I 10 peccati capitali del marketing, P. Kotler [RECENSIONE]

10 peccati marketingChe dire di un libro come I 10 peccati capitali del marketing (lo puoi trovare su Amazon.it)? Il manuale di Philip Kotler è agile, ma tutt’altro che superficiale. Inoltre, è scritto con grande chiarezza e concretezza: l’autore va dritto al nocciolo dei problemi che tratta nelle pagine.

Il punto di partenza di questo saggio è il seguente: al giorno d’oggi il marketing è in crisi. Perché mai? Secondo Kotler, uno dei maggiori esperti mondiali di marketing strategico, questo è successo per tutta una serie di ragioni, che riassume in questo modo:

  • Grazie soprattutto al web, oggi “i consumatori sono più informati e avveduti nelle loro abitudini d’acquisto”.
  • I costi del marketing di massa sono sempre più alti, ma l’efficacia di questa tecnica di marketing operativo è oramai minima.
  • Le imprese sono sempre più incapaci di ascoltare i loro clienti e di soddisfare i loro bisogni.
  • I programmi di fidelizzazione sono oramai così diffusi da risultare praticamente inefficaci.
  • La concorrenza a basso costo della Cina è un grosso problema.
  • Molte delle differenziazioni che le aziende operano sono irrilevanti per i loro clienti.
  • Nelle fasi di recessione dei nostri giorni, le imprese tagliano gli investimenti al marketing.
  • Dare visibilità a un brand è sempre più difficile.

Per tutti questi motivi, fare marketing oggi è sempre più difficile. Anche se, paradossalmente, la teoria del marketing è lì, chiara e solida. Pronta all’uso.

Ecco allora che Kotler elenca quelle che ritiene le dieci carenze più sanguinose del marketing odierno. Per ognuna di esse dettaglia i sintomi e indica la cura da praticare. In breve: I dieci peccati mortali del marketing dà consigli efficaci per riorganizzare al meglio le prassi di marketing  strategico e operativo delle imprese.

Personalmente, i miei peccati preferiti sono il secondo e il decimo.  🙂  Il secondo è questo: le imprese non conoscono a fondo i loro clienti. Invece, per quanto riguarda il decimo: le imprese non traggono tutti i possibili benefici dalla tecnologia, in primo luogo da Internet. E questo lo sperimento io stesso sul campo: sono ancora tantissime le aziende italiane che non fanno marketing (e men che meno web marketing) in modo davvero efficace.

In conclusione, che giudizio si può dare de I 10 peccati capitali del marketing (lo puoi acquistare su Amazon.it)? Si tratta di un saggio senz’altro utile a comprendere meglio lo stato dell’arte del marketing. Un testo indicato non solo per i marketing manager, ma anche per gli imprenditori e, più in generale, per chiunque abbia un business.

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Porta il marketing in azienda!
>>> Contattami e parliamone! <<<


i 10 peccati capitali del marketing di Philip KotlerQuesto post è una recensione del libro I 10 peccati capitali del marketing di Philip Kotler, ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content marketing specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog, che raccoglie migliaia di visite ogni giorno. Sono anche l’autore di Scrivere per il web 2.0.
Vuoi finalmente capire come riuscire a sfruttare il marketing dei contenuti per vendere più prodotti e servizi al tuo target di clienti? Contattami ora attraverso il form in questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*