Google AdWords per PMI e liberi professionisti [RECENSIONE]

Google PMI AdWordsGoogle AdWords è uno strumento formidabile per promuovere il proprio business. La sua efficacia deriva sostanzialmente dal riuscire a intercettare i potenziali clienti mentre fanno ricerche su Google, cioè quando sono contatti “caldi”. Questa è per esempio la differenza con Facebook Ads, altro eccellente tool di lead generation, ma che va invece a intercettare una domanda latente.

Chi può usare Google AdWords? Tutte le aziende, poiché praticamente tutti i potenziali clienti fanno ricerche online. In effetti, con la diffusione a macchia d’olio di Internet, i consumatori hanno consolidato nuove abitudini di acquisto. Oggi è più semplice cercare e confrontare prodotti e servizi: basta andare in Rete. Il che, nel nostro Paese, significa andare su Google, il motore di ricerca usato dal 90% abbondante degli internauti italiani.

Nonostante la sua grande utilità, Google AdWords è uno strumento piuttosto ostico per i neofiti. Il rischio di metterci le mani e di scottarsi è alto, se non si padroneggiano i suoi meccanismi di funzionamento. D’altro canto, sarebbe davvero un peccato che il suo uso fosse limitato ai brand affermati o a chi può pagare un’agenzia: per quanto detto in precedenza, Google AdWords è infatti capace di dare ottimi riscontri a qualsiasi realtà aziendale, indipendentemente dalle sue dimensioni e dal mercato in cui opera.

Ed è qui che interviene Andrea Venturi, l’autore del manuale Google AdWords per PMI e liberi professionisti (lo puoi trovare su Amazon.it). Il testo è infatti una guida accessibile a chiunque, e spiega in maniera approfondita ed efficace come sfruttare il pay per click di Google.

Quali sono i contenuti del testo? Il primo capitolo di Google AdWords per PMI e liberi professionisti è dedicato a due indispensabili premesse: la scelta della strategia e una panoramica sui moderni strumenti di advertising. Lo studio della corretta strategia si rivela fondamentale anche nell’uso di Google AdWords: se non sai quali sono i tuoi obiettivi, difficilmente riuscirai a ottenere buoni risultati dalla pubblicità pay per click. D’altro canto, conoscere quali sono i diversi strumenti pubblicitari oggi disponibili è indispensabile: solo se si ha un quadro preciso delle varie possibilità si possono fare scelte consapevoli e perciò mirate a massimizzare il ROI delle azioni di lead generation.

Il secondo capitolo del manuale approfondisce le caratteristiche dei vari strumenti di promozione online. Venturi tratteggia gli elementi distintivi di alcuni dei più efficaci tool (a pagamento e non), come l’e-mail marketing, il social media marketing e il search engine marketing. Nell’ultimo paragrafo, cominciamo ad approcciare Google AdWords.

Con il capitolo successivo, entriamo nel vivo di ciò che significa fare pubblicità su Google. In primo luogo, l’autore ci descrive il meccanismo di funzionamento di Google AdWords, poi la struttura di una campagna pubblicitaria attraverso di esso. Incontriamo i primi consigli pratici, che ci saranno utili per migliorare l’efficacia dei nostri annunci pay per click.

Il quarto capito di Google AdWords per PMI e liberi professionisti ci propone una check list per l’attività di creazione delle nostre campagne pubblicitarie. A mio giudizio, la check list è molto efficace, perché non tralascia alcun aspetto dell’attività di strutturazione delle campagne su Google AdWords. La lista comprende infatti la definizione degli obiettivi e l’identificazione del target (fase strategica), la creazione degli annunci pubblicitari (fase creativa), l’implementazione della singola campagna (fase tecnica) e il monitoraggio della stessa per la verifica dei risultati (fase di analisi). Tutti questi aspetti saranno approfonditi nella parte restante del manuale.

Il quinto capitolo ci mostra come individuare il corretto target dei nostri annunci e, subito dopo, affronta il tema della creatività degli annunci stessi, cioè ci illustra che cosa inserire in un annuncio di Google AdWords e come inserirlo. Siamo qui nel cuore del manuale: è in queste pagine che l’autore ci svela i trucchi per fare advertising su Google con successo. Nessun aspetto è tralasciato, e i consigli di Venturi riguardano in primo luogo la costruzione delle pagine web a cui condurrà il click, con tanto di segnalazione delle pratiche da evitare.

Sempre nello stesso capitolo, viene trattato un tema centrale per l’uso efficace di Google AdWords: la scelta delle parole chiave. Sbagliare la scelta delle keyword significa buttare i propri soldi dalla finestra, perciò vi consiglio di prestare la massima attenzione a questi paragrafi. In tal senso, l’autore condivide con noi tutta una serie di validi suggerimenti, mutuati dalla sua esperienza sul campo come curatore di campagne pay per click su Google.

Il sesto e ultimo capitolo di Google AdWords per PMI e liberi professionisti ci insegna quella che potremmo definire la grammatica d’uso dello strumento di advertising di Google. In queste pagine impariamo a prendere confidenza con la piattaforma, aprendo un account e pubblicando gli annunci su di essa. Nessun aspetto è tralasciato: si parla anche dell’ottimizzazione delle campagne, del loro monitoraggio e della fatturazione.

In conclusione, che dire di Google AdWords per PMI e liberi professionisti? Andrea Venturi è riuscito a scrivere un’ottima guida al pay per click su Google, che a mio giudizio raggiunge due scopi molto importanti. Il primo: avvicinare a questo strumento di advertising online gli imprenditori e i professionisti delle piccole e medie imprese, due categorie di soggetti che notoriamente hanno difficoltà ad approcciare tool sofisticati. Grazie ai consigli del manuale di Venturi, da oggi è possibile per tutti fare pubblicità su Google.

Il secondo obiettivo raggiunto dalla guida è quello divulgativo. Se anche non dovessi essere tu la persona che si occuperà di gestire operativamente le campagne, Google AdWords per PMI e liberi professionisti (lo puoi acquistare su Amazon.it) ti darà comunque le basi per poter capire come funziona la piattaforma pubblicitaria di Google. E questo si rivelerà di fondamentale importanza quando sceglierai l’agenzia o il professionista che dovrà fare il lavoro per conto tuo.


Google AdWords PMI Questo post è una recensione sul manuale di pubblicità pay per click Google AdWords per PMI e liberi professionisti ed è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing in maniera corretta, intercettando i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti? Puoi farlo da questa pagina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*