Nel 2017 un buon piano di comunicazione online non può prescindere dall’impiego di vari strumenti, per creare la giusta empatia e fornire le informazioni di cui gli utenti in target hanno bisogno.
Testi, immagini esplicative, podcast e video, con un occhio di riguardo alla grafica che riesce a catturare l’attenzione anche dell’utente più sbadato, sono tutti strumenti che corrono in nostro aiuto per realizzare gli obiettivi della nostra strategia.
Che cosa sono le infografiche e perché non puoi ignorarle?
E proprio per quanto riguarda la grafica, di certo ti sarà già capitato di avere a che fare con un’infografica, se sei solito navigare in Internet o sui social network: si tratta di un particolare contenuto digitale che presenta precise caratteristiche inconfondibili.
Stiamo parlando di un’immagine, con dimensioni piuttosto generose, che riesce a contenere dati, informazioni, statistiche e percentuali interessanti su un dato argomento. Viene molto usata nel web perché può essere integrata in siti o blog aziendali, ma può anche essere diffusa sui social per il suo formato grafico.
Grazie all’aspetto accattivante dell’infografica, e all’impiego di diversi colori per dare risalto alle varie informazioni in essa contenute, questa risulta essere un tipo di contenuto molto efficace e apprezzato dagli internauti, che riescono a carpire informazioni e dati interessanti con un semplice colpo d’occhio.
I segreti per rendere virale un’infografica
Ma come fare per sfruttare al massimo il potenziale di un’infografica? Semplice, puoi seguire alcune dritte che renderanno le tue infografiche davvero irresistibili: in questo articolo ne troverai elencate 21 di Jeff Bullas. Alcune ti sembreranno davvero ovvie, se lavori nel settore, altre un po’ meno, ma è sempre bene dare una rispolverata ai capisaldi della comunicazione digitale.
Del resto, si tratta pur sempre di uno speciale contenuto a metà strada tra un testo e un’immagine, no?
1. Inserisci numeri nel titolo dell’infografica
Ok, questa è facile, la sappiamo tutti: è consigliabile inserire un numero all’interno del titolo dell’infografica per renderla più accattivante: i titoli contenenti numeri ottengono il 36% di click in più, e quelli con i numeri dispari riscuotono sempre un successone.
Numeri a caso? No, ovviamente: 7 tool, 5 suggerimenti o… 21 segreti per rendere virali le tue infografiche, ad esempio. 😉
2. Crea titoli interessanti
Oltre ai numeri, però, contano i fatti: 8 persone su 10 leggeranno soltanto il titolo, quindi devi crearne uno stimolante e che soprattutto riesca a dare una reale anteprima del contenuto. No alle false promesse nello stile del click baiting, queste pratiche (scorrette) a lungo andare faranno perdere credibilità alla tua azienda.
3. Non sottovalutare l’immagine dell’header
La prima cosa dell’infografica, che avrà un forte impatto sui tuoi lettori, sarà l’immagine dell’intestazione, ed è per questo motivo che devi avere particolare cura nella scelta e nella realizzazione della stessa. Sarà un po’ come un biglietto da visita.
4. Scrivi un’ottima introduzione testuale
Se è vero che le persone leggono soltanto il 28% di una pagina web, devi giocarti tutto nella parte iniziale della tua infografica. Assicurati che restino incollate subito al tuo contenuto, così saranno invitate a continuare a scorrere l’infografica per saperne sempre di più.
5. Sfrutta le combinazioni di colore
Quando realizzi un’infografica, dai importanza anche ai colori utilizzati, tenendo conto delle diverse palette di nuance coordinate che possano avere un certo appeal sulle persone: in questo caso, aumenterai le probabilità di lettura della tua infografica dell’80%.
6. Usa caratteri chiari e leggibili
La chiarezza e sobrietà dovrebbe sempre essere madre di tutto, cerca quindi la giusta combinazione tra font e dimensione del carattere, in modo tale che i lettori non si affatichino troppo per ottenere le informazioni che cercano.
7. Aiuta il lettore con la navigazione numerata
Per mantenere alta l’attenzione dei lettori durante la fruizione di una lunga infografica, puoi avvalerti della numerazione di varie sezioni della stessa. Così facendo, i tuoi lettori sapranno sempre a che punto sono e quante altre informazioni restano da scoprire fino alla fine dell’infografica.
8. Concedi “gratificazioni”
A noi essere umani piace ricevere spesso delle gratificazioni immediate, come ricompensa dello sforzo profuso per tenere alta la concentrazione. Ricordatene anche nella stesura dell’infografica, concedendo consigli veloci e presto realizzabili.
9. Crea sezioni distinte
Tieni un occhio di riguardo anche al design dell’infografica, in modo tale che i dati in essa contenuti vengano raggruppati in diverse sezioni, accomunate da un particolare aspetto o colorazione.
10. Puoi avvalerti degli influencer
Per aumentare la potenziale portata del tuo contenuto, potresti provare a sottoporlo a persone di gran rilievo nel tuo settore. Se interessate, queste potranno aver voglia di condividere la tua infografica, e darti una gran mano in termini di visibilità.
11. Inserisci dati e citazioni
Al fine di dare più rilievo e credibilità a ciò che sostieni nell’infografica, cerca statistiche rilevanti, citazioni, e dati certi provenienti da fonti sicure per dare una marcia in più all’argomento trattato.
12. Esalta la parte visuale
Nelle migliori infografiche troverai sempre grafiche efficaci che comprendono simboli, icone, e similari, per illustrare al meglio il messaggio insito nel contenuto facendo leva sugli elementi visuali.
13. Dai rilievo a logo e branding
Sia per dare la giusta paternità alla tua opera, ma anche per fare personal branding, inserisci il logo dell’azienda e l’indirizzo del sito web per far conoscere chi c’è dietro a quel lavoro: ogni volta che l’infografica sarà condivisa online sarà noto a tutti chi ne è l’autore.
14. Cita le fonti
Aggiungi sempre l’URL di ogni sito web o risorsa che ti capita di citare nell’infografica. In questo modo, non solo darai il giusto credito per il buon lavoro svolto agli autori, ma riuscirai anche ad incentivare gli stessi a condividere la tua infografica.
15. Fai in modo che sia semplice da esplorare
“Gli utenti sul web non leggono, esplorano”, direbbe il caro Jakob Nielsen. Se crei contenuti che possono essere esplorati visivamente, aumenterai la loro leggibilità del 57%: provare per credere.
16. Applica almeno le regole SEO di base
Se ottimizzi l’infografica per keyword specifiche puoi sfruttare la possibilità di avere un gran flusso di traffico in entrata verso il tuo sito: individua le parole chiave più adatte e usale nell’ottimizzazione dell’infografica.
17. Ottimizza la velocità di caricamento
Una volta esportata la tua infografica, devi avere la certezza che l’immagine sia correttamente ottimizzata, per far sì che il caricamento online risulti comunque veloce nonostante la mole. Potresti utilizzare, ad esempio, strumenti come Optimizilla.
18. Ricorda la regola dei 5:9
Le statistiche dimostrano che, se la tua infografica è nove volte più lunga di quanto sia larga, riceverà molte più condivisioni. Non si tratta di una scienza certa, ma perché perdere l’occasione di sperimentare?
19. Rendila facile da condividere
Old but gold: includi i pulsanti di condivisione per Facebook, Twitter, Pinterest e gli altri social network di rilievo sui quali la tua azienda gestisce un profilo.
20. Partecipa nelle community di contenuti
Quando l’infografica è pronta, prova a proporla nelle varie community e gruppi online, dove troverai sempre membri alla ricerca di nuovi contenuti da condividere.
21. Mantieni i contatti via e-mail
Infine, mantieni i contatti con persone di rilievo del settore, con blogger, e con coloro che hanno già condiviso in passato i tuoi contenuti.
Ecco, questa era la ricetta per rendere virale un’infografica. Aggiungeresti qualche altro ingrediente speciale per rendere il tutto davvero impeccabile e pronto per l’onda del successo?
Questo articolo che ti indica ventuno modi per rendere virali le tue infografiche è stato scritto da Maria Grazia Tecchia, content creator professionista e grande appassionata di smartphone, tablet, computer e, più in generale, di qualsiasi device tecnologico.
Oltre che un’esperta di comunicazione sul web e marketing online, Maria Grazia è anche l’autrice di Tecnologia 360, blog in cui ha coniugato l’arte della scrittura per il web alla sua passione per tutto quello che è accessorio tecnologico.