Come scrivere contenuti web a prova di usabilità [CHECK-LIST]

content usabilityL’usabilità è un pilastro su cui deve poggiare qualsiasi sito web. Lo stesso vale anche per i contenuti dei siti: l’usabilità è proprio un fattore imprescindibile per comunicare online in maniera efficace. Si può addirittura dire che l’usabilità dei testi online sia importante almeno quanto il creare contenuti di qualità.

In effetti, se i contenuti del tuo sito istituzionale, del tuo corporate blog o del tuo e-commerce sono usabili, vuol dire che stai dando ai tuoi utenti un’esperienza di navigazione confortevole. Di più: significa che il tuo messaggio commerciale arriva ai potenziali clienti in modo semplice e diretto, senza distorsioni. Riesci a immaginare l’effetto benefico di tutto ciò sulle tue vendite?

Ma come è possibile far raggiungere un livello di usabilità adeguato ai propri contenuti web? Senza dubbio, si possono ottenere buoni risultati seguendo per esempio la check-list qui sotto. Questa check-list è d’aiuto non solo per chi è agli inizi con la scrittura online, ma anche per i web writer più esperti. (Il tuo obiettivo è quello di collezionare più possibile nelle voci dell’elenco).

Check-list per l’usabilità dei contenuti web

Usabilità del testo

Leggibilità Il testo del contenuto web non è giustificato.  sì  no
Il testo del contenuto web è allineato a bandiera.  sì  no
Il contenuto web è diviso in blocchi di testo ben spaziati tra di loro.  sì  no
Gli elementi più importanti del testo, per esempio le keyword, sono stati grassettati.  sì  no
Le elencazioni prevedono che i loro elementi siano inseriti in liste puntate o numerate.  sì  no
Non sono presenti nel testo salti di linea multipli (cioè righe vuote ripetute).  sì  no
Architettura della pagina web Il titolo del contenuto web è inserito nel tag H1.  sì  no
I sottotitoli del contenuto web sono inseriti nei tag H2, H3 ecc.  sì  no
Ipertesto Hai creato link usabili. Per esempio, hai usato come anchor text “usabilità dei contenuti web” e non “clicca qui”.  sì  no
Per i documenti scaricabili, hai indicato formato, peso, tempo di download ed eventualmente la lingua del contenuto.  sì  no
Hai indicato chiaramente quando un link si apre in una nuova finestra e quando invece un link conduce a un altro sito web.  sì  no

Usabilità delle immagini

Nome immagine Hai dato un nome coerente alle immagini presenti nel contenuto. Per esempio: “usabilità-dei-contenuti-web.jpg” e non “4648428.jpg”.  sì  no
Hai inserito la keyword per cui stai ottimizzando la pagina web nel nome del file dell’immagine. Per esempio: se stai ottimizzando la pagina per “usabilità” il file dell’immagine si chiamerà “usabilità-dei-contenuti-web.jpg”.  sì  no
Alt text Hai inserito un breve testo esplicativo dell’immagine e del contesto in cui si inserisce come alt text.  sì  no
Image title Hai inserito un breve testo esplicativo dell’immagine e del contesto in cui si inserisce come title.  sì  no
Legenda Se è il caso, hai inserito come legenda un testo che offre qualche dettaglio esplicativo sull’immagine.  sì  no

Comprensibilità del testo

Linguaggio usato Hai usato un linguaggio semplice e chiaro, comprensibile a tutti.  sì  no
Hai evitato di adoperare il tuo gergo aziendale, il tuo gergo tecnico, il linguaggio troppo marketing.  sì  no
Abbreviazioni Hai esplicitato le abbreviazioni e le sigle, quando appaiono per la prima volta nel contenuto web.  sì  no

Visualizzazione dei contenuti web

Contrasto Hai scelto un contrasto ottimale tra il colore dei caratteri e il colore dello sfondo della pagina web.  sì  no
Colori I colori hanno un significato emotivo e un valore comunicativo. Nei contenuti web, di conseguenza, hai scelto i colori in funzione del messaggio che volevi comunicare.  sì  no
Animazioni Se sono presenti delle animazioni, hai previsto la possibilità da parte dell’utente web di poterle mettere in pausa.  sì  no

Permettimi ora di analizzare nel dettaglio la check-list sull’usabilità dei contenuti web che ti ho appena presentato.

Usabilità dei contenuti web: l’impatto visivo

  • Evita di giustificare I tuoi contenuti web. Il giustificato complica la lettura, perché rende il testo molto meno leggibile. È pertanto molto meglio allineare il testo a bandiera.
  • Il contenuto web deve essere suddiviso in blocchi di testo ben spaziati tra di loro. Si tratta di una regola di usabilità che aiuta a ottenere una leggibilità molto alta.
  • Non inserire salti di linea multipli nei testi, cioè non inserire troppe righe vuote consecutive. In effetti, a che ti serve diluire il testo? Lo disperderai e basta!
  • Usabilità vuol anche dire creare una architettura di pagina ordinata. Metti il titolo della pagina web nel tag H1. Per i sottotitoli usa invece i tag H2-H6.
  • Quando crei un link, occhio all’anchor text: deve essere chiaro, esplicito. L’utente web deve ben capire dove lo porterà il link se ci cliccherà sopra. Assolutamente vietato scrivere “Clicca qui”.
  • Se hai inserito nella pagina web dei documenti da scaricare, è una buona norma dell’usabilità indicarne il formato, il peso, il tempo di download e la lingua in cui sono stati scritti.
  • Se l’utente clicca su qualcosa e si apre una nuova finestra oppure viene portato su un altro sito web, è buona norma dell’usabilità avvisarlo di questo.
  • Metti le keyword e le frasi più importanti in grassetto, per evidenziare la loro importanza.
  • Usa le liste numerate o puntate per dare maggior ordine logico e visivo alle elencazioni.

Usabilità dei contenuti web: descrivere immagini e video

  • Da’ un nome coerente ai file delle immagini e dei video, prima di caricarli sul tuo sito web o sul tuo blog. Per esempio, si tratta di nominare un file “usabilità-dei-contenuti-web.jpg” anziché usare un nome a caso.
  • Per una questione squisitamente SEO, inserisci nel nome dell’immagine la keyword per cui stai ottimizzando quella specifica pagina web.
  • Se inserisci un’immagine, l’usabilità vuole che tu compili con un breve testo descrittivo sia il suo alt text che il suo image title.
  • Se ti è possibile, per una questione di maggior chiarezza verso il lettore, aggiungi una legenda alle immagini che inserisci nella pagina web.

Usabilità dei contenuti web: la comprensibilità del messaggio

  • Nello scrivere i tuoi contnuti fa’ uso di un vocabolario semplice e chiaro, che risulti comprensibile a più persone possibile. Un consiglio: nel creare i tuoi testi, adopera le parole del Vocabolario di base della lingua italiana.
  • Evita qualsiasi tipo di gergo tecnico o aziendale o troppo marketing.
  • Esplicita tutte le abbreviazioni ele sigle che, con ogni probabilità, non sono così familiari ai tuoi potenziali clienti o che non sono ancora entrate nel linguaggio corrente.

Usabilità dei contenuti web: la leggibilità a monitor

  • Cura che il contrasto tra il testo e lo sfondo sia il massimo possibile. A tal riguardo, considera che il contrasto più elevato è dato da un testo nero su uno sfondo bianco, o viceversa.
  • I colori hanno un significato. Usali a seconda del messaggio che vuoi veicolare attraverso i tuoi contenuti web.
  • Prevedi la possibilità che i tuoi utenti possano mettere in pausa qualsiasi tipo di contenuti audio o video. Le musiche e le animazioni – per non parlare dei filmati – distraggono i lettori. Una buona regola di usabilità è quella di inserire animazioni o video solo se sono strettamente necessari.

Ecco, questa era la mia check-list per l’usabilità dei contenuti web. Ti sembra che questa mini guida operativa sia completa? Quali altri elementi aggiungeresti nella check-list per riuscire a creare contenuti online usabili?

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web può essere lo strumento giusto,
se sai come creare contenuti di valore.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<


contenuti di valoreQuesto post che indica la check-list per scrivere contenuti di qualità che siano anche usabili è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu o la tua azienda potete creare contenuti di qualità che rispondano ai bisogni dei vostri potenziali clienti? Vuoi capire come riuscire a sfruttare il web per farne un reale strumento di business, in grado di generare un ROI? Contattami attraverso il form che trovi in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*