LA MUCCA VIOLA di Seth Godin [RECENSIONE]

La mucca viola di Seth GodinChe dire di un libro come La mucca viola (lo puoi trovare su Amazon.it), il noto bestseller mondiale sul marketing, a firma dell’altrettanto noto Seth Godin? Partiamo da qui: chi legge parecchio sviluppa un particolare sesto senso verso i libri. Capisce subito, anche da pochi e frammentari indizi, se un libro gli è utile o no. Non voglio dire che comprenda se il libro è valido o meno in generale, non ho questa pretesa. Però si intuisce se il dato testo sarà un buon acquisto per sé.

Così erano diversi anni che avevo nel mirino Set Godin e il suo saggio La mucca viola. Ma mi era sempre mancata la spinta di comprarlo e leggerlo. La spinta è finalmente arrivata: adesso l’ho letto. E ora ho capito perché fin lì quell’interesse era mancato.

Il libro di Godin è scritto bene e dice cose giuste. Al giorno d’oggi, il marketing si fa così come è spiegato nelle pagine del suo testo. Ma tutto quello che è detto in La mucca viola era già noto da anni. Basta leggere, per esempio, Le 22 leggi immutabili del marketing, scritto oltre dieci anni prima. In questo senso, tra i commenti al libro di Godin lasciati dai recensori di Anobii ce n’è uno illuminante: “Consigliato solo se vi svegliate dal coma e non sapete che cosa è successo negli ultimi dieci anni”.

Insomma: il saggio è scritto bene e dice cose giuste. Questo autore americano è un po’ il Piero Angela del marketing. Ha l’abilità di spiegare i concetti in modo semplice, rendendoli chiari e comprensibili a chiunque, quindi non solo agli addetti i lavoro.

Però, secondo me, è più interessante leggere il libro sotto un’altra ottica. Quella che porta a capire come sia potuto diventare un successo su scala mondiale pur parlando di concetti vecchi di molti anni. Letto con questo spirito (da notare, in tal senso, il formato e la copertina del libro), La mucca viola è davvero istruttivo. Anche perché il suo autore usa un linguaggio piano e facile da capire: in ciò è un vero maestro, perché centra il bersaglio. Ha creato una comunicazione scritta efficace da manuale. Nessuno può negarlo.

Che dire, tirando le somme? La mucca viola (lo puoi comprare su Amazon.it) è un libro che ci spiega le basi del marketing. Nello specifico, ci parla del concetto di differenziazione, cioè dell’importanza di essere diversi dai competitor, per farsi dapprima notare e poi preferire dai potenziali clienti. Un concetto basilare, come dicevo, per cui il saggio di Godin è indicato più che altro a chi si avvicina per la prima volta al marketing, essendone totalmente digiuno.

Mi immagino infatti che imprenditori e direttori marketing partano da un livello di conoscenza della materia ben più alto, anche se purtroppo non è sempre così. Quindi, le pagine di questo libro sono indicate più che altro ai curiosi o agli studenti. E il loro merito principale, lo ribadisco, è farci capire che si può parlare di marketing in modo semplice e comprensibile. Tutto sommato, visto il bombardamento di informazioni che subiamo ogni giorno, non è comunque un merito da poco. La semplicità paga sempre, e non a caso ha reso Godin popolare.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


marketing strategicoQuesta è una recensione del libro La mucca viola di Seth Godin, il noto esperto di maketing autore di bestseller, ed è stata scritta da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*