Tutto quello che vuoi tu, D. Sivers [RECENSIONE]

business imprenditoreHo acquistato Tutto quello che vuoi tu (lo puoi trovare su Amazon.it) con un po’ di scetticismo. Il motivo della mia perplessità? Trovavo – e continuo a pensarla così anche dopo la lettura – orripilante il titolo del libro. Perché sa di banale slogan motivazionale, della serie: se vuoi, puoi. Nonostante ciò, ho deciso di comprarlo ugualmente, poiché è un testo che tratta di imprenditoria, un argomento a cui sono molto interessato.

Devo dire che non ho buttato i miei soldi. Anzi, tutt’altro. Al di là del titolo che mi resta indigeribile, il libro di Derek Sivers è parecchio interessante. Ma andiamo per gradi. Innanzitutto, di che cosa si parla nelle pagine del volume? Tutto quello che vuoi tu è il case study di un’impresa di successo, CD Baby, un negozio online per la vendita di dischi incisi da musicisti indipendenti. Cd Baby è stata creata proprio da Sivers nel 1997, che poi l’ha venduta dieci anni dopo, per oltre 22 milioni di dollari.

La nascita, la crescita e le peripezie dell’impresa – e del suo fondatore, che è tutto fuorché un esperto di business e finanza – sono raccontate con uno stile leggero, che strappa più di un sorriso. Gli insegnamenti che vengono dalla lettura non sono però leggeri. Anzi: l’autore del volume ci regala più di una perla. Nelle pagine emergono infatti concetti – talvolta anche paradossali – che rappresentano delle solide verità. Come per esempio questo: “Non si fa impresa per i soldi. Si fa impresa per realizzare dei sogni, per gli altri e per se stessi. Non fare mai nulla soltanto per i soldi”.

Qualche altra potente verità che potrebbe invece sembrare una stranezza? “Il tuo business plan è opinabile. Non puoi sapere che cosa vuole davvero la gente finché non cominci a metterci mano”. “Non metterti in affari solo per guadagnare. Fallo solo per rispondere a delle richieste di aiuto”. “Partire senza soldi è un vantaggio. Non c’è bisogno di soldi per cominciare ad aiutare gli altri”.

Leggo storie di imprenditori da più di vent’anni. Il pensiero di Sivers mi ha colpito perché – più o meno consapevolmente – delinea alcuni dei tratti fondamentali della figura dell’imprenditore. Per esempio, quando esorta a creare un’azienda per realizzare il proprio sogno – e non solo per il guadagno –, ha ragione da vendere. Perché l’imprenditore vero la pensa proprio così: non mette mai i soldi al primo posto. L’azienda è un’oggettivazione della sua persona, la creazione in cui riversa il meglio di sé. I soldi vengono solo dopo. E spesso il denaro rappresenta banalmente il termometro che indica quanto l’imprenditore è riuscito a rendere grande e bello il suo sogno.

In questo senso, sono in disaccordo con le parole di Seth Godin in quarta di copertina: “Un libro di business assolutamente unico. Derek Sivers ha creato un’azienda in un modo diverso, in un modo umano”. No, Sivers ha creato un’azienda nell’unico modo possibile, quello sano che ogni vero imprenditore conosce: è partito da un’esigenza di un mercato che lo appassionava e ha trovato una soluzione concreta a quell’esigenza. Gli imprenditori fanno proprio così: si accorgono dell’esistenza di problemi – che spesso hanno vissuto sulla propria pelle – e gli trovano soluzioni. E nel creare valore per gli altri ne creano anche per sé.

Che dire insomma di Tutto quello che vuoi tu (lo puoi comprare anche su Amazon.it)? A mio modo di vedere, è una lettura interessante per tutti gli imprenditori. Sia per quelli che già hanno dato vita al loro business sia per quelli che sono in procinto di farlo. Il testo illustra un caso di successo che ha davvero tanto da insegnare a chi vuol iniziare a fare business. Soprattutto perché il fondatore di CD Baby ha avuto l’intuito di cogliere alcune verità universali del mondo imprenditoriale. E le ha riportate in modo chiaro nel suo agile racconto – circa cento pagine, che si leggono in un paio d’ore.

 


businessQuesto post è una recensione del libro Tutto quello che vuoi tu, 40 lezioni per una nuova specie di imprenditori di Dereck Sivers, ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*