Come si informano gli Italiani nel 2014? Una risposta ci viene Voce Arancio, che ha creato un’infografica – a destra, clicca per ingrandirla – con lo scopo di riassumere i comportamenti degli Italiani a caccia di news, soprattutto sul web.
Diciamolo subito: le informazioni su carta se la passano male, mentre quelle sul web sono in netta crescita. Ad ogni modo, cominciamo con il mostrare come gli Italiani si tengono informati. In Italia, le notizie si apprendono attraverso questi mezzi di comunicazione:
- I telegiornali nazionali: 92%.
- I quotidiani nazionali: 67%.
- I telegiornali locali: 63%.
- I radiogiornali: 58%.
- I quotidiani locali: 57%.
- I canali TV di sole news: 54%.
- Il web: 51%.
La carta – quotidiani, settimanali e mensili – perde sempre più lettori, come si diceva. Al contrario, le edizioni digitali ne acquistano sempre di più. Sul web, le fonti di informazioni usate da chi naviga sono le seguenti:
- I quotidiani online: 36%.
- I motori di ricerca: 22%.
- Le agenzie stampa: 9%.
- I social network: 8%.
- I portali: 7%.
- Gli operatori TV: 7%.
- Le testate native digitali: 2%.
Ma dove cercano le notizie online gli internauti italiani? Le cercano esattamente qui:
- Su Google: 49%.
- Con un tool specifico: 40%.
- Sui social network: 38%.
- Sui siti delle fonti: 35%.
Da quali strumenti elettronici gli Italiani leggono le notizie online? Ecco la lista in ordine di preferenza accordata:
- Da computer: 58%.
- Da smartphone: 25%.
- Da tablet: 14%.
- Da smart TV: 10%.
- Da e-book reader: 1%.
E tu, che tipo di fruitore di notizie sei? Dove vai a scovare le news che ti interessano? Quanto usi i media del web per tenerti aggiornato su ciò che avviene nel mondo, in Italia e nel tuo settore lavorativo?
Più in generale, conosci altri studi o infografiche che siano interessanti e che mostrino come le persone e gli utenti web cercano le notizie? Se sì, lascia un link qui sotto, e condividi queste risorse con noi!