Che cos’è una heatmap o mappa di calore?


che cos'è una heatmap?Che cos’è una heatmap o mappa di calore? La definizione chiarisce il significato di questo importante strumento di analisi, usato nel web marketing. In breve, si tratta di una metodologia di analisi visiva, che aiuta a capire come gli utenti online interagiscono con i contenuti una volta che sono atterrati su un sito, su un’e-commerce, su una landing page, su una piattaforma e, più in generale, su qualunque pagina web o app.

Nello specifico, una heatmap è una rappresentazione grafica che, per mezzo di differenti colorazioni, indica quali sono le zone di un progetto online in cui gli utenti hanno interagito di più. Per esempio, una mappa di calore registra quali sono i punti di una pagina web in cui gli utenti hanno cliccato o si sono soffermati più a lungo. In tal caso, i punti in questione sono colorati con il rosso. Al contrario, i punti in cui i visitatori si sono soffermati di meno sono indicati con il colore blu.

La heatmap si possono generare in differenti modi. Per esempio, usando degli strumenti di tracciamento degli utenti, come l’eyetracking, oppure usando il tracciamento del movimento del mouse degli utenti stessi. I dati raccolti vengono elaborati e, come spiegato, trasformati in aree colorate. Il fine ultimo è rendere evidente a livello visivo quali azioni hanno compiuto le persone nelle loro navigazioni in Rete.

 

Quali sono i benefici dell’uso delle heatmap?

Le mappe di calore consentono di verificare che cosa fanno gli utenti online quando navigano un sito, un blog, un e-commerce, una landing page ecc. Si tratta di raccogliere informazioni che si rivelano indispensabili per comprendere su quali aree della pagine gli utenti si soffermano oppure no. E da che cosa sono attirati o respinti.

Grazie a queste indicazioni, il team addetto all’usabilità del sito, i webmaster e i marketer possono prendere delle decisioni più consapevoli, per raggiungere gli obiettivi di conversione del sito stesso. Per esempio, se un e-commerce non genera il ROI desiderato, ci si può avvalere delle mappe di calore per capire che cosa fanno i potenziali clienti sulle schede prodotto, come mai non cliccano sulle call to action e, in ulteriore analisi, perché non finalizzano l’acquisto.

Le heatmap sono fondamentali anche quando si fanno gli A/B test. In effetti, le mappe di calore evidenziano quale versione di una pagina web è quella che ottiene più risultati, intesi come attenzione a un’area della pagina, clic su una determinata call to action, compilazione di un form di contatto, iscrizione alla newsletter, completamento del customer journey ecc.

Più in generale, le heatmap sono un aiuto ideale per strutturare correttamente i marketing funnel in Rete, così da verificare che cosa eventualmente non funziona e come correggerlo. In effetti, sulla base dei comportamenti degli utenti web, è possibile accorgersi di eventuali criticità (zone fredde) e correggerle (trasformandole in zone calde).

 

Servizi online per le mappe di calore

Esistono molti servizi online che permettono di creare heatmap, cioè che consentono di tracciare e analizzare i comportamenti dei visitatori di un qualunque progetto online. Ecco alcuni dei migliori e più noti servizi per la realizzazione di mappe di calore:

Hotjar

Si tratta di uno dei servizi di heatmap più popolari. Offre una vasta gamma di funzionalità, oltre a essere facile da usare.

Crazy Egg

Come il primo servizio presentato, anche questo offre heatmap visuali, che mostrano le aree di un sito web che ricevono la maggior parte dei clic e, più in generale, che attirano di più i potenziali clienti.

Mouseflow

Il programma registra e riproduce le sessioni degli utenti, fornendo heatmap basate su clic, movimenti del mouse, scroll e focalizzazione dell’attenzione di chi ha navigato.

Lucky Orange

Un altro ottimo servizio di mappe di calore per valutare i clic, i movimenti del mouse, gli scrolling. Permette anche la registrazione delle sessioni degli utenti.

FullStory

L’ultimo software dell’elenco che registra le sessioni degli utenti e offre heatmap che evidenziano le aree di interesse e di interazione.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


definizione e significato di heatmapQuesto articolo che spiega che cos’è una heatmap o mappa di calore è stato scritto da Alessandro Scuratti, consulente di marketing e comunicazione.
Da più di 20 anni aiuto le piccole e medie imprese a vendere di più. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0, adottato da due università.
Vuoi contattarmi per sapere come portare la tua azienda online? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni dei tuoi clienti e generare contatti commerciali in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite dei prodotti e servizi della tua azienda? CONTATTAMI e troveremo la soluzione per fare acquisizione clienti per il tuo business!