Email marketing 2.0, di N. Gorni e M. Maglio

email marketing 2.0Leggo sempre con estrema curiosità i libri che parlano di email marketing. Innanzitutto, perché le campagne DEM rappresentano un tema di primaria importanza nel web marketing. E poi perché di email marketing, landing page & Co. mi sono occupato direttamente nelle mie esperienze lavorative passate.

Perciò, non posso che accogliere favorevolmente un libro come Email marketing 2.0 (disponibile su Amazon.it), un manuale sul marketing digitale che sfrutta le email che sa essere una guida chiara, semplice e pratica. Il libro ha anche il vantaggio di essere scritto da due esperti italiani del settore! Una volta tanto, mi è stato possibile leggere un buon testo sul web marketing progettato e realizzato nel nostro Paese!  🙂

Parto subito col dire che Email marketing 2.0 si rivolge alle aziende e ai professionisti, offrendo loro “nuovi strumenti per creare una relazione digitale rilevante con i propri clienti, potenziali e acquisiti, trasformandoli in preziosi ambassador del brand”. In sostanza: il volume ci svela tutto quello che c’è da sapere per usare l’email marketing efficacemente ai nostri giorni.

Andiamo ora a vedere, capitolo per capitolo, come è strutturato il testo. Nel primo capitolo, L’ABC del marketing, si definiscono la terminologia e alcuni concetti base che verranno usati nel resto del volume. Nel secondo capitolo, La strategia e i processi, si passa subito ai dettagli operativi, introdotti dai tre principi dell’email marketing 2.0 e dalle differenze tra quest’ultimo e l’email marketing 1.0. In questo capitolo si parla di email marketing e delle sue relazioni con le newsletter e con i social network. In particolare, ho trovato molto utili i consigli su come organizzare e gestire le liste delle email.

Il capitolo successivo, Come costruire una lista di indirizzi, è di un’importanza facilmente immaginabile. Perché una lista di indirizzi ben curata può determinare o meno il successo di una campagna di email marketing. Altrettanto fondamentale è il quarto capitolo del libro, in cui si parla della legge sulla privacy. Ci si trova tutto quel che occorre sapere per non finire in guai legali! In questo senso, molto rimarcabile la presenza di un decalogo per trattare correttamente i dati personali.

Il quinto capitolo di Email marketing 2.0 affronta argomenti al tempo stesso interessanti e delicati. Si parla infatti delle regole per l’ecommerce, per le pubblicità e per i concorsi. Per esempio, scommetto che molti di voi non sanno che i concorsi a premi online sono soggetti a regole stringenti. È bene conosce queste norme, per non fare errori che si possono pagare caro… in tutti i sensi!

Email marketing 2.0 continua con i consigli su come creare un messaggio email efficace. Gli autori analizzano tutte le componenti di una comunicazione che sfrutta la posta elettronica: il mittente, il destinatario, l’oggetto dell’email, il corpo del messaggio, i link, le call to action ecc. Davvero una gran quantità di indicazioni che si rivelano utili per tutti i web marketer.

Il settimo capitolo del libro è dedicato alla deliverability, cioè a come far in modo che le email siano consegnate ai destinatari, evitando i filtri antispam. Già, perché puoi creare la campagna di direct email marketing più vincente del mondo, ma se poi i tuoi messaggi finiscono regolarmente nella casella dello spam dei destinatari… Altrettanto utili sono le considerazioni del capitolo successivo, in cui si parla delle tecnologie per la gestione dell’email marketing. In pratica: qui si possono leggere i suggerimenti per scegliere la piattaforma con cui gestire le campagne DEM.

Progettare una buona campagna DEM è fondamentale, ma lo è pure analizzare le statistiche correlate a ogni azione commerciale online. E proprio di questo si parla nel nono capitolo del libro, incentrato sull’analisi delle statistiche nell’email marketing. Eh, sì, perché l’email è uno strumento di comunicazione molto ben tracciabile, che ci dice in modo preciso qual è il suo impatto sul ROI.

Il decimo e ultimo capitolo del testo è dedicato alla gestione delle email automatiche. Questo tipo di email deve essere attentamente studiato, perché si tratta di comunicazioni online che, per esempio, possono dimostrarsi decisive nel decretare il successo di un sito di e-commerce.

In conclusione, Email marketing 2.0 (lo trovi su Amazon.it) è un’ottima guida al marketing digitale che si avvale delle email. Scritto in modo chiaro, il libro è consigliabile ai meno esperti. Al tempo stesso, data la completezza degli argomenti trattati, questa guida può essere indicata anche a quanti già conoscono l’email marketing ma vogliono capire qual è l’attuale stato dell’arte della disciplina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*