Far crescere un’azienda o un business non è mai semplice. Prima devi scovare una buona idea, poi devi trovare un target che abbia un bisogno da soddisfare e, infine, devi creare un prodotto o un servizio che puoi effettivamente vendere.
Al tempo stesso, devi tener presente che ci sono altri tuoi concorrenti in tutto il mondo che tentano di fare la stessa cosa. Per battere la concorrenza e far crescere la tua attività, devi pertanto distinguerti. E il digital marketing è una disciplina su cui puoi fare sicuro affidamento per aumentare la tua visibilità sul mercato e, in parallelo, aumentare le vendite.
Tuttavia, il marketing digitale è una materia molto ampia: quali sono le strategie e le tattiche migliori per la singola azienda o per il singolo business? Inoltre, che budget bisognerà predisporre perché tutto funzioni?
Che tu sia un piccolo o un grande imprenditore, non puoi permetterti di spendere soldi per attività promozionali che non funzioneranno o che, al limite, ti porteranno solo un po’ di brand awareness. Di conseguenza, potresti avere la tentazione di lasciar perdere il web marketing: meglio non mettere le mani su qualcosa che potrebbe trasformarsi in una perdita per l’azienda. O quantomeno su qualcosa che non sai se ti porterà certamente un ROI positivo.
Per determinare qual è la migliore strategia di marketing online per la tua azienda, è necessario esaminare diversi fattori, tra cui la natura della tua attività, i tuoi obiettivi di business, il tuo budget. La buona notizia è che l’attuazione di una buona strategia di marketing digitale non richiede necessariamente l’investimento di un’enorme somma di denaro. Anche con un budget limitato, puoi riuscire a ottenere i risultati desiderati: il segreto sta nello spendere bene i tuoi soldi.
Ecco allora sette direttrici lungo cui muoverti per applicare il tuo marketing strategico sui canali online.
Social network
Se usi i social network per promuovere la tua attività, hai di certo notato l’impatto significativo che possono avere su consumatori e aziende. Avrai anche notato che la maggior parte delle aziende, grandi e piccole, hanno una certa presenza sulle piattaforme dei social.
Mentre le aziende più grandi tendono ad avere budget più cospicui per le azioni sui social, ciò non significa che anche una PMI non ne possa trarre vantaggio. Se non hai molta esperienza e comunque hai un po’ di denaro, potresti prendere in considerazione di affidarti a un esperto che lo faccia per te. Tuttavia, se sei a corto di risorse finanziarie, qualcosa la puoi fare anche tu stesso. Ecco come puoi muoverti nel fare social media marketing:
- Definisci il tuo pubblico di potenziali clienti: questa operazione, in realtà, è qualcosa che dovresti aver già fatto nell’avviare la tua attività, ma prenditi ad ogni modo del tempo per mettere il target per iscritto e chiarirti le idee.
- Stabilisci obiettivi chiari per il tuo social media marketing: definisci e annota esattamente ciò che vuoi ottenere dalle tue azioni sui social. Stai cercando di interagire con la tua base di consumatori? Stai usando i social per dare visibilità al tuo brand? Stai cercando di concretizzare delle vendite? Stabilire questi obiettivi in anticipo ti aiuterà a pensare alla tattica migliore per realizzare la strategia per il tuo marketing sui social network.
- Crea contenuti pertinenti e di valore (per il tuo target): ogni contenuto che pubblichi sui tuoi social dovrebbe essere pertinente, utile e unico. Evita di copiare dai tuoi concorrenti: chi copia sta sempre dietro. Dedica del tempo alla creazione di contenuti esclusivi e di grande valore. Sottolineo la cosa più importante: i tuoi contenuti dovrebbero essere rilevanti per il tuo target, quindi scrivi dei problemi che hanno i tuoi potenziali clienti. E presenta i tuoi prodotti e servizi come le soluzioni ideali per risolvere quei problemi.
Un suggerimento: come saprai, un’immagine vale più di mille parole. Quindi, non aver paura di scattare foto della tua attività e di pubblicarle sui social. Assicurati che siano immagini che si leggono bene e che abbiano una buona risoluzione. Per la serie: il pubblico ama le aziende che si raccontano e che ci mettono la faccia.
YouTube
Ho dedicato uno spazio a parte a YouTube, anche se è un social network. Perché? La ragione è che la piattaforma ha oltre 1,8 miliardi di utenti, il che è quasi la metà di tutti gli utenti mondiali di Internet. E poi perché gli utenti di YouTube guardano centinaia di milioni di ore di video ogni giorno.
Questi sono numeri enormi. Ma la creazione di contenuti video non è di certo una cosa semplice, perché è impegnativa e anche potenzialmente costosa. Tuttavia, a seconda della natura della tua attività, puoi ottenere grossi benefici dal fare video marketing. Proprio perché un numero esagerato di persone guarda video su YouTube.
Sia che si tratti di consigli ai clienti sui diversi usi dei tuoi prodotti sia che si tratti di fare marketing educativo in genere, i video tutorial sono popolari perché sono istruttivi e utili per chi li guarda. Dare al tuo pubblico un contenuto significativo è sempre fondamentale.
Blogging
Il blogging è un’attività davvero potente per la tua strategia di marketing online. Perché crea e distribuisce contenuti significativi per il tuo pubblico. Insomma: il blogging è una delle migliori tattiche di marketing digitale che puoi implementare per far crescere la tua attività.
Assicurati che ogni tuo post sia utile per il tuo pubblico, secondo le logiche del content marketing. Oltre a pubblicare i post sul tuo blog, dovresti anche considerare l’uso di altre piattaforme per pubblicare contenuti, come Pulse di LinkedIn. E se fai B2C e vuoi davvero avere successo e diventare un’autorità nella tua zona, basta che crei un account su Quora e che rispondi alle domande delle persone.
Un’altra buona idea? Pubblicare i tuoi blog post sui social network (ciò contribuirà a indirizzare il traffico verso il tuo blog e, se pubblichi regolarmente contenuti di qualità, i tuoi lettori continueranno a tornare, per saperne di più).
SEO
La SEO è più preziosa che mai, soprattutto considerando non solo la quantità di concorrenza oggigiorno, ma anche perché le persone continuano a usare i motori di ricerca per cercare quello cdi cui hanno bisogno. Quando si fa SEO, è necessario assicurarsi di creare contenuti utili e pertinenti (sì, anche qui bisogna fare content marketing!), scegliere con cura le parole chiave per cui posizionarsi e scrivere per gli umani (e non per gli spider dei motori di ricerca).
Le landing page
Una buona landing page è idealmente quella che offre una soluzione al problema di un cliente. Avere una landing page ben progettata e user-friendly è importante non solo per la SEO, ma anche per far crescere concretamente la tua attività.
Quando si progetta una landing page, serve concentrarsi su quali problemi potrebbe avere il pubblico di destinazione e su come i prodotti o servizi aziendali permettono di affrontare e risolvere questi problemi.
Nella pagina, puoi usare testo, video, immagini, e molti altri elementi multimediali. Tuttavia, assicurati di spiegare le cose in modo conciso: va’ sempre dritto al punto. Di’ ai tuoi visitatori che cosa vuoi che facciano in modo chiaro, senza tentennamenti di sorta.
Remarketing con Facebook
Le piattaforme dei social network possono già rappresentare una delle migliori strategie di marketing digitale che puoi usare per far crescere la tua attività. Puoi però fare in modo che una piattaforma come Facebook diventi un’arma ancora più potente. Per farlo, devi solo fare remarketing.
Quando si sceglie di promuoversi con gli annunci di Facebook, è possibile targetizzare facilmente la posizione geografica, l’età, gli interessi e molti altri parametri delle persone che si desidera raggiungere. Oltre a ciò, una delle cose migliori è utilizzare il remarketing di Facebook tramite il “pixel”. Il pixel traccia tutti coloro che visitano il tuo sito web e ti aiuta a costruire il tuo pubblico di potenziali clienti. Inoltre, il remarketing “insegue” i tuoi potenziali clienti, continuandogli a mettere sotto il naso la tua pubblicità.
Marketing via e-mail
Molti marketer giurano che l’e-mail marketing è morto. Io penso che funzioni ancora bene, se sai come farlo, ovviamente. Dopo tutto, le statistiche indicano nell’e-mail la terza fonte di informazione più influente per i segmenti di pubblico B2B. Una delle migliori strategie che è impostare un paio di messaggi automatici a settimana, che vengono inviati agli utenti in giorni e orari specifici. Questo ti aiuterà a rimanere in contatto con i clienti e con i potenziali clienti. Quindi, costruirai una relazione che renderà più facile per loro acquistare il tuo prodotto o servizio, poiché si sono abituati (li hai abituati tu) a conoscere te e la tua attività.
Non ho esagerato affermando che il marketing digitale è una materia molto ampia. Le cose di cui ho scritto sono solo la punta dell’iceberg. Tuttavia, queste strategie dovrebbero darti un’idea di che cosa puoi fare per la tua azienda o dei modi per migliorare ciò che hai eventualmente già fatto.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il digital marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su 7 strumenti che aiutano le tue strategie di marketing digitale facendo crescere la tua azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete trovare clienti online? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi ai tuoi clienti? Contattami ora attraverso questo form!