Qual è la differenza tra marketing e web marketing? Spesso sentiamo parlare di queste due discipline come se fossero distinte. Ma lo sono davvero? Da una parte c’è effettivamente il marketing e da un’altra il web marketing (detto anche online marketing o digital marketing)? Le cose stanno sul serio in questi termini?
Vado subito al sodo: marketing e web marketing non sono materie completamente slegate. Tutt’altro. Infatti, il web marketing fa parte del marketing. È al suo interno. Per l’esattezza, il marketing online è l’applicazione delle regole del marketing a un mezzo specifico, vale a dire il web. Quindi, per dirla in altre parole, il web marketing è la declinazione del marketing operativo al canale web.
Questo significa che, a livello concettuale, il web marketing non dovrebbe nemmeno esistere. Non dovremmo proprio parlarne. Perché il marketing sta al web marketing come un teorema sta a un suo corollario. Il web marketing è cioè una diretta conseguenza dell’applicazione del marketing “tradizionale” alla Rete.
Non bisogna quindi credere che esistano due tipi di marketing diversi. Non esiste il marketing tradizionale (o offline) e quello online. Esiste un solo tipo di marketing, che si declina a seconda del mezzo. Ma la radice sempre quella è. Comunque, se proprio vogliamo trovare una differenza tra i due, possiamo dire che il web marketing è probabilmente più operativo che strategico. In effetti, la scrittura di un post o di una e-mail di una sequenza di lead nurturing hanno poco di strategico. La strategia è già stata decisa a monte, molto prima di scrivere.
Il fatto che non esista una differenza tra i due marketing ha delle implicazioni? Sì, certo. Per esempio, un’azienda non dovrebbe mai aprire un e-commerce solo perché, oggi come oggi, sempre più consumatori fanno acquisiti online. Prima di prendere una decisione così delicata, l’azienda dovrebbe fare delle riflessioni strategiche (marketing tradizionale). Poi, se qualcuno riesce a dimostrare che l’e-commerce può effettivamente aiutare il business, l’azienda (solo allora!) può cominciare a ragionare in termini di web marketing. Da lì, può quindi agire tenendo conto di come il marketing (soprattutto quello operativo) si declina sulla Rete. Insomma: prima è necesario fare considerazioni di marketing strategico e, in seguito, si passa ad applicarle operativamente sul canale web.
Molte aziende fanno invece un errore. Aprono il sito, il blog aziendale o l’e-commerce solo perché altre aziende concorrenti l’hanno fatto. Credono che fare così sarà profittevole anche per loro. Non è però detto. Copiare gli altri non è mai una decisione strategica saggia. Tant’è vero che Michael Porter ci dice che l’imitazione è il più frequente errore strategico.
Che cosa dovrebbe fare allora un’azienda? Come ho detto, dovrebbe fare attente riflessioni sulla base del proprio posizionamento di marca e dei propri obiettivi strategici. Le cose (e questo vale anche online) si fanno solo se sono coerenti con l’identità che ci si è scelti e con gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Non si decide di usare uno strumento solo perché un concorrente lo sta usando. Non si può nemmeno dire con certezza se quello strumento gli sta portando dei benefici: perché si è così certi che ne porterà alla propria azienda? Occorre dunque una riflessione attenta. Occorre resistere alla tentazione di imitare ingenuamente. Quello che va bene agli altri (ammesso che vada davvero bene) potrebbe non essere adeguato ad altri business. E spesso è proprio così.
In conclusione, non esiste alcun motivo per cui distinguere tra marketing e web marketing. Le due discipline sono infatti collegate a doppio filo. Il marketing online è semplicemente l’adeguamento del marketing a quel potente mezzo che è la Rete. Ma la radice è una sola, come abbiamo visto. Parlare di web marketing, per quanto comodo e intuitivo, è però una falsificazione, in un certo senso.
E tu, come la vedi? Conoscevi la differenza tra marketing e web marketing? Più in generale, la tua azienda fa marketing in modo efficace? E riesce a sfruttare il web per aumentare le vendite? Condividi con noi tutti la tua opinione in un commento qui sotto!
Vuoi vendere più prodotti e servizi?
Il marketing ti aiuta.
>>> Contattami e parliamone! <<<
Questo post che ti invita a riflettere su qual è la differenza tra marketing e web marketing è stato scritto da Alessandro Scuratti, content specialist e business blogger.
Da oltre 20 anni mi occupo di comunicazione per le aziende, come business writer e come content marketer. Dal 2011, gestisco questo mio business blog, che raccoglie migliaia di visite al giorno. Sono autore di “Scrivere per il web 2.0”.
Vuoi contattarmi per saperne di più su come fare content marketing su un blog aziendale? Vuoi discutere con me su come riuscire a intercettare i bisogni del tuo target di consumatori e trovare così nuovi clienti?Puoi farlo da questa pagina!