Metà degli internauti italiani fa acquisti in Rete

shopping onlineLo scorso 21 dicembre, l’ISTAT ha pubblicato un’indagine: Cittadini, imprese e ICT nel 2016. Si tratta di uno studio annuale molto interessante, perché indaga le competenze informatiche dei cittadini italiani e il grado di competitività delle imprese nostrane dal punto di vista tecnologico.

Nel report trovate un gran numero di dati. Vale davvero la pena prendersi un’oretta di tempo per leggerlo da cima a fondo. A me hanno particolarmente colpito le statistiche che riguardano gli Italiani che fanno acquisti sul web. Vediamole che cosa raccontano delle nostre abitudini di shopper online.

Rispetto all’anno precedente, l’indagine testimonia l’aumento dal 48,7% al 50,5% delle persone con almeno 15 anni che hanno navigato in Internet e fatto acquisti in Rete nei tre mesi precedenti l’intervista. In particolare, sempre nei tre mesi prima dell’intervista, il 28,7% delle persone rispondenti ha ordinato o comperato merci o servizi, il 12,0% lo ha fatto nel corso dell’anno e il 9,7% più di un anno fa.

Sono più propensi a fare acquisti online gli uomini (54,4%), le persone tra i 20 e i 34 anni (60,0%) e chi risiede nel Nord-est (55,8%). Tra chi ha fatto acquisti su Internet negli ultimi tre mesi, il 13,3% ha fatto uno o due ordini, il 9,2% tra i tre e i cinque ordini, il 3,6% tra sei e dieci ordini.

Solo una minuscola quota di internauti ha fatto più di dieci ordini online (1,7%). I beni più acquistati sono i servizi che riguardano i viaggi e i trasporti (40,9%), seguiti a ruota dagli abiti e dagli articoli sportivi (40,2%). I dati indicano che è ancora poco diffusa l’abitudine di acquistare negli e-commerce i prodotti alimentari (8,6%).

I servizi più usati online sono i servizi bancari (41,3%), soprattutto da chi è nella fascia d’età trai 35 e i 44 anni (48,7%). Seguono i servizi di pagamento (come per esempio PayPal), adoperati dal 34,4% degli utenti web, con un picco tra i 20 e i 34 anni (43,2%). Il ricorso alle Rete per vendere merci o servizi (per esempio attraverso Ebay) è invece praticato dal 9,3% degli utenti online, con un calo del 4% rispetto all’anno precedente. Si registra una grande sproporzione tra il Nord e il Sud dell’Italia, esattamente 20 punti percentuali, per l’e-banking. Tale sproporzione supera i 10 punti percentuali per quelli che sono invece i servizi di pagamento online.

Anche se una fetta non trascurabile di internauti non ha fatto acquisti sul web negli ultimi tre mesi, questi utenti hanno comunque cercato online informazioni su prodotti e servizi oppure hanno usato la Rete per la vendita di beni. In effetti, sono oltre 9,3 milioni, il 40,9% degli utenti di Internet, gli Italiani che negli ultimi tre mesi non hanno fatto acquisti su un e-commerce.

Che cosa ci indicano tutti questi dati statistici? La tendenza è chiara: sempre più utenti web comprano prodotti e servizi online. In altre parole: sempre più internauti italiani sfruttano la Rete per comprare prodotti e servizi. Oltre metà degli utenti online del nostro Paese trova normale, comodo o conveniente comprare sugli e-commerce e lo fa. Tant’è vero che chi gestisce uno shopping online vi testimonierà che oggi gli utenti non hanno più paura di che cosa succederà alla loro transazioni: pagare online è in genere sentito come sicuro. Gli utenti sono approdati allo stadio successivo: vogliono spese di spedizione basse o nulle, una consegna rapida e puntuale, un servizio all’altezza dei grandi big dell’e-commerce.

 

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il content marketing è la strada giusta.
>>> SCRIVIMI E PARLIAMONE! <<<

 


e-commerceQuesto post è un commento a un’indagine ISTAT che ha mostrato come cittadini e imprese italiane sfruttano il web per fare acquisti online o vendere più prodotti e servizi, ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da più di 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro Scrivere per il web 2.0.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in modo efficace sul tuo blog aziendale? Vuoi scoprire come intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e generare lead caldi e in target in modo continuativo? Contattami e ti dirò come fare acquisizione clienti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*