Tagline: come scrivere lo slogan del sito web

come scrivere una taglineChe cos’è una tagline? È una frase breve e chiara (come uno slogan pubblicitario) che riassume i contenuti di un intero sito web. Altrimenti detto: con una manciata di parole, la tagline spiega all’utente che è appena arrivato su un sito che contenuti troverà in esso.

Ancor oggi, l’importanza della tagline è purtroppo largamente ignorata tra le aziende sbarcate online. Eppure una tagline ben scritta, che costituisca una breve frase capace di caratterizzare un intero progetto web, è davvero fondamentale. Perché essa è in grado di far cogliere a colpo d’occhio tutto il valore offerto dal sito aziendale che gli utenti stanno navigando. Il che non è poco se pensiamo che la tagline, se scritta con cura, può riassumere il vantaggio competitivo di un progetto web in poche parole, facendo emergere qual è il vantaggio competitivo di un business rispetto alla sua concorrenza.

Insomma: nessun sito web, grande o piccolo che sia, dovrebbe rinunciare ad avere una tagline. Di più: tutti i progetti online dovrebbero averne una. Proprio perché la tagline ha il compito di riassumere in modo esaustivo l’anima del sito, cioè la sua offerta al target. Ha quindi anche un enorme valore in chiave di marketing, come accennavo in precedenza.

Ma perché la tagline è così importante per un sito, per un e-commerce o per un business blog? Si sa: su una home page è impossibile dire tutto di un’azienda. Ecco allora che una tagline ben pensata può trasmettere con efficacia il senso di un progetto online, attirando i visitatori e promettendo loro che la navigazione gli offrirà i contenuti di qualità che stanno cercando.

Vuoi un esempio di tagline? Quella di Comunicare sul Web è «Content marketing e SEO per PMI». Uno slogan di questo tipo riassume perfettamente il fatto che i contenuti del blog riguardano la comunicazione online e sono rivolti alle aziende. Inoltre, per come la vedo io, la tagline fa all’utente del blog (che nel mio caso è un imprenditore o un direttore marketing) una promessa specifica. Quale? La frase che ho scelto indica al target che, se leggerà i miei post, potrà trovare un gran numero di consigli pratici su come migliorare la propria comunicazione aziendale in Rete.

 

8 indicazioni per scrivere una tagline efficace

A questo punto, ti starai di certo chiedendo come si possa scrivere una tagline efficace. Beh, una ricetta valida per qualsiasi tipo di sito, e-commerce o blog aziendale non c’è. Si possono però dare alcuni utili consigli, da adattare di volta in volta al caso particolare.

Ecco dunque i miei suggerimenti su come scrivere una tagline che funzioni per il tuo business online:

 

  1. tagline di un sito webInserisci la tagline nella parte alta delle tue pagine web, in una posizione che sia ben visibile a chi le naviga, vicino al logo o al titolo del sito. La posizione del tuo payoff deve essere la stessa in tutte le pagine web: non cambiarla a piacere, perché confonderesti i tuoi utenti.
  2. La tagline deve essere specifica e coerente con gli obiettivi della tua presenza online. Il che implica anche che, se in Rete offri prodotti o servizi diversi rispetto a quanto fai nel mondo reale, non devi copiare la tagline che si riferisce alla tua presenza offline.
  3. Nella tagline devi trasmettere l’idea di un vantaggio chiaro, preciso, certo. Cioè devi esprimere il beneficio che il visitatore ricaverà dal navigare il tuo sito, e-commerce o blog aziendale. Cerca allora di sottolineare nella tagline ciò che ti rende differente da tutti gli altri competitor. Insomma: il tuo slogan deve essere qualcosa che non ti fa passare inosservato, pur in mezzo a una marea di concorrenti. E in questo sta tutto il suo valore in ottica di marketing.
  4. Il vantaggio espresso dalla tagline deve rappresentare qualcosa di vero, cioè dev’essere qualcosa di concreto ed evidente. Il che significa che deve essere qualcosa che non si può mettere in discussione o addirittura smentire.
  5. Scrivi una tagline breve, secca, ben memorizzabile dagli utenti o dai tuoi potenziali clienti online.
  6. Ricorda che un payoff è più efficace se suscita un’emozione in chi lo legge. Certo, è più facile dirlo che farlo, ma una tagline che coinvolge le emozioni (e non solo la ragione) ha una marcia in più.
  7. Scrivi una tagline che abbia un buon ritmo, cioè che suoni bene anche quando la si pronuncia e non solo quando la si legge mentalmente.
  8. Per ispirarti e azzeccare la tagline che ti rappresenta perfettamente e che funziona a livello di comunicazione, usa tutti gli strumenti che trovi a tua disposizione. Per esempio, possono aiutarti a scrivere la tagline giusta il brainstorming tra colleghi, l’analisi delle parole chiave con cui si è posizionato sui motori il tuo sito web, il vocabolario dei sinonimi e dei contrari ecc.

 

Ecco in sintesi che cos’è una tagline e quali sono i consigli su come scrivere un payoff che sia realmente efficace, in termini di comunicazione e marketing, per il sito, l’e-commerce o il blog della tua azienda.

Secondo te, si possono dare anche altri suggerimenti utili? Lascia un commento spiegandoci che cosa faresti tu per scrivere una tagline che funziona per un sito, per un business blog oppure per uno shopping online!

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il web marketing ti aiuta a farlo.
>>> Contattami e parliamone <<<

 


tagline sito webQuesto post che spiega che cos’è una tagline e come si può scrivere uno slogan vincente per un sito web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie varie migliaia di visite al giorno. Sono l’autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*