Perché dovremmo inserire almeno un’immagine negli articoli che pubblichiamo sui nostri siti web e nei post che pubblichiamo sui nostri blog? La risposta a questa domanda è semplice: perché ci sono solo vantaggi nel farlo. E in questo post vedremo proprio in che cosa consistono questi vantaggi.
Un’infografica pubblicata da MDG Advertising (sopra a destra, cliccala per ingrandirla) descrive in maniera molto dettagliata tutti i benefici che possiamo ottenere dal corredare i nostri contenuti online con una o più immagini. Il potere delle fotografie e delle immagini è davvero grande: anche questa infografica conferma che le parole sono sì indispensabili, ma che spesso le immagini lo sono anche di più.
Andiamo dunque a vedere quali sono i dati statistici che l’infografica ci indica. (I dati provengono da differenti ricerche).
- I contenuti di alcune nicchie traggono più benefici di altri dall’inserimento delle immagini. Queste nicchie privilegiate sono: lo sport, la politica e le news.
- In media, i contenuti che hanno un’immagine pertinente ottengono il 94% di visite in più rispetto agli articoli online senza immagini. Attenzione: la chiave di tutto è la parola “pertinente”! In effetti, le immagini negli articoli non solo devono essere di buona qualità, ma anche pertinenti, cioè non scelte a casaccio o tra le immagini di repertorio, tipo l’arcinota ragazza con le cuffiette da call center. (Se sei in difficoltà nella scelta delle tue immagini per il web, leggi questo mio post su come selezionare immagini per i contenuti online).
- Il dato sopra è confermato anche da uno studio di PR Newswire: più un contenuto è “multimediale” e più visite riceve. Per fare qualche numero: gli articoli con testo e immagine ricevono il 14% di visite in più rispetto agli articoli che hanno solo il testo. Invece, gli articoli con testo e video ricevono in media il 20% di visite in più. E poi: gli articoli con testo, immagini e video ricevono il 48% di visite in più. Mentre gli articoli con testo, immagini, video e altri media (podcast, presentazioni, infografiche ecc.) ricevono addirittura il 77% di visite in più.
- Le immagini giocano anche un ruolo determinante anche nella local search. Il 60% dei consumatori è infatti più predisposto al contatto di aziende che mostrano un’immagine nei risultati della local search. Quindi, anziché il logo dell’azienda – che spesso dice poco a chi non ti conosce –, fa’ in modo che compaia nelle ricerche locali un’immagine di alta qualità che descrive con precisione il tuo lavoro e i tuoi prodotti.
- Un’altra indagine ci spiega come le immagini, soprattutto se di alta qualità, influenzino anche gli acquisti sugli e-commerce. Il 63% dei consumatori ritengono infatti che la qualità dell’immagine di un prodotto di un e-commerce sia più importante delle caratteristiche del prodotto riportate nella sua scheda. Il 54% dei consumatori afferma invece che la qualità dell’immagine di un prodotto conta di più di una sua lunga descrizione, mentre il 53% indica che la qualità dell’immagine di un prodotto vale più delle recensioni relative al prodotto stesso. Da ultimo: il 67% degli utenti web che fanno acquisti sugli e-commerce dichiara che la qualità delle immagini dei prodotti è “molto importante” nelle loro decisioni di acquisto di quei prodotti.
- Le immagini si rivelano fondamentali anche nella comunicazione sui social network, perché aiutano ad aumentare l’engagement con il pubblico. In particolare, Facebook è il social che trae più benefici dall’associare ai post una immagine. Web Liquid ha fatto un test proprio su Facebook, con questo risultato: inserire una foto in un post dà l’engagement maggiore, più dei video, più del solo testo, più del semplice link a un dato contenuto web.
Ecco, queste sono le testimonianze empiriche che ci indicano quanto sia conveniente inserire nei nostri articoli e post una o più immagini. Per completare il discorso, posso aggiungere che le immagini sono importanti non solo dal punto di vista del marketing, ma anche da quello della SEO. In effetti, inserire in un contenuto web un’immagine ottimizzata in chiave SEO consente al contenuto in questione di posizionarsi meglio su Google. È un fatto che, tanto per fare un esempio, constato quotidianamente su questo mio blog e sugli altri progetti online che gestisco.
E tu, che cosa ne pensi di questo argomento? Hai delle esperienze dirette su come le immagini abbiano migliorato la tua capacità di comunicare sul web? Più in generale, come scegli le fotografie e le immagini che poi inserirai nei tuoi articoli online e nei tuoi post?
Questo post sul grande potere che hanno le immagini sul web è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e blogger.
Da 19 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera corretta, intercettando i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!