Quanto spende un Italiano in media per gli acquisti online?

e-commerce spesaIn media, quanto spende in un anno un Italiano per gli acquisti di prodotti sugli e-commerce? La risposta ce la dà un’indagine di Statista. Se la diamo per buona, la cifra che ognuno degli internauti del nostro Paese ha speso per lo shopping online durante il 2018 è di 407 dollari.

È tanto? È poco? Beh, in cima alla lista, ma non è una sorpresa, ci sono gli USA. Ogni utente web degli Stati Uniti ha speso, nel corso dell’anno corrente, quasi duemila dollari per fare acquisti di prodotti (quindi sono esclusi i servizi) in Rete. Per l’esattezza, ha comprato su Internet per 1952 dollari. Seguono i Britannici (1639 dollari a testa) e i Tedeschi (1101 dollari per internauta), che sono tallonati dai Francesi (1010 dollari per ciascuno).

407 dollari a testa per l’e-commerce B2C. Questa cifra è la media della spesa di 35,5 milioni di Italiani. Ed è un trend è in crescita. Non male, vero? I numeri sono senz’altro interessanti, e stanno a dimostrare che anche nel nostro Paese l’e-commerce è qualcosa con cui tutti i produttori e distributori devono da tempo fare i conti (anche se Amazon continua a fare la voce grossa).

Come potresti partecipare anche tu a questa festa? Beh, oltre a creare il tuo e-commerce (o a rendere più usabile quello che hai già), potresti aprire un blog aziendale all’interno del tuo e-commerce. Così avresti più visibilità su Google. I potenziali clienti ti troverebbero molto più facilmente. In tal modo, riusciresti a moltiplicare i tuoi contatti commerciali, e di conseguenza le tue vendite.

In seconda battuta, dovresti scegliere bene i KPI per misurare continuamente lo stato di salute del tuo e-commerce. In effetti, più che il numero di visitatori totali che porti sul sito, conta quanti di essi convertono, cioè quanti comprano. Un tasso di conversione dell’1% non è di certo paragonabile a un tasso di conversione del 10%. È intuitivo.

Una scelta intelligente dei parametri di monitoraggio ti consente di tenere sott’occhio gli elementi vitali dell’e-commerce. Di più: ti permette in ogni istante di capire se il tuo ROI e positivo e, in caso di problemi, quali sono le leve su cui agire per correggere la rotta. Insomma, la parola d’ordine è: misurare per tenere sotto controllo.

E tu, hai un e-commerce in cui vendi i tuoi prodotti? Oppure hai uno shopping online in cui vendi i prodotti fabbricati da altri? Come vanno le vendite? Quanto spende mediamente un tuo cliente nell’arco di un anno? Lascia un commento qui sotto per dire la tua!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il digital marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


e-commerceQuesto post che spiega quanto spende in media ogni utente web italiano per i propri acquisiti online in un anno è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*