Qual è la strategia di SEM (search engine marketing) più efficace per un’azienda? Esiste cioè un punto di partenza ideale per ogni azienda nei confronti del SEM? Un punto di partenza che fissi obiettivi chiari, e che aiuti i business a vendere online e quindi a trovare nuovi clienti?
Una risposta a queste domande ci viene da un’infografica di Elliance. In essa vengono individuati quattro diversi obiettivi di marketing. Si tratta di obiettivi strategici. Se perseguiti con la giusta competenza, possono davvero portare i brand e le PMI ad aumentare le vendite dei propri prodotti o servizi.
Ecco dunque i quattro differenti obiettivi del search engine marketing:
- La brand awareness
- La customer attraction (o lead generation)
- La customer retention
- Il lancio di un nuovo prodotto
Stabiliti gli obiettivi, Elliance valuta per ciascuno di essi la corretta strategia di search engine marketing, mixando i seguenti cinque elementi tattici:
- Il pay per click
- La SEO (search engine optimization)
- L’article marketing
- Il linking (link sponsorizzati, banner, inserimento link in web directory)
- I social media
Ed ecco qui sotto l’infografica con i consigli per fare search engine marketing in modo efficace. Valgono per tutte le aziende e tutti i business, indipendentemente dalle loro dimensioni, dal loro fatturato e del settore commerciale in cui operano.
In sostanza, se l’obiettivo di un’azienda è fare brand awareness, occorre che il marketing punti soprattutto sulla search engine optimization. Poi, in secondo piano, sul pay per click, sull’article marketing, sulle attività di linking e sui social media.
Se invece lo scopo aziendale è la customer attraction, ecco che bisogna rivolgersi principalmente alla search engine optimization e alle attività di linking. In misura minore, si potranno usare anche il pay per click, l’article marketing e i social media.
In caso di customer retention, l’azienda dovrà far leva innanzitutto sulla search engine optimization e sui social media.
Infine, nel caso del lancio di nuovi prodotti, il marketing aziendale farà bene a usare in modo massiccio il pay per click. In seconda battuta, dovrà rivolgersi anche alla search engine optimization, all’article marketing e poi alle attività di linking.
A parer mio, l’infografica è un po’ troppo timida con l’uso dei social media. In effetti, nel lancio di un nuovo prodotto, io userei massicciamente non solo il pay per click, ma in primo luogo proprio i social media. Anche per la customer retention, avrei dato ai social media un pallino pieno e non solo mezzo. Pensiamo infatti a quanto sono importanti l’ascolto e il dialogo con i propri clienti.
Poi, ma ammetto che questa è una mia fissa, avrei dato in ogni situazione un pallino intero alla search engine optimization. Un investimento in SEO non rappresenta mai uno spreco di soldi. Anzi, credo proprio che la SEO abbia un ruolo assolutamente centrale nel search engine marketing. Posizionarsi bene su Google e sugli altri motori di ricerca è davvero troppo importante per un business.
E tu, come la pensi? Sei d’accordo con la ricetta sulla SEM di questa infografica? Secondo te, quale può essere per un’azienda una strategia efficace di search engine marketing? Di’ la tua nei commenti qui sotto!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
SEO e SEM sono fondamentali.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sulla strategia di search engine marketing ideale per le PMI e per i brand è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!