Le tue campagne di web marketing sono rivolte agli uomini o alle donne? Se la tua risposta è che ti rivolgi solo agli uomini, beh… ti consiglio di leggere con molta attenzione i dati che citerò in questo mio post!
Text Marketer ha infatti raggruppato una serie di informazioni (nell’immagine a destra, clicca per visualizzarla per intero) che riguardano i comportamenti d’acquisto delle donne sul web. Ne emergono dei risultati sorprendenti: il potere delle donne sulle decisioni di spesa sembrerebbe molto superiore rispetto a quello degli uomini.
Certo, come spesso succede, queste indagini, anche se fanno riferimento alle fonti da cui hanno tratto i dati, hanno il difetto di essere piuttosto generiche. Per essere davvero riutilizzabili dai brand e dalle aziende, le ricerche dovrebbero essere molto più specifiche. Dovrebbero – solo per fare un paio di esempi – citare le nicchie in cui ciò che affermano è particolarmente valido e anche le varie fasce d’età in cui sono suddivise le donne che spendono online.
Tuttavia, queste sintesi di informazioni hanno il pregio di richiamare la nostra attenzione su fenomeni che, pur essendo importanti, a volte sfuggono alle nostre analisi. Nel caso che stiamo considerando, il messaggio è il seguente: se vuoi fare mobile marketing, creare un sito web di e-commerce, aprire un blog aziendale o fare email marketing in modo realmente efficace, non ignorare i target femminili. Ciò vale ovviamente per quelle aziende che già si rivolgono per la natura del loro business a un pubblico per l’appunto femminile. Ma vale anche per quelle società che potrebbero avere opportunità nelle nicchie segmentate in base al genere e che ancora non hanno approfondito un discorso strategico di questo tipo.
Insomma: sei l’amministratore delegato o il direttore marketing oppure il social media manager di un’azienda? Bene: sappi che le donne hanno in mano una gran fetta delle vendite online. O almeno: così è negli USA e nel Regno Unito. Ma vediamo nello specifico quali sono le informazioni che la ricerca sottopone alla nostra attenzione:
- Il potere delle donne è davvero immenso quando si parla di muovere denaro per fare compere. Alle donne sono infatti riconducibili l’85% degli acquisti negli Stati Uniti.
- Il 46% delle donne va subito a controllare il proprio smartphone appena si sveglia.
- Il 63% delle donne non sta un’ora senza guardare il proprio telefono cellulare (la percentuale degli uomini è il 73%).
- Per ogni 8 ore che le donne passano davanti al pc, ne passano dieci sul loro telefono mobile.
- Nel Regno Unito, il 25% della popolazione ha fatto acquisti online attraverso il proprio smartphone. Il dato è quasi raddoppiato, se lo si confronta con quello del 2011. A corollario di ciò, c’è da segnalare che il 58% delle donne si dimostra propenso a fare acquisti online.
- Ecco le decisioni d’acquisto che più spesso prendono le donne: decisioni sulla salute (80%), sull’acquisto di una nuova automobile (65%), sull’acquisto di cibo (93%), sull’acquisto di un computer (66%).
- Le donne determinano ben il 58% della spesa totale per gli acquisti sul web.
- Il 22% delle donne farà acquisti online una volta al giorno (In realtà, questo punto è piuttosto criptico: non si spiega adeguatamente ciò che si vuole intendere con questa affermazione).
- Il 76% delle donne ama far parte di uno specifico gruppo di persone a cui sono rivolte azioni, promozioni, iniziative speciali ecc.
- Ben il 92% delle donne è propenso a condividere le informazioni su prodotti e servizi che gli piacciono con parenti e amici. Le donne amano cioè fare il cosiddetto passaparola.
Tu che cosa ne pensi di questi dati sulle vendite online? Secondo te, secondo la tua esperienza sono attendibili? E lo sono anche per il web italiano? Hai letto qualche indagine o qualche studio recente che conferma o che smentisce questi dati nel nostro Paese? Lascia un commento e dì’ la tua sul potere che hanno le donne come consumatrici nel web marketing e, se conosci qualche dato più preciso, condividi con noi le tue informazioni su questo tema!