Traffico web: 25 consigli per aumentare le visite sul tuo blog

Consigli su come incrementare, aumentare visite e traffico su blogQual è il sogno proibito di ogni blogger? È presto detto: portare tantissime visite sul proprio blog.

Ma come si può aumentare il traffico web verso il proprio blog, personale o aziendale che sia? Quali sono in altri termini i consigli efficaci per incrementare i visitatori di un progetto di blogging? Ecco come aumentare le visite sul tuo blog in 25 mosse.

1. Parla di ciò che conosci bene
In realtà, dovresti già averlo fatto. Cioè: dovresti aver già scelto per il tuo blog un argomento che padroneggi. Parla solo di ciò che conosci bene. In questo senso, l’argomento dovrebbe coincidere con una delle tue passioni. Sul web, infatti, vince chi è autorevole e l’autorevolezza è legata alla padronanza dell’argomento. Se poi quest’ultimo è di nicchia, per i visitatori risulterai un esperto.

2. Scrivi contenuti di qualità
Oltre a parlare di cose che conosci, scrivi post realmente utili ai visitatori. Sii originale: non copiare i contenuti da altri blog. Sii differente: parla di qualcosa che gli altri non dicono. Oppure parlane in anticipo sugli altri. Se in passato hai scritto post dai contenuti di qualità, linkali nei nuovi post.

3. Segui i blog degli esperti della tua nicchia
Visita spesso i blog degli esperti del tuo settore. Scopri quali argomenti sono caldi e quali obsoleti.

4. Aggiorna spesso il blog
Crea spesso contenuti nuovi. I visitatori premiano la freschezza di contenuti di un blog. La premiano anche i motori di ricerca: il traffico web aumenterà. Scrivi almeno un paio di post alla settimana. I tuoi post dovrebbero essere il più possibile longevi. Come si fa? Crea post i cui contenuti possano intitolarsi “I 10 consigli per un blog di successo” o “Come aumentare le visite – il traffico web, i visitatori – sul tuo blog”.

5. Inserisci immagini nei post
Inserire immagini nei post rende più efficace la comunicazione del tuo messaggio. Ottimizza le immagini con le tecniche SEO: il post e l’intero blog avranno un posizionamento migliore nei motori di ricerca. Inoltre, le immagini ottimizzate possono posizionarsi nelle ricerche per immagini e diventare fonte indiretta di traffico.

6. Pubblica post a puntate
Quando affronti un argomento complesso, con tanti contenuti, dividi il post in più puntate. Un esempio: “Come aumentare il traffico web sul tuo blog, parte I”.

7. Scegli un layout grafico semplice
Il tuo blog deve avere un layout grafico piacevole e usabile per i visitatori. Perciò, niente design complesso o grafica confusionaria. Scegli un layout semplice, chiaro.

8. Mantieni basso il peso delle pagine
Attento al peso delle pagine del blog: un blog lento a caricarsi fa scappare i visitatori.

9. Usa le regole del web writing
Scrivi i tuoi post secondo le regole del web writing. Usa il metodo della piramide rovesciata.

10. Usa le tecniche SEO
Scrivi i post del tuo blog con le tecniche SEO, per aumentare la loro visibilità sui motori di ricerca.

11. Commenta i post di altri blogger
Cerca blog o forum che trattano il tuo stesso argomento e commentane i post. Commenta solo i post che ti ispirano: non fare spam. Scrivi commenti di qualità, che diano un valore aggiunto alla discussione e che siano utili ai lettori. Sii costante nei commenti: costruisciti una reputazione. Se le regole del blog o forum lo consentono, inserisci il tuo blog nella firma del commento. Sempre se le regole lo consentono, linka un post del tuo blog pertinente alla discussione.

12. Scambia un link con altri blog
L’ideale è scambiare un link con blogger della tua stessa nicchia e importanti. (Questa tecnica non funziona più: può anzi portare a una penalizzazione da parte di Google).

13. Rispondi ai commenti sul tuo blog
Interagisci coi visitatori del tuo blog: rispondi ai loro commenti. Anche ai commenti che ti mandano per e-mail.

14. Iscrivi il tuo blog sui motori di ricerca
Il tuo blog dev’essere indicizzato dai principali motori di ricerca. Consiglio banale, ma fondamentale per aumentare il traffico web sul tuo blog.

15. Scrivi su Yahoo! Answers
Rispondi alle domande che gli utenti fanno su Yahoo! Answers. Linka i post del tuo blog pertinenti alle domande degli utenti.

16. Condividi sui social network
I post del tuo blog devono essere condivisibili sui principali social network, attraverso gli appositi pulsanti.

17. Condividi con i feed RSS
I post del tuo blog devono essere condivisibili tramite feed RSS.

18. Iscriviti alle web directory
Iscrivi il blog alle web directory di argomento pertinente con la tua nicchia. Inizia da quelle con PageRank più alto. (Questa tecnica non va più adoperata, poiché obsoleta).

19. Iscriviti agli aggregatori di contenuti
Iscrivi il tuo blog agli aggregatori di contenuti o notizie. Scegli quelli che mostrano solo l’anteprima del tuo post, per non rischiare di creare contenuti duplicati.

20. Non mettere pubblicità nel blog
Crea contenuti di qualità invece di inserire nel blog pubblicità pay per click o banner pubblicitari. Il web è pieno di blog con traffico praticamente nullo, ma con la pubblicità.

21. Inserisci il tuo link nella firma delle tue e-mail
Un altro trucco per generare traffico verso il tuo blog è inserire il link del tuo blog nella firma delle tue e-mail.

22. Registra il nome del dominio
Non è un consiglio indispensabile. Però, è un dato di fatto che i domini gratuiti hanno URL difficili da ricordare.

23. Intervista i blogger della tua nicchia
Fa’ interviste via e-mail ai blogger più esperti e conosciuti della tua nicchia.

24. Lancia ogni tanto un sondaggio
Ogni tanto, crea un sondaggio nel tuo blog. Alle persone piace esprimere la propria opinione.

25. Scrivi in italiano corretto
La fiducia dei tuoi visitatori passa anche attraverso un buon italiano. Perciò, niente errori di ortografia, grammatica, sintassi.

Come hai visto, ci sono parecchie tecniche per aumentare il traffico di visite verso un blog. E tu, sei un blogger? Che cosa ne pensi di questi consigli per aumentare la visibilità di un blog? Ne conosci altri? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi le tue osservazioni ed esperienze nel blogging!

 

Il blog aziendale fa vendere di più.
È indispensabile a un business.
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


business blogQuesto post su come si possono incrementare le visite online per un blog è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

6 pensieri su “Traffico web: 25 consigli per aumentare le visite sul tuo blog

  1. Giuseppe Merola

    Sono l’autore di un blog fiscale in quanto commercialista. Mi piace, ma per scrivere un post buono ci vuole una vita, citare norme articoli ecc é complesso. Stavo pensando di diventare un blog generalista, prenderebbe meno tempo. Attualmente ho circa 800 visual al giorno e poi adsense una miseria, chi me la fa fare?

    Rispondi
    1. Alessandro Scuratti Autore articolo

      Ciao Giuseppe!
      Condivido quanto dici. In effetti, se vuoi creare un blog con contenuti di qualità, non puoi scrivere post frettolosi. Soprattutto se, come nel tuo caso, sei un professionista: ci stai mettendo la faccia.
      Però, il fatto che tu abbia un blog è comunque importante: non conosco commercialisti che hanno un blog e così curato come il tuo.
      Inoltre, sono convinto che impegno e serietà paghino sempre, è solo una questione di tempo.
      Ciao!

      Rispondi
  2. Lucca Italy

    Sono pienamente d’accordo con quando scritto, con i nuovi aggiornamenti di Google, in ogni modo, il miglior modo per avere visitatori è scrivere contenuti di qualità. E più si andrà avanti, più sarà determinante.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*