Quanti dollari vale il tuo sito web?

quanto vale sito webDato che siamo in periodo di feste, oggi voglio parlare di un argomento leggero. Insomma: gioco un po’. Oggi ti parlo di quei servizi online che promettono di fornire, in pochi secondi, una valutazione economica del tuo sito web, del tuo e-commerce o del tuo blog.

Dunque, come puoi scoprire quanto vale il tuo sito? In altri termini: se in questo momento tu volessi scattare una fotografia del valore economico del tuo progetto online, che strumenti potresti usare?

Prima di rispondere a queste domande, faccio una premessa. Perché un webmaster dovrebbe essere interessato a sapere quanto vale il suo sito? In qualche caso, se il sito è ben avviato, perché potrebbe pensare di venderlo. Anche se, personalmente, non venderei mai un sito che funziona. Me lo terrei stretto e cercherei di farlo funzionare ancora meglio.

Un webmaster potrebbe invece voler far entrare nel suo progetto online qualcun altro. Per esempio, potrebbe cercare un socio. Oppure, proprio perché il sito web funziona, potrebbe decidere di far inserire un banner pubblicitario a uno sponsor. In questi casi, conoscere quanto vale il sito potrebbe aiutare il webmaster a formulare una richiesta congrua alle potenzialità del sito stesso.

Arrivati a questo punto, c’è da specificare una cosa. Una cosa che vale sia per l’eventuale vendita del sito che per l’affitto dei suoi spazi pubblicitari. Per determinare i prezzi non ci si affida mai agli strumenti online che elencherò più sotto. Perché i parametri che contano per decidere le cifre vanno cercati altrove. In effetti, nel fare le quotazioni ci si basa più che altro sul numero di visitatori unici che il sito fa, sulla durata delle visite, sulla frequenza di rimbalzo ecc. Insomma: quanto vale un sito o un blog lo decretano per esempio le statistiche di Google Analytics.

Ma soprattutto: il valore economico di un qualsiasi progetto online è proporzionale a quanto guadagna. Se sei riuscito a fare del tuo sito un business, allora il sito ha un valore solido sul mercato. Altrimenti, nella migliore delle ipotesi, si può parlare di potenzialità.

Premesso ciò, esistono diversi servizi sul web che quantificano il valore economico di un sito o di un blog. Chiariamolo subito: sono strumenti poco precisi – ed è per questo motivo che non sono usati per una stima seria. Non ti aspettare perciò che diano informazioni così veritiere da poter esser prese alla lettera. Per fare un paragone, la loro affidabilità è più o meno quella dell’indice Alexa, che è un parametro contestato.

Nello specifico, come mai questi servizi sono così inaffidabili per capire quanto vale un sito? Perché spesso non indicano con chiarezza su che cosa si basano i loro calcoli. In linea di massima, i conteggi vengono fatti considerando parametri come l’indice Alexa del sito, il traffico web stimato, il numero dei suoi link in ingresso e così via. Queste indicazioni vengono poi corrette in base a un indice. Un indice caratteristico di ogni singolo servizio e di cui, in genere, nulla si sa.

In sostanza: come già detto, questi servizi sono poco affidabili. Forse una qualche indicazione la possono dare solo quando vengono usati per confrontare il proprio sito con quelli della concorrenza. Un valore maggiore rispetto a un altro potrebbe significare una presenza online più efficace. Ma anche in questo caso il condizionale è d’obbligo.

Ho usato tutti i servizi dell’elenco che riporto sotto. Per gioco, ho cercato di stimare il valore del mio blog. Secondo questi tool, il mio blog dovrebbe valere da qualche migliaio ad alcune decine di migliaia di dollari. Non ho voglia di verificare se ci hanno azzeccato oppure no, tanto Comunicare sul Web non è in vendita.

Insomma: se proprio vuoi misurare la bontà del tuo lavoro online, è più saggio affidarti a strumenti come Google Analytics o Google Webmaster Tools. Servizi che, tra l’altro, ti indicheranno che cosa funziona e che cosa no nel tuo sito o blog. Il che, se ci pensi bene, è molto più utile di una cifra buttata lì quasi a caso.

È comunque divertente fare qualche prova con i servizi dell’elenco qui sotto, e controllare quanto vale il proprio progetto online secondo questi strumenti. La lista indica quelli che mi sono sembrati i migliori. O i meno peggio, fate voi. Buon divertimento!

Se avete fatto qualche prova, avete di certo notato che i valori variano in modo sostanziale al variare dello strumento online considerato. Perciò, è evidente che essi non possano determinare con esattezza quanto vale un sito web o un blog. Se ti va di condividerlo con noi, che risultati hai ottenuto tu?  🙂

 

Vuoi creare contenuti sul tuo sito web
che convertono i visitatori in clienti?
>>> CONTATTAMI E PARLIAMONE! <<<

 


sito webQuesto post sui tool online che quantificano quale può essere il valore espresso in dollari di un sito web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi saperne di più su come tu e la tua azienda potete fare lead generation online in modo davvero efficace? Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per avere risultati positivi sul fatturato e sugli utili, cioè per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

1 pensiero su “Quanti dollari vale il tuo sito web?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*