Digital marketing: cos’è? Perché è importante? E come si fa?

digital marketingIl digital marketing: che cos’è e perché è così importante per le aziende? Faccio rispondere alla prima domanda Wikipedia, mentre alla seconda darà risposta l’infografica (la trovi sotto, cliccaci sopra per ingrandirla) creata da Agency Platform.

Partiamo dunque col dare la definizione – che non è così scontata come sembrerebbe – di digital marketing. Secondo Wikipedia: “Il digital marketing è quella tipologia di marketing che fa uso di apparecchiature elettroniche – come computer, tablet, smartphone, console di videogiochi ecc. – per arrivare a coinvolgere i consumatori. Il web marketing è il maggior ramo componente del digital marketing”.

Detto in estrema sintesi: il digital marketing è quel particolare insieme di tecniche di marketing online, cioè che fanno uso dei nuovi media digitali per promuovere un prodotto o un servizio, un brand oppure un’organizzazione.

Perché è così importante il marketing digitale?

Sull’importanza del digital marketing in questi ultimi anni è praticamente superfluo parlare. Ad ogni modo, avere una presenza online che sia commercialmente efficace è oggi assolutamente indispensabile. E lo è per qualsiasi realtà di business. Lo è addirittura per i singoli professionisti, tant’è vero che è nata una disciplina come il personal branding. Insomma: stare su Internet (con la giusta strategia e applicando le giuste tattiche e tecniche) dà grande visibilità e un ROI interessante sia ai grandi brand che alle più piccole imprese.

Ma come si implementa un digital marketing che funziona ai nostri giorni? La risposta ci viene data per l’appunto dall’infografica che ho ripubblicato qui sotto (cliccaci sopra per ingrandirla). Ecco quali sono i punti su cui deve soffermarsi la nostra attenzione se vogliamo essere protagonisti online e creare una strategia di digital marketing capace di migliorare l’immagine del nostro brand e… capace di aumentare le nostre vendite!

marketing online

Siccome gli argomenti sono davvero interessanti, vale la pena di commentarli per esteso. Ecco dunque alcuni suggerimenti su come fare web marketing in modo da avere un ritorno economico dalle proprie azioni online.

Digital marketing è… contenuti di qualità

Si tratta del punto di partenza di ogni strategia digitale, della condicio sine qua non. Cioè: senza contenuti di qualità non si va da nessuna parte sul web. In che cosa consistono i contenuti di qualità? Contenuti di questo tipo sono contenuti originali, pertinenti, informativi, interessanti per gli utenti della nicchia in cui il brand opera. Insomma: i contenuti di qualità risolvono sempre un probleme specifico a un altrettanto specifico target di consumatori. I contenuti di questo tipo forniscono valore ai tuoi potenziali clienti.

Digital marketing è… ottimizzazione SEO on page

Una volta creati i contenuti di qualità, occorre che si posizionino in alto nelle SERP dei motori di ricerca, soprattutto in quelle di Google. Solo così gli utenti web che si affidano alla ricerca online potranno trovarli.
Le tecniche di search engine optimization per un buon posizionamento sui motori di ricerca sono tantissime. Si riescono comunque a ottenere eccellenti risultati se ci si concentra principalmente su questi punti:

  • Ottimizzazione SEO del tag title.
  • Ottimizzazione SEO del tag H1 e del tag H2.
  • Ottimizzazione del tag description.
  • Creazione di URL SEO friendly.
  • Creazione di una sitemap.
  • Ottimizzazione delle immagini dei contenuti web.
  • Creazione di un file di robots.

Digital marketing è… ottimizzazione SEO off-page

Non solo la SEO on-page, dunque, ma anche la SEO off-page (detta anche off-site) fa molto per il posizionamento su Google di un sito web aziendale. In questo caso, si tratta di porre attenzione soprattutto a questi fattori:

  • Il numero di link spontanei che si ottengono da altri siti web (è importante che questo numero sia il più alto possibile).
  • L’iscrizione del sito aziendale alle web directory (attenzione a scegliere solo quelle che non sono considerate spam da Google!).
  • I commenti sui blog del proprio settore.
  • Le risposte a domande dei consumatori fatte su atri siti web o su forum online.
  • L’attività sui siti di social bookmarking.

Digital marketing è… content curation

Eh già, l’attenzione e la fiducia del pubblico della propria nicchia si possono ottenere anche attraverso un’efficace attività di content curation. Insomma: fare digital marketing vuol dire anche – se non soprattutto – creare valore per i consumatori della propria nicchia.

Digital marketing è… search engine marketing

Il digital marketing è anche fare search engine marketing (SEM), inteso come keywords advertising, e-mail marketing, campagne su Google AdWords ecc. Occorre poi prestare molta cura alla misurazione dei risultati delle campagne e ai report che ne illustrano il ritorno avuto. In effetti, capita spesso di trovare aziende che fanno azioni di marketing online, ma che poi… non misurano i risultati ottenuti!

Digital marketing è… social media marketing

I social media sono oramai una realtà che è impossibile ignorare se si vuole fare del digital marketing che ottiene risultati. Perciò, una parte importante delle attività di marketing online dovrà essere indirizzata al cosiddetto social media marketing.
Una cosa importante: non si può scegliere di aprire un profilo aziendale su ogni social media esistente solo con l’obiettivo di esserci. Bisogna pensare più strategicamente. Il che significa aprire un profilo solo sui social media in cui vi è un’effettiva – e significativa – presenza dei propri consumatori. E quei profili vanno curati quotidianamente, interagendo con i propri fan, follower ecc.

Digital marketing è… un sito web performante

Google Analytics e Google Webmaster Tools devono diventare strumenti di lavoro consultati con frequenza quotidiana. Il sito web o il blog aziendale devono essere costantemente monitorati, per scoprire ciò che non funziona e correggerlo. Per esempio, le pagine web del sito devono essere veloci da scaricare. Massima attenzione anche all’usabilità e all’accessibilità del sito web.

Digital marketing è… ricordarsi che prima c’è il marketing!

Il marketing digitale non è una disciplina a sé stante, ma è il marketing applicato al canale digitale. Eppure molti tendono a scordarselo. Ed è un errore, anche piuttosto grossolano. Non è infatti possibile ottenere buoni risultati sul web se l’azienda o il business non hanno già creato un buon marketing nel mondo fisico. In effetti, Internet non è altro che il prolungamento della realtà. I prodotti che funzionano online, spesso si vendono perché già hanno clienti che acquistano in modi tradizionali (per esempio nei negozi).
Quindi, quando parli di digital marketing, sappi che stai dando per scontato che stai facendo marketing, semplicemente. Forse non te ne rendi conto, ma è davvero così.

Questi sono i punti su cui l’infografica pone l’accento per mettere in pratica un digital marketing che funziona. Tu che cosa ne pensi? Che definizione daresti per questa disciplina? E ancora: secondo te, l’infografica contiene tutti i pilastri del web marketing oppure ne manca qualcuno?

Secondo me, si sarebbe potuto parlare anche di video marketing, di call to action, di landing page, di e-book, di case study, di infografiche ecc. Tu che ne dici? Lascia un commento qui sotto e condividi con tutti noi che cos’è a tuo parere il marketing digitale e come va fatto per ottenere risultati misurabili e soddisfacenti!

Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing digitale ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<


digital marketingQuesto post sull’importanza del digital marketing e sui suoi cardini fondamentali è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content creator. Dal 2011, gestisco questo mio blog personale, visitato da migliaia di persone ogni giorno. Sono anche l’autore del libro “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per sapere come scrivere contenuti di valore per il tuo pubblico? Puoi farlo compilando il form in questa pagina!

Un pensiero su “Digital marketing: cos’è? Perché è importante? E come si fa?

  1. Pingback: L’era del Digital Marketing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*