“Web marketing? No grazie! Ho appena preso uno stagista” di Alessandro Mazzù

web marketing no graziePer parlare di questo libro sul marketing online di Alessandro Mazzù è obbligatorio partire dalla provocazione del suo titolo. Web marketing? No, grazie! Ho appena preso uno stagista (disponibile su Amazon) è infatti la risposta che darebbe la maggior parte degli imprenditori o dei direttori marketing italiani alla domanda: “Quali attività di web marketing fate nella vostra azienda?”.

Sgombriamo subito il campo da un equivoco: Mazzù non ce l’ha con gli stagisti, questo è chiaro, anche perché tutti o quasi siamo stati stagisti – e a me è toccato farne addirittura due di stage. L’autore del libro ce l’ha invece con l’atteggiamento di tante – troppe! – aziende italiane, che ancora sottovalutano l’importanza del digital marketing.

Credete che Mazzù esageri nella sua valutazione? Andate allora a leggere il Rapporto di Unioncamere 2015 “Alimentare il digitale”: 4 imprenditori su 10 sono assolutamente convinti che il web non serva alla loro impresa… Eppure investire male nel web marketing – o non investirci affatto! – non solo comporta una perdita di tempo e di soldi, ma in molti casi significa creare un danno serio alla propria azienda.

Ciò premesso, parliamo dei contenuti del libro. Innanzitutto, a chi è diretto questo saggio sul marketing digitale? È semplice: prima di tutto Mazzù si rivolge proprio agli imprenditori e ai direttori marketing, soprattutto delle PMI. Si rivolge cioè a tutti quei decisori che, nonostante l’evidenza dei fatti dimostri il contrario, si ostinano a ritenere il web uno strumento di business marginale o addirittura inutile. In secondo luogo, Web marketing? No grazie! è adatto a chiunque voglia comprendere le basi del marketing online fatto come si deve. In questa fascia di utenti rientrano di certo gli studenti universitari che sono desiderosi di leggere una guida agile e pratica sull’argomento.

La struttura del libro è molto particolare. Il testo è infatti suddiviso in trentasei piccole sezioni. In ognuna di esse, viene fornito un consiglio che riguarda le strategie, le tattiche o le tecniche del web marketing. Insomma: trentasei pillole di marketing online, scritte con uno stile diretto, asciutto e che mira a dare il consiglio giusto e spendibile da subito.

Tanto per darvi un’idea degli argomenti affrontati, ecco i titoli di alcune di queste pillole: “L’utente viene prima di tutto”, “Non decidere secondo il tuo gusto”, “I social network non servono a vendere”, “La semplicità è un obiettivo”, “Informazione è potere, potere è ricchezza”.

Il testo di Mazzù si chiude con una succosa appendice, che contiene gli interventi di alcuni professionisti affermati del web. Ognuno dei contributor va ad approfondire un singolo e nevralgico aspetto del marketing online, dando a propria volta consigli per migliorare l’efficacia delle azioni di marketing dei lettori. In realtà, il libro contiene anche una seconda appendice, dove sono raccolti alcuni spunti di riflessione e diversi elenchi di risorse utili.

Che dire dunque di Web marketing? No grazie!? Se sei un imprenditore o un marketing manager con le idee confuse sul web e sulle sue potenzialità in ottica di business, questo è il libro che fa per te. E fa per te anche se sei uno stagista! Non ti farà perdere il lavoro, tranquillo: ti darà anzi gli strumenti indispensabili per far capire al tuo capo che è ora di fare digital marketing in modo serio, sfruttando proprio le conoscenze che avrai appreso nel saggio di Mazzù!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


come scegliere consulente di web marketingQuesto post, che è una recensione del libro Web marketing? No grazie! Ho appena preso uno stagista, è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*