Per progettare una strategia di marketing online – e una conseguente tattica – affinché il tuo web marketing riuslti efficace è indispensabile riflettere su alcuni elementi preliminari.
Tutte le aziende desiderano avere una presenza online che gli consenta di trasformare i visitatori sul web in consumatori fidelizzati. Chissà che cosa non darebbero i direttori marketing dei brand per vedere gli utenti web che fanno passaparola dei prodotti aziendali sui social network, e per vedere i blogger che recensiscono positivamente i brand nei loro blog. Ma per ottenere risultati di questo tipo bisogna sapere come districarsi nella comunicazione online. E per riuscirci, bisogna avere per l’appunto una strategia di marketing online molto precisa.
Parlavo di elementi su cui riflettere per impostare la propria strategia di web marketing. Bene, ne ho individuati quattro. Ogni società o business, indipendentemente dalle proprie dimensioni, dovrebbe confrontarsi con i quattro punti qui sotto, poiché è impossibile fare digital marketing oggi senza averli considerati. Vediamo uno a uno questi fattori così importanti nella scelta di una marketing strategy concretamente efficace.
Gli obiettivi di web marketing che vuoi raggiungere
Definire i propri obiettivi online è la prima mossa per la progettazione di una strategia di marketing online che sia davvero vincente. Per esempio, un’azienda potrebbe scegliere i propri obiettivi di presenza su Internet tra quelli seguenti:
- Aumentare la propria visibilità sul web
- Valorizzare attraverso il canale web la propria expertise
- Individuare in modo più accurato i bisogni dei clienti e dei consumatori della propria nicchia di mercato
- Ridurre la distanza tra l’azienda e i suoi clienti
- Proporre delle offerte dedicate agli utenti del canale web (ma non solo)
- Offrire un e-commere dei propri prodotti
- Gestire il servizio post-vendita
- Gestire le situazioni di crisis management
- Fare digital PR
- Monitorare i risultati operativi ottenuti dalla strategia di marketing attuata online
La comunicazione verso il pubblico dei potenziali clienti
Ne ho parlato spesso in questo blog: qualsiasi sia la forma di comunicazione che vuoi adoperare sul web, devi conoscere perfettamente il pubblico a cui ti rivolgi. Solo così potrai tarare i tuoi messaggi sui bisogni delle persone che costituiscono il tuo target. Il marketing strategico parte proprio da qui.
Se un’azienda riesce a identificare con precisione la nicchia dei potenziali clienti a cui deve rivolgersi, potrà:
- Conoscere bene i desideri dei suoi clienti, potenziali e già acquisiti, anticipando le loro necessità future.
- Capire quali sono i social network e, più in generale, i social media in cui il proprio pubblico si ritrova.
- Come conseguenza al punto precedente, aprire un profilo o avere una presenza solo su quelle piattaforme online che raccolgono l’attenzione dei consumatori a cui l’azienda si rivolge.
- Da ultimo, ottenere i massimi risultati dalla strategia di marketing, dato che i risultati del marketing operativo dipendono appunto da quanto è ben costruita la strategia web.
I contenuti di qualità: la strategia si fa content marketing
Mai come nel caso di un’azienda che voglia fare web marketing in modo da impattare favorevolmente sul ROI, qualità significa creare contenuti pertinenti, originali e utili per gli utenti web che appartengono alla nicchia. Il cosiddetto content marketing è in effetti proprio questo: creare contenuti di qualità e girarli al proprio pubblico.
Se il brand o l’azienda riescono a creare contenuti web che attirino l’attenzione del proprio target, il gioco è fatto! Si creerà nelle persone quello che si chiama engagement, e che si traduce per esempio in:
- Una maggiore condivisione dei contenuti web aziendali sui profili social degli utenti.
- Un maggior numero commenti al blog aziendale.
- Un maggior numero di visite al sito web o al blog aziendale.
Tutto ciò consente di fare un inbound marketing che dà risultati concreti al business aziendale. Ma quali contenuti web può pubblicare un’azienda? Ecco qualche esempio:
- Articoli del tipo “come fare a…”, cioè contenuti che risolvono un problema agli utenti della nicchia (e in cui evidenziare che i prodotti o i servizi aziendali rappresentano delle soluzioni efficaci!).
- Articoli d’attualità che riguardano il settore in cui l’azienda opera.
- Articoli che lanciano promozioni esclusive.
- Articoli che lanciano news aziendali particolarmente positive.
- Articoli che informano il pubblico su nuovi prodotti o servizi aziendali.
- Sondaggi online rivolti al pubblico dei consumatori.
- Interviste a manager o dipendenti dell’azienda.
- Foto e video aziendali.
La search engine optimization: Google è il tuo alleato strategico
Posizionarsi bene su Google e sugli altri motori di ricerca è un altro modo perché un’azienda si differenzi dai concorrenti nel suo settore. Ma per ottenere un buon posizionamento nelle SERP dei motori occorre fare SEO in modo corretto.
Bisogna anche sapere che fare SEO come si deve richiede del tempo: non si arriva sulla prima pagina di Google dalla sera alla mattina (per quello, al limite, c’è Google AdWords!).
Anche nel discorso della SEO c’entrano i contenuti. Già, perché l’ottimizzazione on page e off page si fa proprio sui contenuti del sito web o del blog aziendale. E il compito della SEO è proprio questo: permettere che i contenuti che mostrano la qualità dei prodotti o dei servizi aziendali incontrino un pubblico interessato almeno potenzialmente ad essi.
Come è chiaro dagli esempi sopra, stabilire una strategia aziendale di web marketing è qualcosa di piuttosto complesso. Perché i fattori in gioco sono davvero tanti, e il rischio di non considerare qualche aspetto importante è alto.
Tu come la vedi? Secondo te è sufficiente considerare i quattro aspetti sopra per pensare una strategia di marketing per il web oppure bisogna tener conto anche di altri fattori altrettanto strategici? Dai, lascia un commento qui sotto, ed esprimi la tua opinione su come si possa decidere una strategia efficace di marketing digitale!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Ti serve una strategia. Anche online.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post su come scegliere la strategia di web marketing più adeguata per una azienda è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator.
Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Vuoi avere una strategia di marketing online che ti fa ottenere risultati? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!