Si sa: la parte più importante di un qualsiasi progetto online è data dai contenuti. Per meglio dire: la parte più importante è costituita dalla creazione di contenuti di qualità.
Si sa anche che, oltre alla qualità, è fondamentale pure la quantità dei contenuti. Quest’ultima conta doppiamente. In primo luogo, perché creare contenuti di valore ti permette di fare content marketing. In secondo luogo, perché la qualità dei contenuti ha importanza in ottica SEO. In effetti, se il tuo sito web ha tanti contenuti, avrà più possibilità di essere posizionato sui motori di ricerca per tutta una serie di keyword, anche di coda lunga. La tua visibilità online sarà perciò maggiore rispetto a chi ha prodotto meno contenuti di te.
L’altro giorno, mi è nuovamente capitata sotto gli occhi un’analisi pubblicata sul blog di HubSpot. L’analisi risale a qualche anno fa, ma è comuque ancor oggi pienamente valida. Si tratta di uno studio che ci indica come la quantità di contenuti abbia effetti positivi su un sito web. Come ho detto sopra: se hai un sito con tanti contenuti, hai molte più possibilità di ottenere visibilità. Ma aumentano in modo proporzionale anche le conversioni. Insomma: più contenuti significa trovare più clienti e vendere di più. Si tratta di una vera e propria legge di web marketing.
Nello specifico, ecco che cosa ha evidenziato lo studio in questione:
- Chi produce tanti contenuti sui social media ha poi siti web di maggior popolarità.
- I siti web con un maggior numero di pagine indicizzate – cioè con un maggiore numero di contenuti creati – hanno più possibilità di ottenere link in ingresso. (E si sa quanto sia importante per la SEO la link earning).
- I siti web che pubblicano più contenuti hanno più conversioni.
Queste statistiche ci danno l’ennesima prova che creare contenuti in quantità – soprattutto se si tratta di contenuti di qualità – dà un bel vantaggio competitivo al tuo sito web. Lo rende più efficace rispetto a quello dei tuoi competitor.
Sotto, riporto uno dei grafici di HubSpot che riassumono quanto evidenziato dalla ricerca. Si dimostra che al crescere della frequenza di pubblicazione dei contenuti crescono le conversioni. In altre parole: più pubblichi, più la tua lead generation funziona.
Questo è per esempio il motivo per cui i siti web “vetrina” non funzionano. In effetti, un sito web che conta solo una manciata di pagine – che, per giunta, non vengono mai aggiornate – è un progetto online totalmente inutile. Non è cioè uno strumento che può portare un ROI positivo a un business. Per avere un ritorno economico da un’attività occorre sempre investire tempo e risorse. E questo impegno deve portare sempre a un risultato misurabile. Questa cosa vale anche per il web.
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Crea contenuti di valore.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post sul fatto che la frequenza di pubblicazione dei contenuti su un sito influenza positivamente le conversioni sul sito stesso è stato scritto e pubblicato da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Vuoi incrementare le vendite della tua PMI e con esse fatturato e utili? Contattami e troveremo la soluzione più adeguata per fare acquisizione clienti per la tua impresa!