Quali sono i dati più recenti circa la diffusione di Internet in Italia e nel mondo? A questa domanda risponde una ricerca di We Are Social, che presenta statistiche e indicatori di comportamento sull’uso di Internet, delle connessioni mobili e dei social network.
Nello studio, vengono prese in considerazione tutte le regioni del pianeta e, nello specifico, questi ventiquattro Paesi: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Nigeria, Polonia, Russia, Arabia Saudita, Singapore, Sudafrica, Corea del Sud, Turchia, Thailandia, Regno Unito, Stati Uniti e anche l’Unione Europea.
Innanzitutto vi riporto qui sotto la ricerca, che è stata pubblicata sotto forma di presentazione su SlideShare (un documento che consta di ben 183 pagine):
Le statistiche proposte da questa indagine sulla diffusione del digitale sono piuttosto interessanti. Parlo dei dati che vengono condivisi sia a livello mondiale che a livello dei singoli Paesi. Per esempio, ho trovato utili le indicazioni sulla penetrazione di Internet, sull’uso di Internet da apparecchi mobili, sul tempo medio speso su Internet dagli utenti, sulla diffusione dei social network tra la popolazione che usa il web.
Ecco per esempio alcune statistiche di carattere generale, giusto per fissare le idee e renderci conto dei numeri in gioco:
- Sulla terra siamo oggi quasi 7,1 miliardi di abitanti.
- Gli utenti di Internet sono quasi 2,5 miliardi.
- Gli utenti web attivi sui social network sono oltre 1,8 miliardi.
- Gli utenti di apparecchi mobili sono oltre 6,5 miliardi.
Ma i dati più interessanti vengono per noi Italiani dall’osservazione delle statistiche che si riferiscono all’uso di Internet nel nostro Paese:
- La penetrazione di Internet da noi è del 58%. La media mondiale è del 35%, mentre la media USA è dell’80%, quella della Germania è dell’84% e in cima alla classifica c’è il Regno Unito con l’87%.
- La diffusione di Facebook in Italia è del 42%.
- In Italia ci sono oltre 97 milioni di utenze mobili attive contro circa 61 milioni e mezzo di abitanti.
- Gli Italiani che usano i social media spendono in media 2,5 ore al giorno sui loro canali sociali.
- 4 ore e 42 minuti è il tempo medio speso dagli utenti web italiani usando un pc fisso o un portatile.
- 46% è il valore percentuale della diffusione di Internet sugli apparecchi mobili in rapporto al totale della popolazione.
- 1 ora e 59 minuti è il tempo di connessione medio che gli utenti web da mobile spendono sui loro apparecchi mobili.
- 54% è la percentuale che indica la penetrazione dei social media sulla popolazione totale italiana.
- 2 ore e 29 minuti è il tempo medio che spendono gli utenti italiani dei social media sui social media medesimi.
- 47% è la percentuale di utenti del mobile che usano app per i social media nei loro telefoni.
- 16% sono gli utenti di apparecchi mobili che usano servizi di geolocalizzazione.
- I social network più usati in Italia, in ordine di utilizzo, sono: Facebook, Google+, Twitter, LinkedIn, Instagram.
- La penetrazione degli smarthphone sul totale della popolazione è il 41%.
- La percentuale di utenti italiani che cercano informazioni locali attraverso i loro telefoni è del 92%.
- La percentuale degli utenti di smartphone che cercano prodotti attraverso i loro telefoni è dell’84%.
- Gli utenti di smartphone che in Italia hanno fatto acquisti online attraverso i loro telefoni sono il 30%.
Ora, sarete d’accordo con me se dico che, in questo tipo di indagini, il problema delle fonti è cruciale. Ecco, qui sotto vi riporto le fonti citate dalla società che ha condotto la ricerca. Insomma: decidete voi il grado di affidabilità che volete attribuire alle statistiche che sono state diffuse. (La mia sensazione è comuque che, nello studio, si usino i termini social media e social network come sinonimi).