Scroll verticale e acquisti sul web: quale legame?

scroll verticaleLo scroll verticale – cioè lo scorrimento verso il basso di una pagina web – aumenta le conversioni in un sito di e-commerce? In altre parole: vale ancora la regola che tutto ciò che è importante va messo “sopra la piega” perché gli utenti web raramente scendono a leggere i contenuti che stanno più in basso in una pagina?

In realtà, sembrerebbe che qualcosa sia cambiato nelle abitudini degli internauti, soprattutto di quelli che usano gli smartphone e i tablet. In effetti, secondo gli ultimi dati a disposizione, se consideriamo per esempio il web italiano, notiamo che il numero di utenti che navigano via smartphone e tablet ha superato il numero di quelli che navigano da desktop. Il dato è davvero molto interessante, e c’entra con quello che dirò nel seguito del post.

Ma torniamo alla domanda fatta in precedenza: lo scroll verticale influenza le conversioni di un sito? Content Square, dopo aver analizzato oltre 50 milioni di siti web – tra cui oltre 100 grandi e-commerce – è giunta a questa conclusione: lo scroll influenza sensibilmente le conversioni. In pratica: quando un utente scende in profondità nella navigazione di una pagina, ciò significa che avrà più possibilità di concludere un acquisto del prodotto o servizio che l’azienda vende in quella pagina.

I dati a conferma di quanto spiegato sopra si possono leggere nell’infografica riassuntiva di questa ricerca – in alto a destra, cliccala per ingrandirla. Qui di seguito li riepilogo, e più avanti mostrerò come si prestino a una lettura in chiave di web usability e a una in chiave di content marketing.

  • Per quanto riguarda i desktop, tra il 2013 e il 2014, in media, l’ultima riga di testo è passata dal trovarsi a 810 pixel di porfondità al trovarsi a 850 pixel di profondità.
  • Per quanto riguarda gli smartphone, dal 2013 al 2014, in media, l’ultima riga di testo è passata dal trovarsi a 1.700 pixel di profondità al trovarsi a 2.000 pixel di profondità.
  • Per quanto riguarda i tablet, dal 2013 al 2014, in media, l’ultima riga di testo è passata dal trovarsi a 2.400 pixel di profondità al trovarsi a 3.400 pixel di profondità.
  • In un anno, la tendenza allo scroll verticale è aumentata su tutti i dispositivi, in particolare sui tablet: +42%.
  • Il footer sta conseguentemente guadagnando importanza: nel 2011 era del 5%, oggi è invece del 15%. Il footer sta perciò diventando un elemento di navigazione importante. Come si spiega questo fenomeno? Forse con il fatto che gli utenti web, abituati a scorrere verso il basso le bacheche dei social network, trasportano anche nei siti web, negli e-commerce e nei blog questo loro comportamento. Quindi, il consiglio è quello di ottimizzare il footer con la stessa cura con cui si ottimizza il menu di navigazione superiore.
  • Se si sta progettando un sito che andrà navigato in più lingue, occorre tener conto delle diverse abitudini di navigazione e delle caratteristiche delle lingue dei differenti Paesi. Per esempio, le pagine dei prodotti in un e-commerce cinese sono lunghe in media otto volte di più di quelle di un e-commerce europeo: circa 20.000 pixel contro circa 2.500 pixel!
  • Qual è l’impatto dello scroll sul tasso di conversione? Sui dispositivi mobili, più scroll significa più acquisti online. Per esempio, sui tablet, chi conclude un acquisto fa scroll in media il 25% in più di chi non compra. Per quanto concerne gli smartphone, chi conclude un acquisto è più propenso allo scroll verticale rispetto a chi non compra nella misura del 23% in più. Sui desktop, invece, non si è notata alcuna correlazione tra scroll verticale e acquisti online.

Insomma, sembrano proprio tramontati i tempi in cui bisognava mettere tutta la “sostanza” in alto nella pagina web, perché gli utenti non scorrevano le pagine in basso.

Attenzione però a non equivocare. Resta inteso che il succo della propria offerta, call to action inclusa, va messo anche nella parte “sopra la piega”, ma l’indagine dimostra che gli internauti – o almeno: quelli più interessati all’acquisto – scendono anche in basso. Quindi, non c’è motivo di correre a ingolfare le parti alte delle nostre pagine web, lasciando praticamente spoglie quelle basse. Occorre usare il buon senso, sfruttando intelligentemente tutti gli spazi a disposizione.

La nota che riguarda l’usabilità è questa: oramai è chiaro che dobbiamo progettare i nostri siti web aziendali, i nostri corporate blog e i nostri e-commerce anche per gli utenti da mobile! I brand e le PMI che ancora non lo fanno stanno perdendo un sacco di soldi!

L’osservazione che invece riguarda il content marketing è invece questa: le aziende devono affidarsi a un bravo web copywriter, perché la maggior predisposizione a scorrere le pagine significa probabilmente anche una maggior predisposizione a leggerle. E dunque le aziende dovrebbero sempre rivolgersi a un esperto della scrittura per vendere, per massimizzare le proprie possibilità di trovare nuovi clienti online e di aumentare il fatturato.

E tu, che cosa ne pensi di questa ricerca? Anche tu hai un sito web o un blog aziendale o un sito di shopping online e hai osservato che i visitatori fanno scroll verticale più volentieri che in passato? Hai già verificato questo giova al tuo business questa nuova abitudine? Ti fa cioè vendere online di più?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*