Le statistiche sui comportamenti degli utenti web sono sempre utili, perché permettono alle aziende di capire in che direzione muoversi per migliorare l’efficacia della loro presenza online. In questo senso, è da segnalare una presentazione di We Are Social, che analizza i comportamenti degli internauti durante la navigazione sui siti, durante l’uso dei social media e durante l’interazione mobile. I dati sono particolarmente freschi, perché scattano la fotografia della situazione a inizio 2014. E sono anche parecchio mirati, perché sono stati condotti su utenti web italiani.
In pratica, la domanda a cui si tenta di dar risposta è la seguente: qual è l’impatto di Internet, dei social media e dell’uso dei dispositivi mobili in Italia? Le risposte le trovate appunto nella presentazione, che ho allegato alla fine di questo post. Voglio però anticiparvi alcune delle statistiche che ho trovato tra le più interessanti:
- 35,5 milioni di Italiani hanno accesso a Internet (su una popolazione complessiva di 61,5 milioni di persone). La penetrazione di Internet in Italia è dunque del 58% circa, contro una media europea del 68%. La percentuale di penetrazione in Italia è comunque in aumento: nel 2009 era infatti solo del 46%.
- Gli utenti italiani sono in prevalenza uomini (55%). La fascia più rappresentata in termini di età è quella tra 25-34 anni (26%), mentre la meno rappresentata è quella degli Italiani tra 55-64 anni (16%).
- Gli Italiani passano in media 4,7 ore al giorno a navigare sul web.
- Google è il sito web più visitato nel 2013 dagli Italiani.
- Il 59% degli Italiani che accede a Internet lo fa da device mobili. La media mondiale è del 66%. Nel 2011, la penetrazione del mobile nel nostro Paese era del 31%.
- Il 27% degli Italiani che si collegano a Internet lo fa da un tablet. La media mondiale è in questo caso del 30%.
- Sono 26 milioni gli Italiani che accedono ai social media. Il dato indica che usiamo i social network più della media europea.
- La classifica dei social network usati vede al primo posto Facebook, poi Google Plus, poi Twitter, poi Instagram.
- Gli internauti italiani passano in media 2 ore al giorno sui social media.
- Sono 20 i milioni di Italiani che accedono ai social media da mobile.
- Il 64% degli utenti web italiani ha acquistato almeno un prodotto online nell’ultimo mese.
- Il 60% degli acquisti online avvengono da pc fisso o portatile, il 26% da smartphone e il 10% da tablet.
- Come cercano i prodotti gli utenti web? Il 51% li cerca sui motori di ricerca, il 44% sui siti di recensioni e solo il 36% sui siti dei brand.
- Quali sono le categorie di prodotti di cui gli utenti web parlano di più? Bisogna dire che c’è molta frammentazione: ovviamente le persone hanno più interessi. Comunque, al primo posto troviamo i viaggi (16%) e al secondo posto (15%) sia i film che gli smartphone.
- Il 36% degli utenti web italiani ha scritto una recensione online per un prodotto.
Interessanti queste statistiche, vero? E adesso il mio invito è a leggerle completamente, sfogliando la presentazione che vi riporto qui sotto:
E tu, che cosa ne pensi di questi dati statistici sulla diffusione di Internet e sull’uso che gli utenti web italiani fanno di social media, e-commerce, smartphone, tablet ecc.? Conosci altre indagini o studi su questi argomenti che siano altrettanto recenti e completi? Lascia un messaggio qui sotto e condividi con tutti noi i link a queste ricerche!