La home page è di norma la pagina più importante di un sito web. Perché? Il motivo è semplice: essa rappresenta il biglietto da visita del sito stesso e il suo punto d’ingresso logico. Anche se, in media, più del 50% delle visite online non iniziano dalla home page, bensì da una pagina interna del sito.
Jakob Nielsen, il guru della web usability, spiega nei suoi libri e interventi online che una home page ha almassimo 10 secondi di tempo per catturare l’attenzione dei visitatori. Se non ce la fa, scaduto questo breve tempo, gli internauti si spazientiscono e vanno a navigare altrove in Rete. Perciò, l’ottimizzazione dello spazio visuale della home page è un’operazione assolutamente necessaria. E che può decidere l’efficacia o meno di una pagina d’inzio di un progetto web.
Ma come creare una home page secondo le regole della web usability? Ecco alcune efficaci linee guida di progettazione:
• Tieni presenti gli obiettivi del sito web e i bisogni dei suoi utenti.
• Quando scrivi i contenuti della home page, sii sempre semplice e chiaro.
• Tieni presenti le esigenze degli utenti che arrivano sul sito per la prima volta. Si chiederanno: “Di che cosa parla questo sito? Come posso trovare ciò che offre?”. Gli utenti online che ti visitano per la prima volta si aspettano che il tuo sito abbia un’identità forte, facile da comprendere. Inoltre, si aspettano che il sito abbia menu di navigazione efficaci, per navigare facilmente. Evita, se possibile, menu a tendina ed elenchi a discesa.
• Tieni presenti le necessità degli utenti che ritornano sul tuo sito, cioè di chi già lo conosce. Questi utenti cercano soprattutto news, scorciatoie ai contenuti di loro interesse, tools e utilities, accesi per utenti già registrati.
• Evita di cambiare spesso l’aspetto e la struttura della home page, sennò disorienti gli utenti.
• Regola della web usability: metti il logo in evidenza. Il logo aiuta l’utente a capire dov’è capitato. Deve stare in alto a sinistra della home page: l’utente si aspetta di trovarlo proprio lì.
• Vicino al logo, metti il payoff, cioè un breve slogan che spieghi in modo chiaro e semplice di che parla il sito.
• Crea un menu di navigazione chiaro e semplice da usare. Il menu dev’essere fatto di etichette con scritte – al massimo di tre parole – che puntano alle sottosezioni del sito. Se preferisci le icone grafiche alle etichette scritte – ma non è una scelta SEO efficace –, sta’ attento che le metafore che usi nelle icone siano comprensibili. Metti il menu di navigazione vicino al logo.
• Metti un campo per la ricerca interna. Soprattutto se il tuo sito ha molte pagine. Di norma, il campo di ricerca interna si mette se il sito ha oltre cento pagine.
• Non mettere banner pubblicitari in home page. Anche se gli utenti oramai li ignorano – fenomeno della cecità ai banner –, corri il rischio di distrarli. Quindi, niente pubblicità: né tua né altrui.
• Crea uno spazio – non lontano dal logo e dal menu di navigazione – dove inserire le news del giorno, della settimana o del mese. Metti la data accanto a ogni news.
• Crea scorciatoie verso i contenuti interni del sito. Crea cioè link ai contenuti interni del sito. Servono agli utenti abituali, per risparmiare tempo.
• Se ci sono aree riservate agli utenti registrati, metti in home page l’accesso dove inserire username e password.
• Altra regola di web usability: evita la grafica e le animazioni eccessive. Disturbano la concentrazione dell’utente online.
• Evita pagine d’introduzione animate o pagine di benvenuto: sono inutili e spesso lente da caricare. Manda l’utente subito sulla home page, senza fargli perdere tempo – cosa gradita soprattutto agli utenti che non sono alla prima visita.
• Crea una home page leggera: resta entro i 50 kb di peso. La home page si deve caricare velocemente, più delle altre pagine.
• Evita che la home page abbia un elemento grafico – di solito il logo – o una scritta che linki alla home stessa. Il link alla home page è indispensabile sulle altre pagine, ma è un errore sulla home page.
• Le immagini troppo grandi non vanno rimpicciolite, ma ritagliate.
• Crea i contenuti della home page seguendo le regole del web writing.
• Ottimizza la home page – con le tecniche SEO – per le keyword più importanti del tuo sito.
• Indica in home page l’ultimo aggiornamento del sito. Gli aggiornamenti devono essere frequenti: i contenuti web invecchiano in fretta.
Ci sarebbero diversi altri consigli. Molti li dà Jakob Nielsen sul suo sito, quando parla di linee guida più efficaci di web usability per homepage.
Vuoi vendere più prodotti o servizi?
Crea valore sul tuo sito web.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sui principali e più efficaci consigli su come creare la home page per un sito web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!