Le pubblicità sul web che funzionano: consigli pratici

pubblicità sul web

Quanto viene guardata la pubblicità sul web? E anche: quali sono le caratteristiche che deve avere un banner pubblicitario o un annuncio testuale per catturare l’attenzione degli utenti e farsi cliccare?

Si sa: gli utenti online ignorano due terzi della pubblicità sul web. All’incirca. È un vero e proprio meccanismo di autodifesa: cercano di evitare il bombardamento di stimoli inutili. Per questo si stanno diffondendo forme sempre più intrusive di advertising (il cosiddetto interruption marketing).

Perciò, gli utenti guardano solo le pubblicità online che ritengono utili. Non importa se navigano in cerca di informazioni specifiche o senza compiti precisi: guardano solo ciò che gli sembra utile. Soltanto ciò che può portargli valore, risolvendogli concretamente un problema.

Quindi, conta molto qual è il tipo di relazione che c’è tra pubblicità e contenuti della pagina. Perché le pubblicità sul web efficaci sono quelle pertinenti ai contenuti delle pagine che le ospitano. Il design della pubblicità è anche importante. E lo è pure la posizione della pubblicità sulla pagina.

Pertanto, quali consigli si possono dare per la pubblicità sul web? Come renderla più performante e guadagnare di più?

  1. In genere, le pubblicità animate o grafiche sono guardate molto meno degli annunci pubblicitari testuali. È ovvio: pubblicità animate o grafiche disturbano la concentrazione molto più degli annunci testuali. Così, gli utenti hanno imparato a riconoscerle e a evitarle. Lo fanno addirittura con la coda dell’occhio. Invece, gli annunci pubblicitari testuali somigliano ai risultati delle SERP di Google, cioè a qualcosa che gli utenti conoscono bene e di cui tendono a fidarsi.
  2. Come detto, gli utenti guardano di più gli annunci testuali. Seguono poi le pubblicità grafiche in cui il testo è separato dalle immagini. In terza posizione, troviamo le pubblicità in cui il testo è scritto sopra l’immagine. In ultima posizione, le pubblicità sul web composte da annunci animati.
  3. Riguardo alle pubblicità sul web di tipo grafico, gli utenti guardano di più quelle a destra della pagina. Perciò, inserire un banner in cima alla pagina è, in genere, poco efficace. Gli utenti non lo guarderanno, perché sanno che lì spesso c’è solo la pubblicità. In effetti, la parte alta di una pagina web è una zona dove, di solito, l’utente non è chiamato a compiere azioni. In questo senso, inserire i banner a destra è meglio: lì c’è la barra di scorrimento e, spesso, qualche elemento di navigazione.
  4. come fare pubblicità sul webGli annunci testuali sono la pubblicità sul web più guardata. Perché hanno una forma familiare per gli utenti: gli ricordano i risultati delle SERP di Google. Inoltre, i loro contenuti sono pertinenti alla ricerca degli utenti. Da ultimo, la loro brevità e il forte contrasto tra i caratteri e lo sfondo della pagina li rende molto leggibili. La soluzione ideale per questo tipo di pubblicità sul web? Inserire gli annunci testuali tra il titolo H1 e il primo paragrafo dei contenuti oppure tra il primo e il secondo paragrafo dei contenuti.
  5. Le pubblicità sul web che imitano lo stile grafico del sito che le ospita sono le più guardate in assoluto. Forse perché gli utenti le credono pubblicità interne del sito. Siccome hanno già accordato la loro fiducia a quel sito – lo stanno navigando! –, di riflesso, anche la pubblicità sul sito godrà di fiducia.
    Attenzione, però. Questo non significa che la pubblicità sul web debba copiare senza ritegno lo stile del sito ospite. Le aziende che fanno pubblicità hanno il loro brand ed è giusto che lo usino. Inoltre, copiare lo stile del sito ospite significherebbe creare advertising online che è ingannevole per gli utenti.
  6. Perché la pubblicità sul web sia efficace, deve essere inserita in pagine che ospitano contenuti di qualità. Perché sono i contenuti di qualità ad attirare gli utenti. Ma questo è anche un rischio per la pubblicità. Infatti, potrebbe succedere che i contenuti siano così interessanti da mettere in ombra banner e annunci testuali. Che fare? Beh, non esiste un consiglio efficace: bisogna regolarsi caso per caso e… Essere bravi!  🙂
  7. Bisogna assolutamente evitare di inserire la pubblicità prima degli elementi di navigazione. In primo luogo, perché è scorretto bombardare di pubblicità gli utenti appena è possibile. In secondo luogo, perché si rischia che banner pubblicitari e annunci testuali rendano meno visibile il sottostante menu di navigazione. E se un utente non vede il menu di navigazione non riesce a orientarsi sul sito né a navigarlo. Concluderà perciò che il sito sia di pessima qualità e lo abbandonerà. Senza più tornarci.
  8. Da ultimo, un consiglio banale, ma spesso disatteso. La pubblicità sul web ha risultati migliori se è inserita sopra la piega della pagina.

Ecco, ora conosci alcuni dei consigli più efficaci per fare in modo che la tua adevertising online sia davvero performante. Corri subito ai ripari, se finora hai puntato soltanto su inefficaci tecniche di interruption marketing!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<


web advertisingQuesto post su come fare capire quali sono le pubblicità sul web che funzionano per davvero è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico e riuscire a vendere di più? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*