Scrivere i testi di una scheda prodotto per un e-commerce è spesso una bella sfida per un web writer. In effetti, creare i contenuti di schede prodotto che riescano a far vendere online è difficile. Alle capacità di scrittura occorre abbinare semplicità e abilità persuasiva. Insomma: progettare una scheda prodotto efficace è roba per web copywriter in gamba.
Ogni giorno, nuovi prodotti raggiungono i siti web di e-commerce pronti per essere venduti. Che si tratti di libri oppure di spazzolini da denti elettrici, la cosa più importante è riuscire ad attirare l’attenzione dei consumatori verso lo specifico articolo. Non è infatti il poter leggere online la quarta di copertina di un libro o il poter leggere le caratteristiche tecniche dello spazzolino elettrico che farà vendere il prodotto sul sito di e-commerce. Sì, certo, in una scheda prodotto contano anche quei dettagli, ma gran parte della vendita si gioca sul saper coinvolgere il consumatore web.
Ecco, ma come si fa a coinvolgere i visitatori di un sito web di shopping online? Cioè: come può un web writer spingere gli utenti di un sito di e-commerce ad acquistare? Niente paura: in questo post vi darò tre consigli che funzionano davvero. Se li seguite, riuscirete a costruire una scheda prodotto che darà ai consumatori che la leggeranno la fiducia e la spinta necessarie per fare acquisti online.
Una premessa. Il mio discorso si concentrerà esclusivamente sulla scrittura dei testi nelle schede prodotto. Non parlerò infatti di come organizzare i dati tecnici dei singoli prodotti, non mi occuperò della web usability delle loro pagine web né farò riferimento alle tecniche SEO da impiegare affinché una scheda prodotto sia ben posizionata su Google e sugli altri motori di ricerca.
1. Prima di scrivere, pianifica
È un consiglio sempre valido, qualsiasi documento tu debba scrivere e su qualsiasi mezzo di comunicazione tu la debba scrivere.
In sostanza, prima di buttarti a capofitto nella scrittura dei testi di una scheda prodotto, è sempre bene formalizzare una struttura, cioè decidere bene in che direzione muoverti. Un esempio di struttura su cui lavorare potrebbe essere la seguente:
- Nome del prodotto
- Caratteristiche del prodotto
- Qualità percepite dai consumatori
- Problemi che il prodotto risolve a chi lo compra
Fissare una scaletta di questo tipo, ti permetterà di concentrarti sui punti davvero fondamentali delle tue schede prodotto. Altrimenti, rischi di scrivere senza una direzione, cioè di immergerti nella scrittura dei tuoi testi commerciali senza però aver ben chiaro dove vuoi arrivare.
Per farla breve: pensa strategico! È una cosa che funziona in ogni campo delle vendite, non solo sul web. A tal riguardo, leggi per esempio i post che ho scritto sulle lettere commerciali, sulle campagne DEM di email marketing, sulle landing page e sulle azioni di viral marketing.
2. Scegli bene le USP dei prodotti
Definiamo innanzitutto che cos’è la USP o unique sell proposition. In pratica, la USP è la frase che riassume in pochissime parole il valore del prodotto venduto. Già, perché un web writer che scrive contenuti commerciali dovrebbe individuare il beneficio che ogni singolo prodotto offre al consumatore e metterlo in evidenza nella relativa scheda prodotto.
Sono i benefici che fanno aumentare le vendite online – ma non solo sul web – e non le fredde caratteristiche. Queste ultime sono sì importanti, ma non parlano al cuore delle persone, e raramente le spingono all’azione di acquisto. Ciò che persuade le persone è invece il beneficio unico che il prodotto offre, vale a dire l’elemento che lo distingue dagli altri prodotti della concorrenza.
Perciò, nelle schede dei prodotti, il redattore deve sempre individuare la USP che può rendere l’articolo appetibile per i visitatori del sito di shopping online. Deve cioè individuare il gancio per catturare l’attenzione dei lettori e convincerli della bontà della proposta commerciale.
3. Scrivi comprensibile per tutti
I numeri dicono che sono sempre di più le persone che si avvicinano allo shopping online. Si tratta di persone che hanno diversi gradi di confidenza con il mondo del web e gradi di istruzione altrettanto diversi. Dunque, il compito di un bravo web writer è quello di scrivere contenuti comprensibili alla maggior parte degli utenti, se non a tutti.
Ma come può un redattore per il web rendere facilmente comprensibili i testi di una scheda prodotto di un sito di e-commerce? Per esempio, seguendo questi consigli:
- Scrivere frasi brevi, per aumentare il grado di leggibilità di ogni testo.
- Curare il grado di comprensibilità di ogni testo.
- Evitare i termini che appartengono a un gergo commerciale o a quello del marketing, sostituendoli con termini comuni.
- Ricorrere il più possibile alle parole che appartengono al Vocabolario di base della lingua italiana.
- Evitare le sigle e gli acronimi che non siano diffusi.
- Usare i verbi alla forma attiva anziché alla forma passiva, per dare più energia e forza alle proprie frasi.
- Eliminare tutti gli aggettivi e gli avverbi inutili.
- Più in generale, sforzarsi in ogni modo di essere il più semplice e il più chiaro possibile nella propria scrittura.
Ecco, questi sono i miei tre consigli ai web writer che lavorano sui siti di e-commerce per scrivere schede prodotto che fanno vendere. Tu che cosa ne pensi? Secondo te, si possono dare anche altri consigli a chi crea contenuti per un sito di shopping online? Se sì, quali? Dai, lascia un commento qui sotto per condividere con noi le tue indicazioni su come scrivere i testi delle schede prodotto per l’e-commerce!