La matrice del content marketing

content marketingFare content marketing efficace è una gran faticaccia. Eppure è uno dei modi attraverso cui è possibile fare digital marketing che funziona. Allo scopo di razionalizzare le nostre azioni di marketing dei contenuti, alcuni siti hanno proposto una propria versione di “matrice del content marketing”. Si tratta cioè di indicazioni sotto forma di grafico, da tener presenti quando si vuole fare marketing passando dalla creazione di contenuti di qualità.

In sostanza: le due matrici per il content marketing che vi mostrerò in questo post servono per stabilire la strategia operativa lungo cui sviluppare il proprio marketing online. E questo è un aspetto fondamentale per la presenza online di un’azienda o anche di un professionista. In effetti, se si capisce lungo quale direttrice strategica è conveniente muoversi, il lavoro di produzione dei contenuti risulta semplificato e velocizzato. Questo succede perché, se si ha ben chiara la direzione lungo cui intervenire, molte azioni diventano quasi automatiche.

content marketingLa prima matrice che vi propongo è quella di Smart Insights (a destra, clicca per ingrandirla). Come si legge? Per prima cosa, notiamo che sulle ascisse è riportato l’obiettivo a cui il contenuto mira – da awareness a conversion –, mentre sulle ordinate è fissato il tono della voce – da emozionale a razionale. Combinando questi quattro fattori, si ottengono quattro diversi tipi di contenuti online, che soddisfano a loro volta quattro esigenze differenti di content marketing, e cioè:

  1. Intrattenere
  2. Ispirare
  3. Educare
  4. Convincere

Ma tutto ciò che significa in sostanza? Analizziamo ognuno dei quattro gruppi dei contenuti web. Se vogliamo intrattenere, ci stiamo sostanzialmente ponendo nei territori del viral marketing, dei quiz, dei giochi, dei video divertenti ecc. Se vogliamo educare, il nostro content marketing si deve invece appoggiare a guide, comunicati stampa, libri banchi, infografiche, trend report ecc.

Se vogliamo invece convincere, ci siamo spostati nel campo del business che mira diretto a fare soldi. Stiamo parlando pertanto di e-commerce, e-mail marketing, landing page e compagnia bella. Il che vuol dire rivolgersi a una serie di strumenti di persuasione come le schede tecniche dei prodotti, i demo, i vari strumenti online di comparazione ecc.

Infine, se il nostro content marketing si propone lo scopo di ispirare, ci si deve buttare sui social media, e in particolare sui social network. Qui l’obiettivo delle tue azioni è quello di coinvolgere gli influencer della tua nicchia e di riuscire a far generare ai tuoi clienti opinioni, commenti e recensioni positive.

content marketing matriceUn’altra matrice del content marketing che è degna di segnalazione è quella proposta da Blogging PR Web (a destra, clicca per ingrandirla). In questo caso, sulle ascisse abbiamo la facilità d’uso delle singole azioni di content marketing, mentre sulle ordinate c’è la quantità di attenzione che esse richiedono agli utenti online. Anche qui sono possibili varie combinazioni, che portano sostanzialmente a individuare quattro quadranti lungo cui muoversi per fare marketing dei contenuti.

Per esempio, i social network si confermano uno strumento parecchio disimpegnato, adatto al cazzeggio.  🙂  L’online gaming è invece una tipologia di interazione che richiede al pubblico alti livelli di concentrazione e di coinvolgimento nella mansione.

Un’ultima osservazione. Una strategia di marketing efficace difficilmente si porrà in un unico quadrante, martellando sempre e solo sulla stessa tipologia di contenuti web. In effetti, può essere che un brand, un PMI o il singolo professionista adoperino tecniche di content marketing che si situano ora in uno e ora in un altro quadrante. Dipende ovviamente dai casi. Ma niente viene scartato a priori né per sempre.

E tu, come la pensi? Secondo te, possono essere utili queste matrici per fare content marketing che funziona nel 2014? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua opinione con tutti noi!

Di più: di già che ci sei, perché non segnali nel tuo commento quali altre matrici per fare marketing dei contenuti sono state pubblicate di recente sul web?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*