Creare una strategia di social media marketing in 9 step

social media marketingQual è la strategia di social media marketing migliore per un’azienda? Rispondere a questa domanda è praticamente impossibile, visto che qualsiasi strategia di content marketing sui social media – o in qualsiasi altro canale web – non può prescindere dalla conoscenza di alcuni elementi specifici dell’azienda. Quali elementi? Per esempio la realtà aziendale, il suo business, la nicchia in cui opera, i competitor con cui si scontra, le condizioni del mercato ecc.

Supernova Media ha comunque tentato di cimentarsi nell’ardua impresa. E ha messo insieme un elenco di nove punti che possono essere utili almeno a chi è agli inizi nel campo dei social media. La lista ha quantomeno il vantaggio di spingerci a riflettere su alcuni temi che sono davvero importanti per avere successo nella comunicazione sul web attraverso i social network, i blog ecc.

In questi casi, a me piace ricordare che sono due gli elementi alla base di una strategia che ottiene successi: la capacità di individuare il target giusto e, successivamente, la capacità di creare valore per quel target. Rivolgersi al giusto pubblico evita infatti dispersioni e massimizza i propri sforzi comunicativi. D’altro canto, creare valore per il proprio pubblico – che coincide con il creare contenuti di qualità – significa farsi notare e accrescere la propria autorevolezza.

Se vuoi che la tua azienda sia efficace nel comunicare sui social media, non partire pensando subito alle landing page, al viral marketing, allo storytelling, a come creare un e-commerce che venda o a modificare il sito web istituzionale affinché dia un supporto più concreto al tuo business. Queste cose sono importantissime, certo, ma appartengono alla tattica e non alla strategia. In altre parole: prima di tutto, devi pensare in modo strategico, ciò devi stabilire qual è il senso della tua presenza sui social media. Devi cioè cercare di chiarire a te stesso dove vuoi arrivare.

Solo così i nove punti qui sotto possono darti una mano. Perché ti spingeranno a riflettere su come tradurre i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi in un social media marketing realmente efficace. Andiamo ora a considerare i nove elementi, uno per uno.

 

1.    Identifica I tuoi obiettivi sui social media

Quale scopo vuoi raggiungere attraverso la tua presenza sui social media? Questa è una domanda realmente strategica, la cui risposta è di fondamentale importanza. Perché da essa dipende addirittura il successo o il fallimento della presenza online della tua azienda su queste piattaforme di comunicazione.

 

2.    Identifica con precisione il tuo pubblico

I filosofi antichi dicevano: “Conosci te stesso”. Qui, invece, si tratta di conoscere perfettamente la nicchia di consumatori a cui ci si vuole rivolgere. Per esempio, qual è la composizione demografica del tuo pubblico? Quali social network usa in prevalenza? In che orari è attivo online? Se conosci il tuo potenziale cliente, ti sarà più facile capire quello che vuole e poi… darglielo!

 

3.    Analizza la tua concorrenza

I tuoi concorrenti che tipo di presenza hanno sui social media? I loro punti di forza quali sono? E gli eventuali punti di debolezza? Dove li puoi contrastare e battere? Il marketing moderno, così come insegnano Al Ries e Jack Trout, deve essere orientato alla concorrenza. Questa è una verità che non puoi trascurare, se vuoi fare social media marketing e generare davvero un ROI positivo.

 

4.    Scegli su quali social media essere presente

Come ho detto prima, un brand o una PMI devono essere presenti laddove è presente il pubblico della nicchia in cui operano. Devono cioè essere presenti sui social media frequentati dai loro potenziali clienti. Quindi, non ha senso aprire un account ovunque, solo perché qualcuno ha detto che i social media sono la panacea a tutti i mali del business. Non è così che si ragiona. Bisogna invece concentrare le energie, cioè focalizzare gli sforzi solo sugli strumenti che si rivelano i più adeguati a intercettare il target.

 

5.    Identifica i tuoi benefici e comunicali al pubblico

La tua azienda ha tutta una serie di benefici da offrire ai suoi clienti, vero? Penso che sia così, perché altrimenti hai dei seri problemi di brand positioning e di competitività. Bene, una volta che hai identificato i tuoi benefici al pubblico, comunicaglieli. Di’ ai tuoi potenziali clienti quali soluzioni offri ai loro problemi. Insomma: non scordarti mai che, anche sul web, vince chi sa creare valore per i propri consumatori!

 

6.    Scegli tono e frequenza

Per tono si intende la voce con cui decidi di comunicare al tuo target online. Per frequenza si intende il numero di comunicazioni che intendi fare al giorno, scegliendo – canale per canale – l’orario più efficace per farle. E l’orario più efficace è sempre quello in cui il tuo pubblico è più presente sulla singola piattaforma.

 

7.    Partecipa alle conversazioni

I social media non sono semplicemente delle bacheche in cui pubblicare (spammare?) i tuoi contenuti web. Sono molto di più. Il tuo dovere è perciò anche quello di partecipare alle conversazioni che ruotano intorno ai contenuti che pubblichi. Come mai non basta condividere, ma serve anche accendere una conversazione e parteciparvi? La risposta è semplice: ogni brand – e questo vale anche per la più minuscola delle PMI – deve curare la relazione con il proprio pubblico. E siccome i social media sono luoghi che nascono proprio per favorire le relazioni, i brand non possono fare a meno di partecipare al gioco. Della serie: se ti limiti a comunicare senza ascoltare e senza interagire, stai facendo un uso inutile – se non addirittura deleterio – dei social media.

 

8.    Misura i risultati che ottieni

Agire senza monitorare significa procedere alla cieca: tutto diventa inutile o addirittura controproducente. Pertanto, misura sempre l’efficacia delle tue azioni su ogni singolo social media. Se quelle azioni non ti hanno portato i risultati sperati, corri ai ripari.

 

9.    Non mollare mai la presa

Una volta che hai realizzato i tuoi obiettivi attraverso i social media, devi metterti nell’ottica che sì, hai fatto un bel lavoro, ma che sui social media… non si vive di rendita! In effetti, ogni giorno bisogna inventarsi qualcosa per mantenere la propria posizione e, se possibile, avanzare di qualche metro. Quindi, il giorno dopo aver ottenuto un buon successo, riprendi in mano questo elenco di nove punti e… riparti daccapo!  🙂

 

Ecco, questi erano i nove step per elaborare la tua strategia di social media marketing! E tu, come la vedi? Secondo te, ci sono tutti gli elementi da considerare per creare un piano d’azione davvero vincente? Manca invece qualcosa? Lascia un commento qui sotto e condividi con noi il tuo decalogo per creare strategie di social media marketing che funzionino!

 

Vuoi creare contenuti online che
ti fanno vendere più prodotti e servizi?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<< 

 


social media marketingQuesto post sui 9 step per creare la tua strategia di social media marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*