesso livello di conoscenza della materia trattata. Quindi, scrivi più semplice e chiaro che riesci.
Su come scrivere contenuti leggibili, puoi leggere il post che ho linkato nel paragrafo precedente.

 

6. Chiedi l’opinione dei lettori

In genere, gli articoli che risultano più interessanti sono quelli che riportano l’opinione del loro autore e che poi, alla fine, chiedono ai lettori di lasciare il loro parere nei commenti.
Pertanto, anche tu sforzati di fare due cose nel tuoi contenuti: mettici la faccia – spiega cioè il tuo punto di vista sui fatti o sull’argomento di cui parli – e invita poi il tuo pubblico a lasciare la sua opinione.

 

7. Varia gli argomenti

Sia che tu scriva per un sito web o per un business blog, varia gli argomenti del tuo calendario editoriale – sempre rimanendo all’interno dei temi della tua nicchia.
Usa un po’ di fantasia: in qualunque settore, ci sono moltissime cose di cui parlare, tantissimi punti di vista da raccontare. Per esempio, si può parlare delle ultime news che riguardano la nicchia oppure delle storie di successo nostre o di altri. Si possono dare consigli efficaci per risolvere alcuni problemi tra i più comuni dei lettori oppure si può discutere delle prospettive future del mercato in cui si opera. Le possibilità per agganciare il nostro target sono praticamente infinite.

 

8. Crea uno stile personale

Ne abbiamo già parlato in precedenza in questo decalogo, ma vale la pena riprendere il discorso: dovresti sforzarti di creare un tuo stile di comunicazione, che sia personale e che ti renda pertanto facilmente riconoscibile dai lettori.
Per esempio, io scrivo adoperando un linguaggio piuttosto concreto, cioè asciutto e che va dritto ai fatti. Si può obiettare che non sia lo stile migliore di questo pianeta – anche per me non lo è –, ma è funzionale ai miei obiettivi di comunicazione e mi caratterizza.

 

9. Considera che i tuoi contenuti web devono posizionarsi su Google

Scrivere contenuti di qualità è una gran cosa. Ma è bene anche dargli visibilità, specialmente su Google e sugli altri motori di ricerca. A tal proposito, ti viene in aiuto la SEO, e nello specifico il SEO copywriting. In particolare, l’infografica ci ricorda di curare l’ottimizzazione delle keyword per i nostri contenuti web.

 

10. Segui questi 3 consigli finali

L’infografica ci dà tre suggerimenti conclusivi:

  1. Scrivi almeno un contenuto, articolo o post ogni quindici giorni.
  2. Seleziona una lista di siti o blog che pubblicano contenuti di qualità nella tua nicchia e seguili assiduamente, per imparare dai migliori e per rimanere aggiornato sulle news del tuo settore.
  3. Verifica i risultati che le tue azioni ottengono. Per esempio: ti accorgi che nel tuo blog hanno più successo – in termini di visite, commenti e condivisioni sui social network – i contenuti che affrontano certi temi o che sono scritti in un certo modo? Bene, insisti su quei tasti, poiché sono quelli vincenti per te.

Circa il primo punto, mi sento di dissentire dal suggerimento dato dall’infografica. Certo, bisognerebbe valutare di caso in caso, poiché di affermazioni buone per tutte le nicchie non se ne possono fare, ma per me la frequenza di pubblicazione su un sito o su un blog dev’essere più alta. A mio giudizio, se riesci, dovresti pubblicare due o tre contenuti a settimana. Male che vada almeno uno. Per approfondire la questione, ti rimando a questo mio post sulla frequenza di pubblicazione dei contenuti in un blog.

 

Ecco, questi erano i dieci consigli per scrivere contenuti per il web capaci di farti ottenere risultati eccellenti. Tu che ne pensi? Li condividi? Vorresti allungare la lista con qualche altro suggerimento che ritieni altrettanto meritevole di attenzione? Dai, lascia un commento qui sotto e di’ la tua su come si possono scrivere contenuti che centrino gli obiettivi di comunicazione dei loro autori!

 

Vuoi creare contenuti di valore
e vendere più prodotti e servizi?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


contenuti di valoreQuesto post su come scrivere contenuti web che fanno vendere più prodotti e servizi alla tua azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*