Come scegliere le fotografie da abbinare ai contenuti web

Le tue immagini sul web colpiscono?Le fotografie, anche sul web, rappresentano un mezzo ideale per comunicare con più efficacia i tuoi messaggi. Possono cioè aiutare i tuoi contenuti e le tue pubblicità a convertire di più. Insomma: se ti stai chiedendo come aumentare le vendite online, le fotografie sono uno dei fattori a cui devi prestare attenzione. Pensa per esempio a quanto si rivelano utili per un e-commerce. Sbagliare foto in una scheda prodotto significa spesso deprimere le vendite di quella merce o di quel servizio.

Attenzione, però: le fotografie che risultano adeguate per il web devono rispettare alcune caratteristiche precise. Altrimenti, gli utenti del tuo sito o del tuo corporate blog faranno una cosa molto semplice: le ignoreranno clamorosamente.

In effetti, gli utenti del web ignorano tutto ciò che è rumore di fondo, vale a dire tutto ciò che porta un sovraccarico cognitivo anziché un valore aggiunto. È un meccanismo di difesa che noi internauti adottiamo senza nemmeno volerlo, in modo automatico. Ci serve per non restare schiacciati sotto il quotidiano bombardamento di stimoli che riceviamo.

Ma quali sono allora le caratteristiche delle fotografie efficaci sul web? Come puoi rendere più performante il tuo sito web, il tuo blog aziendale o il tuo e-commerce scegliendo le foto più adatte per i tuoi obiettivi commerciali? In sintesi: come vendere online selezionando le fotografie più adeguate a questo scopo?

Qui sotto trovi alcuni consigli che funzionano. Li ho selezionati soprattutto dai suggerimenti di un grande esperto di web usability, e cioè Jakob Nielsen. Sono un lettore del sito e dei libri di Nielsen, e vi consiglio caldamente di seguire il mio esempio: leggendo questo autore, potrete imparare tantissimi trucchi su come rendere usabili i vostri progetti web. In altre parole: capirete come creare progetti online che fanno vendere più prodotti e servizi ai vostri business.

Ma torniamo a parlare dei criteri secondo cui scegliere le foto per i nostri siti web:

  • Le tue immagini sul web spaccano?Gli utenti online guardano con più facilità le fotografie di persone attraenti e sorridenti.
  • Le persone ritratte in una foto devono essere rivolte verso l’utente e, se è possibile, guardarlo.
  • Le fotografie che mostrano una grande quantità di pelle sono guardate di più.
  • Gli utenti web guardano le fotografie in cui qualcuno guarda qualche cosa. Lo fanno per capire il perché la guardi. (Questa cosa viene utile per esempio nelle landing page: per attirare l’attenzione sul prodotto in vendita, basta inserire una foto di una persona che lo osserva).
  • Le persone nelle foto devono essere persone con cui ci si può identificare. Cioè: meglio raffigurare la ragazza carina della porta accanto piuttosto che una modella russa scolpita tra i ghiacci siberiani. In effetti, gli utenti web guardano di più le foto di persone attraenti ma con qualche imperfezione. Le persone dai volti perfetti paiono finte o inavvicinabili.
  • Le fotografie non devono mai essere immagini di repertorio. Che cosa intendo con il termine repertorio? Qualcosa che è stato usato in abbondanza in passato. Per esempio, la foto della receptionist che lavora in un call center e che ha le cuffiette in testa è oramai abusata. Nessuno la nota più. Anzi: rischia addirittura di far calare l’attenzione verso i contenuti della pagina, proprio perché trasmette la percezione di qualcosa di vecchio, banale, già visto e rivisto.
  • Le immagini di un soggetto su uno sfondo neutro sono guardate molto di più di quelle su uno sfondo complesso. La complessità porta rumore di fondo e quindi conseguente difficoltà di lettura: gli occhi fuggono da ciò che è in qualche modo difficile da capire. Come detto in precedenza, è un meccanismo di difesa che tutti noi applichiamo automaticamente.

Un’ultima osservazione sulla comunicazione web legata all’uso delle immagini. In generale, in Rete le fotografie sono più guardate dei disegni. Però, quando gli utenti guardano le illustrazioni, le guardano più a lungo e più attentamente delle fotografie.

 

Vuoi comunicare sul web per
vendere più prodotti e servizi?
>>> Contattami e parliamone! <<<

 


come scegliere fotografie per il webQuesto post dedicato a come si scelgono le fotografie di persone che vanno poi inserite sui siti web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*