Eyetracking Web Usability (lo puoi trovare anche su Amazon.it) è un libro che dovrebbe essere acquistato da chiunque si sia chiesto almeno una volta: il mio sito è usabile? È cioè è facilmente navigabile per i miei visitatori? Sfrutta tutte le potenzialità del web 2.0? Mi fa guadagnare denaro? In sintesi: il mio sito web funziona oppure no?
Nelle pagine di questo saggio davvero eccellente, Jakob Nielsen e Kara Pernice rispondono a tutte queste domande. Di più: Eyetracking Web Usability fa il punto sulle attuali regole dell’usabilità sul web, cioè sull’arte di creare siti che raggiungono tutti gli obiettivi per cui sono stati progettati.
Alla base delle scoperte di Jakob Nilesen c’è un imponente studio di usabilità – oltre un milione e mezzo di dati registrati e analizzati –, condotto con moderne tecnologie di eyetracking. In pratica: Nielsen e il suo team hanno organizzato dei test in cui le persone navigavano determinati siti web. Durante i test, i movimenti degli occhi e i commenti delle persone erano registrati. Dall’analisi delle registrazioni, Nielsen ha capito qual è il comportamento online delle persone e, di conseguenza, quali sono le regole di web usability per progettare un sito che sia utile a chi lo naviga.
Eyetracking Web Usability è un manuale importante anche perché è pieno di esempi. Questi esempi aiutano a capire come mai alcuni siti funzionano e altri no, e indicano come progettare i layout, i menu di navigazione, gli elementi di una interfaccia, la pubblicità, le immagini.
Insomma: questo nuovo manuale di Jakob Nielsen è una delle pubblicazioni più importanti degli ultimi anni nel campo della web usability e dell’eyetracking. Ed è una lettura indispensabile per chiunque voglia usare il web come un reale strumento di business.
Di più: io mi sento di consigliare Eyetracking web usability (lo puoi acquistare anche su Amazon.it) non solo ai webmaster, ma anche agli imprenditori e ai direttori marketing. Il testo è chiaro e lineare, non abbiate paura dei tecnicismi. In compenso, comincerete a capire quali sono le linee guida di un progetto online che funziona. E questo vi tornerà utile per quando dovrete scegliere a chi affidare la revisione del sito o un nuovo progetto web.