Web usability 2.0″ di J. Nielsen e H. Loranger [RECENSIONE]

Web usability 2.0 di Jakob NielsenChe dire di Web usability 2.0 (lo puoi trovare anche su Amazon.it)? In pratica, si tratta della nuova edizione del libro Web usability di Jakob Nielsen, contenente i nuovi standard per progettare i siti web.

Ma facciamo un passo indietro: che cos’è la web usability? Si tratta della disciplina che consente di creare un sito web in cui le persone navigano a loro agio e trovano senza sforzi le informazioni che stanno cercando. La web usability (o usabilità dei siti web, in italiano) è cioè un insieme di chiarezza, velocità, capacità di comunicare e di provocare una risposta negli utenti online. Se vogliamo, come il libro fa ampiamente intuire, è anche tanto buon senso applicato.

Il libro di Nielsen e Loranger ci spiega tutto della web usability: come progettare le pagine e la struttura del sito, come scrivere i testi, come usare le immagini. E batte su un chiodo: dobbiamo sempre metterci nei panni di chi userà il nostro sito, per prevedere quali difficoltà potrà avere. Solo così potremo essergli davvero utili.

Le idee degli autori si basano sostanzialmente su due fatti, confermati da anni di ricerche. Il primo: chi entra in un sito vuol trovare subito ciò che cerca (se ovviamente c’è). Il secondo: anche chi non sa bene che cosa sta cercando vuole comunque trovare informazioni in modo veloce e logico, per valutare la loro pertinenza con i propri bisogni. Ecco perché, nel progettare un sito o un qualunque progetto online, bisogna sempre essere semplici.

Nielsen e Loranger ci danno due buone notizie. La prima: rispetto al 1999, data di pubblicazione del precedente Web usability, chi progetta siti oggi è più attento alle regole della web usability. La seconda: rispetto al 1999, le regole della disciplina sono cambiate poco. Perché restano idee basate sul buon senso, che è una cosa che non passa mai di moda.

Altra osservazione interessante degli autori del libro: la web usability è più importante oggi di ieri. Perché oggi la gente è più esperta nell’uso del web e perciò più esigente. Quindi, va accontentata in modo più preciso e veloce di prima.

Il manuale parla anche di web marketing. Infatti, una parte del libro spiega alle aziende come presentare i prodotti in Rete. Siccome la concorrenza online è molto aumentata, per un’azienda è indispensabile presentare in modo corretto i propri prodotti sul web. Altrimenti, rischiano di passare inosservati o quasi.

Altri due pregi di un libro come Web usability 2.0. Il primo: è semplice e chiaro. Il secondo: è un elogio all’arte di ragionare. Infatti, al di là dei temi trattati, il saggio mostra quanto si può essere efficaci se si pensa in modo logico, rigoroso, coerente. E questo è vero anche in altri contesti, e non solo online.

In conclusione, che cosa posso dire di un manuale di usabilità del calibro di Web usability 2.0 (lo puoi acquistare anche su Amazon.it)? Il testo è davvero utile, e non ci potevano essere dubbi, dal momento che a firmarlo è anche Nielsen. Lo vedo adatto in primo luogo ai webmaster e ai web designer. Ma anche imprenditori e direttori marketing dovrebbero leggerlo: gli farebbe capire meglio il dietro le quinte della progettazione dei siti. Il che è un aiuto per scegliere meglio in futuro i committenti per il rifacimento del sito o per la realizzazione di nuovi progetti online.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Ti serve un sito usabile.
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


web usabilityQuesto post è una recensione del libro sull’usabilità dei siti Web Usability 2.0 ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando questo form!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*